ABB annuncia: “Scorporeremo ABB Robotics e la quoteremo separatamente”

robotica
ABB annuncia: “Scorporeremo ABB Robotics e la quoteremo separatamente”
ABB ha annunciato l’intenzione di scorporare completamente la sua divisione Robotics, proponendo la quotazione della società come entità separata nel secondo trimestre del 2026, con l’obiettivo di ottimizzare la capacità di creazione di valore e attrazione di talenti per entrambe le aziende. Ecco che cosa potrebbe accadere in futuro

ABB proporrà all’Assemblea Generale Annuale del 2026 la decisione di uno scorporo completo della sua divisione Robotics. L’intenzione è che l’azienda inizi a operare come società quotata separatamente nel secondo trimestre del 2026.
“Il Consiglio di Amministrazione ritiene che la quotazione di ABB Robotics come società separata ottimizzerà la capacità di entrambe le aziende di creare valore per i clienti, crescere e attrarre talenti. Entrambe le aziende trarranno vantaggio da una governance e da un’allocazione del capitale più mirate. ABB continuerà a concentrarsi sulla sua strategia a lungo termine, consolidando le sue posizioni di leadership nell’elettrificazione e nell’automazione”, commenta Peter Voser, Presidente di ABB.
Performance e potenziale: ABB Robotics si prepara alla quotazione per accelerare la crescita
ABB Robotics fornisce soluzioni di automazione intelligente per aiutare la sua base clienti globale a raggiungere maggiore produttività, flessibilità e semplicità per risolvere le criticità operative, tra cui la carenza di manodopera e la necessità di operare in modo più sostenibile.
Il valore per il cliente viene creato attraverso l’offerta differenziata delle più ampie piattaforme robotiche, inclusi robot mobili autonomi, software e intelligenza artificiale, combinati con una comprovata competenza di settore in un’ampia gamma di segmenti industriali tradizionali e nuovi. Oltre l’80% dell’offerta è basato su software/intelligenza artificiale.
“ABB Robotics è leader nel suo settore e vi sono limitate sinergie commerciali e tecnologiche tra il business di ABB Robotics e le altre divisioni ABB, con caratteristiche di domanda e mercato diverse. Riteniamo che questo cambiamento sosterrà la creazione di valore sia nel Gruppo ABB che nel business della robotica, quotato separatamente”, commenta Morten Wierod, CEO di ABB.
La divisione ABB Robotics registra ottime performance tra i suoi competitor. In linea con il modello operativo decentralizzato ABB Way, ABB Robotics ha dimostrato la sua resilienza in termini di margini a due cifre nella maggior parte dei trimestri dal 2019.
Il mercato si è apparentemente stabilizzato, supportando la crescita degli ordini della divisione, dopo quella che è stata una situazione di mercato insolitamente volatile, che ha incluso la normalizzazione degli andamenti degli ordini dopo il periodo di pre-acquisti, quando la catena di approvvigionamento era sotto pressione.
L’azienda sarà quotata in borsa con una solida struttura patrimoniale, è ben capitalizzata, presenta un solido profilo di flusso di cassa e opera attraverso la sua struttura local-for-local con hub produttivi regionali in Europa (Svezia), Asia (Cina) e nelle Americhe (Stati Uniti).
La divisione ABB Robotics conta circa 7.000 dipendenti. Con un fatturato di 2,3 miliardi di dollari nel 2024, ha rappresentato circa il 7% del fatturato del Gruppo ABB e ha registrato un margine EBITA operativo del 12,1%.
I dettagli dell’operazione
Se gli azionisti decideranno a favore della proposta, lo spin-off sarà effettuato tramite una distribuzione di azioni, in base alla quale gli azionisti di ABB Ltd. riceveranno azioni della società da quotare (nome provvisorio “ABB Robotics”) come dividendo in-kind, in proporzione alla loro partecipazione azionaria esistente.
A partire dal primo trimestre del 2026, la divisione Machine Automation, che insieme ad ABB Robotics attualmente costituisce l’area di business Robotics & Discrete Automation, entrerà a far parte della Business Area Process Automation, dove la capacità di creare valore per i clienti delle divisioni beneficerà delle sinergie per le tecnologie software e di controllo, ad esempio verso i settori ibridi.
La divisione Machine Automation detiene una posizione di leadership nel segmento per soluzioni basate su PLC, IPC, servomotori, sistemi di trasporto industriali, visione e software. La strategia e le priorità aziendali rimangono di responsabilità del management della divisione, in linea con il modello operativo ABB Way.
Che cosa potrebbe accadere in futuro
La scelta di ABB di procedere con lo scorporo e la quotazione della divisione Robotics è una mossa strategica che apre diverse possibilità per il futuro dell’azienda.
In primo luogo, come dichiarato, l’azienda punta a “sbloccare” il valore della divisione Robotica, sperando che il mercato le assegni una valutazione più generosa come entità specializzata rispetto alla situazione attuale in cui è parte del gruppo.
La separazione permetterà poi un maggior focus strategico sia per la restante ABB (su elettrificazione e automazione) sia per la nuova società (sulla robotica pura). Questa scelta è anche figlia delle limitate sinergie commerciali e tecnologiche rilevate tra la robotica e le altre divisioni del gruppo.
Terzo: come società indipendente ABB Robotics potrà gestire più efficacemente l’allocazione del capitale, attraendo investimenti specifici per la sua crescita, e operare con maggiore agilità decisionale e incentivare specificamente il proprio management.
Ultimo punto da evidenziare: sebbene non sia l’obiettivo dichiarato nell’immediato, questa nuova configurazione – con una struttura autonoma, una valutazione trasparente e una gestione dedicata – potrebbe preparare il terreno per future ulteriori operazioni.
L'articolo ABB annuncia: “Scorporeremo ABB Robotics e la quoteremo separatamente” proviene da Innovation Post.
Qual è la tua reazione?






