Antico accampamento in Austria rivela adattamenti umani al gelo estremo

Aprile 26, 2025 - 20:00
 0
Antico accampamento in Austria rivela adattamenti umani al gelo estremo

Kammern-Grubgraben: la risposta umana al gelo del massimo glaciale

In Austria, presso il sito archeologico di Kammern-Grubgraben, nuove scoperte stanno gettando luce su come gli esseri umani preistorici abbiano affrontato le condizioni climatiche estreme durante il massimo glaciale dell’ultimo periodo glaciale, tra circa 24.000 e 20.000 anni fa. Questo insediamento all’aperto, straordinariamente ben conservato, rappresenta uno degli esempi più significativi di adattamento umano al freddo intenso nella preistoria europea.

 

Caccia alla renna per la sopravvivenza

Durante questo periodo di freddo eccezionale, le temperature medie annuali si aggiravano intorno ai -10 °C o inferiori. Gli abitanti del sito avrebbero concentrato la loro sopravvivenza sulla caccia alla renna, non solo come fonte di carne, ma soprattutto per la pelliccia. Questa strategia era cruciale per garantire un isolamento termico efficace, elemento vitale in un’epoca in cui il clima era così rigido da rendere insostenibile la sopravvivenza senza adeguata protezione termica.

 

La renna, infatti, è uno degli animali meglio adattati alle temperature polari e la sua pelliccia offre un’eccellente protezione contro il freddo, grazie alla struttura dei peli cavi che trattengono l’aria calda vicino al corpo.

 

Tracce di vita e ingegno preistorico

Il sito di Kammern-Grubgraben si distingue per la presenza di una quantità insolitamente elevata di strumenti litici, ornamenti in osso e pietra, nonché strutture organizzate che dimostrano un’occupazione continuativa anche durante i momenti più rigidi dell’anno. Le evidenze archeologiche indicano un alto livello di ingegnosità e adattamento culturale, con la creazione di rifugi, l’uso di pelli per il vestiario, e probabilmente l’adozione di strategie di conservazione degli alimenti.

 

Un nuovo tassello nel mosaico della resilienza umana

La scoperta ha un impatto significativo sugli studi paleoantropologici: dimostra che già decine di migliaia di anni fa, i gruppi umani erano in grado di modificare il proprio stile di vita, le tecnologie e i modelli di insediamento per far fronte a condizioni climatiche estreme. Il sito fornisce una rara testimonianza della flessibilità umana e della capacità di resistere e prosperare anche nelle condizioni ambientali più ostili, un tema centrale anche nelle ricerche pubblicate da riviste come Nature e Science Advances.

 

L’accampamento di Kammern-Grubgraben diventa così un punto di riferimento per comprendere le origini dell’ingegno umano nell’affrontare le sfide ambientali, molto prima dello sviluppo dell’agricoltura o dell’insediamento permanente.

Antico accampamento in Austria rivela adattamenti umani al gelo estremo

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia