Automazione per macchine utensili aperta e scalabile

Aprile 23, 2025 - 11:00
 0
Automazione per macchine utensili aperta e scalabile

Controllo PC-based, architettura aperta e soluzioni modulari: è questa la sintesi della proposta Beckhoff per l’automazione di macchine e impianti. L’azienda tedesca si distingue a livello globale per un approccio che integra hardware, software e comunicazione in un’unica piattaforma coerente, progettata per offrire alte prestazioni, flessibilità e integrazione totale.

Automazione per macchine utensili su base PC

Il cuore della tecnologia è rappresentato dal controllo basato su PC, che consente tempi di ciclo estremamente ridotti e un’integrazione nativa con tecnologie IT e ambienti cloud/edge. La piattaforma software TwinCAT permette di configurare, controllare e monitorare l’intero impianto, combinando funzionalità di PLC, motion control, CNC, HMI e comunicazione industriale, con apertura a linguaggi come C/C++, MATLAB®/Simulink® e interfacce per AI e IoT.

TwinCAT: la piattaforma software universale per le macchine utensili

Beckhoff è inoltre ideatrice di EtherCAT, il protocollo Ethernet in tempo reale ad alte prestazioni, oggi standard industriale, in grado di gestire grandi volumi di dati con tempi di risposta nell’ordine dei microsecondi. Questa architettura consente di gestire con un solo bus funzionalità di automazione, sicurezza, motion e visione, anche in contesti complessi come il controllo multiasse interpolato o il taglio laser in tempo reale.

Un’innovazione di particolare rilievo è rappresentata dal MX-System, una piattaforma modulare IP67 che sostituisce il tradizionale quadro elettrico. Basato su una robusta piastra in alluminio, consente l’integrazione diretta a bordo macchina di moduli per alimentazione, controllo, I/O e motion. La soluzione semplifica il cablaggio, riduce i tempi di installazione e favorisce la manutenzione predittiva grazie alle diagnostiche integrate.

MX-System migliora sostanzialmente l’efficienza rispetto alla tecnologia convenzionale del quadro elettrico per l’intero ciclo di vita di una macchina.

Spazio a AI e machine learning

Beckhoff offre anche soluzioni per applicazioni AI e machine learning, sia nella fase di progettazione software – con strumenti per la generazione automatica di codice – sia durante l’esecuzione dei cicli produttivi, dove l’elaborazione in tempo reale dei dati raccolti consente l’adattamento automatico della macchina. Sistemi di visione integrati e moduli di acquisizione ad alta risoluzione completano l’ecosistema per una gestione intelligente della qualità.

A livello di connettività, la piattaforma supporta interfacce native verso Microsoft Azure, Amazon Web Services e altri ambienti cloud, offrendo una comunicazione fluida tra macchina, impianto e sistemi informativi aziendali. Questo rende possibile la creazione di fabbriche connesse, capaci di ottimizzare risorse, tempi e consumi energetici.

Digitalizzazione anche per le PMI

L’approccio modulare e customer-oriented di Beckhoff permette infine un accesso graduale alla digitalizzazione anche da parte delle PMI, con soluzioni su misura che accompagnano il cliente nella transizione verso l’Industria 4.0. Una tecnologia pensata per durare, evolvere e adattarsi a ogni sfida produttiva.

L'articolo Automazione per macchine utensili aperta e scalabile sembra essere il primo su Meccanica News.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News