AlixPartners: quota globale auto cinesi salirà al 30% al 2030, 12% in Ue

Milano, 29 apr. (askanews) – I marchi cinesi rappresenteranno circa il 30% del mercato globale entro il 2030, in crescita dal 21% del 2024, nonostante i dazi imposti da diversi paesi. È quanto emerge dall’ultimo rapporto pubblicato da AlixPartners in occasione del Salone dell’Auto di Shanghai.
Il livello di utilizzo della capacità produttiva cinese pari a circa il 50% spingerà infatti costruttori e fornitori cinesi a cercare nuovi volumi produttivi all’estero.
In Europa la penetrazione dei brand cinesi in Europa salirà dall’8% del 2024 al 12% atteso per il 2030, con progressiva crescita anche in mercati attualmente poco penetrati quali UK, Germania, Francia e Italia, dove oggi i brand cinesi rappresentano tra l’1% (Germania) e il 4% (UK).
In crescita anche la quota di mercato dei marchi cinesi in Russia (55% nel 2024) diventato uno dei mercato di sbocco principali insieme alla Bielorussia con 280mila auto esportate complessivamente nel 2024 (+28%) In decisa crescita anche l’export in Medio Oriente (254mila +61%).
In Europa, inclusa la Russia, i costruttori cinesi nel 2024 hanno venduto circa 1,5 milioni di veicoli di cui il 65% pari a 1 milione importato. Nel 2030 secondo AlixPartners le vendite saranno pari a 2,4 milioni di veicoli ma la quota di veicoli importati scenderà al 50% a 1,2 milioni.
“La penetrazione vedrà l’ingresso di nuovi brand e la produzione locale supererà il milione di veicoli. Progressivamente questo interesserà sempre di più anche la catena di fornitura, portando a nuovi investimenti anche per la componentistica”, ha detto Dario Duse, Emea leader Automotive & Industrial e Country Head Italia di AlixPartners.
“Il trend della localizzazione della componentistica è già in atto, specie per la produzione di batterie ma anche per altri componenti. Se però ad oggi si vedono decine di iniziative in Est Europa e nei principali paesi dell’Europa occidentale, non si vedono simili iniziative di localizzazione in Italia”, ha detto Fabrizio Mercurio, Director della practice Automotive di AlixPartners.
Qual è la tua reazione?






