Accademia del Lusso ha organizzato il seminario ‘Fashion tech revolution: Ai & 3d innovation per il lusso digitale’

Grande partecipazione e interesse per il seminario ‘Fashion tech revolution: Ai & 3d innovation per il lusso digitale’, organizzato da Accademia del Lusso, scuola di alta formazione nell’area fashion & luxury, presso il Luxury lab in via privata Chioggia 2/4 a Milano. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di approfondimento sull’uso delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale nel settore della moda.
Ospite e protagonista della giornata è stato Alessandro Barone, co-founder di Quanova Studio Design & Fashion 3D, azienda che sviluppa soluzioni digitali per il mondo della moda e del design, con un focus su esperienze interattive 3d e ambienti virtuali immersivi.
Durante il suo intervento, Barone ha approfondito come l’integrazione tra Ia, modellazione 3d e creatività stia cambiando radicalmente il modo in cui i brand dialogano con il consumatore, raccontano il prodotto e progettano le collezioni: “L’innovazione tecnologica offre possibilità straordinarie per il settore del lusso: dalla personalizzazione dell’esperienza d’acquisto alla creazione di ambienti virtuali immersivi. Ma ciò che conta davvero è avere una bussola chiara e consapevole: la tecnologia è solo uno strumento. Sta a noi decidere come e perché usarla, affinché migliori davvero i processi creativi e produttivi, riduca gli sprechi e arricchisca l’esperienza del cliente, senza perdere di vista l’identità e i valori del brand”.
A chiudere il seminario, il commento di Roberto Bottoli, presidente di Accademia del Lusso, che ha ribadito l’impegno dell’istituto nel formare i professionisti della moda di domani: “Accademia del Lusso è da sempre attenta all’evoluzione del settore e all’integrazione delle nuove tecnologie nei processi creativi e produttivi. Seminari come questo dimostrano l’importanza di un approccio innovativo e multidisciplinare per preparare i futuri protagonisti della moda e del lusso”.
L’evento ha confermato il ruolo di Accademia del Lusso come punto di riferimento per la formazione di alto livello nel settore, offrendo agli studenti e ai professionisti del fashion system un’occasione unica di confronto con esperti e innovatori del comparto.
Qual è la tua reazione?






