Ansia e paura nel gatto: quali sono le cause di questi stati d’animo di Micio

Ansia e paura nel gatto: quali sono le cause di questi stati d’animo nel felino domestico e come è possibile aiutare il quattro zampe a sentirsi meglio.
A seconda della personalità, ogni gatto reagirà in modo completamente diverso di fronte a situazioni di disagio, paura, o di cambiamento. In alcuni casi, e per alcuni esemplari di felino domestico, sarà necessario ricorrere all’utilizzo di farmaci calmanti per tranquillizzare i quattro zampe. Ma quali sono le cause che scatenano ansia e paura nel gatto? Ecco le informazioni al riguardo.
Il gatto ha paura o ansia? Ecco perché Micio si sente così ed ecco come fare a farlo stare meglio
I farmaci calmanti possono quindi essere somministrati quando il gatto soffre di ansia ed è quindi spaventato e nervoso. Tra i sintomi che fanno comprendere che il felino è ansioso vi sono una toelettatura eccessiva, la tendenza a nascondersi, i miagolii frequenti, il non utilizzare la lettiera, la letargia. I calmanti possono poi essere usati per gatti particolarmente aggressivi o per gatti spaventati.
Soprattutto in questo secondo caso, è frequente che a un certo punto della vita di un gatto insorga la paura. Rumori forti, visite dal veterinario, nuovi membri della famiglia possono essere motivo di grande preoccupazione per il gatto. La somministrazione di alcune gocce calmanti può in questi casi essere di aiuto.
Come capire se un gatto è agitato
Tra i segnali principali ci sono la tendenza a nascondersi, la diminuzione dell’interazione con i membri della famiglia, vocalizzazioni insolite o eccessive, aggressività inaspettata e fare i bisogni fuori dalla lettiera. Anche il linguaggio del corpo, come orecchie abbassate, coda nascosta e occhi spalancati, indica uno stato di allerta e stress.
Cosa fare quando un gatto è spaventato
Affrontare l’ansia del gatto richiede un approccio strutturato. Per prima cosa bisogna individuare le cause scatenanti, escludendo patologie con l’aiuto del veterinario. Sarà lo stesso veterinario a guidare il proprietario in un percorso rieducativo su misura per il gatto. Investire tempo e risorse per comprendere e affrontare le paure del proprio gatto è essenziale per garantire il suo benessere emotivo del felino.
Se vuoi sapere di più sul linguaggio dei felini, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Cosa vuole comunicare il gatto quando socchiude gli occhi? L’importanza di comprendere il linguaggio dei felini domestici
I farmaci “calmanti per gatti” sono prodotti che riducono ansia e agitazione nei felini domestici. Da acquistare solo su suggerimento veterinario presso i negozi specializzati, esiste una vasta gamma di articoli, sia in soluzione liquida o in gocce sia da vaporizzare nell’ambiente. Esistono anche i croccantini calmanti per gatti, che permettono attraverso l’alimentazione di introdurre il principio attivo.
I farmaci calmanti per gatti possono essere molto utili quando il gatto sta affrontando un disagio psicologico. Nella maggior parte dei casi, ai felini domestici, ad esempio, non piace essere portati in auto, soprattutto perché il viaggio in macchina è spesso associato alle visite veterinarie. Per questo motivo, spesso far entrare il micio nel trasportino o nel passeggino per gatti può essere motivo di ansia e di stress per il quattro zampe, che verrà manifestato attraverso un linguaggio esplicito.
Scopri di più in questi articoli selezionati per te >>>
- Come faccio a capire se il mio gatto non si sente bene? Tutti i segnali a cui fare caso
- Gatto infuriato reagisce con rabbia alla vista della sua immagine riflessa
- Se il tuo gatto ti sta ignorando ha le sue buone ragioni (feline)
- Troppi ospiti a casa? Il gatto fugge dalla festa: la reazione del micio è virale
- Anche il tuo gatto evita il contatto fisico? Ecco le ragioni per cui Micio non vuole essere accarezzato
- Tra i due litiganti… il terzo scappa: cane prova a riportare la pace tra due gatti (VIDEO)
- Appena rientri a casa il tuo gatto struscia il muso sulle tue scarpe? Il motivo è strepitoso
Prima di fare affrontare ai gatti un viaggio si può quindi optare per la somministrazione di calmanti. Sarà il veterinario a stabilire frequenza e la dose del farmaco. Alcuni gatti, poi, soffrono di ansia da separazione. In questi casi, mentre durante le ore notturne potrebbe essere sufficiente dormire con il gatto per non farlo sentire solo, durante la giornata potrebbe essere necessario ricorrere ai calmanti. (di Elisabetta Guglielmi)
L'articolo Ansia e paura nel gatto: quali sono le cause di questi stati d’animo di Micio è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






