Bob Bob Ricard: lusso, champagne e stile Art Deco nel cuore di Soho

Londra è una città in cui convivono tradizione e avanguardia, eccentricità e sobrietà.
Nel panorama gastronomico londinese esiste un luogo che incarna questa fusione meglio di qualsiasi altro: Bob Bob Ricard, ristorante iconico situato nel cuore di Soho, celebre per il suo pulsante dorato “Press for Champagne” e per un ambiente che richiama la raffinatezza dell’epoca Art Deco.
Un’esperienza culinaria che va oltre il gusto, diventando estetica, atmosfera e gioco.
Questo non è solo un ristorante: è una dichiarazione di stile.
Un indirizzo che non passa inosservato
Situato al numero 1 di Upper James Street, Bob Bob Ricard si trova nel pieno centro di Soho, a pochi minuti a piedi da Regent Street e Carnaby Street.
Aperto dal 2008, ha saputo mantenere nel tempo un’identità chiara e riconoscibile, fatta di dettagli visivi, servizio impeccabile e piatti che combinano la cucina britannica con influenze russe.
Varcare la soglia di questo locale è come entrare in una scenografia teatrale: pareti laccate, specchi dorati, sedute in velluto e boiserie in legno scuro.
Ogni elemento dell’arredamento è ispirato al design dei ristoranti dei treni di lusso anni ’20, in particolare l’Orient Express.
Non a caso, molti clienti paragonano l’esperienza a un viaggio sensoriale sospeso nel tempo.
La vera icona però resta il celebre bottone “Press for Champagne”, posizionato su ogni tavolo. Premendolo, il cameriere arriva con il menù delle bollicine in mano, pronto a stappare al tavolo.
Una trovata che è diventata virale su Instagram e che ha contribuito a rendere Bob Bob Ricard uno dei locali con il più alto consumo di champagne per coperto di tutta Londra.
Per saperne di più sull’identità del locale e sulla filosofia dietro il design, è possibile visitare il sito ufficiale di Bob Bob Ricard.
Il menu: britannico con accenti zaristi
Il menu di Bob Bob Ricard è un connubio raffinato tra piatti tradizionali britannici e suggestioni della cucina russa imperiale.
Ogni portata è pensata per essere indulgente, sontuosa e visivamente elegante.
Qui non si viene per assaggiare una cucina minimalista, ma per soddisfare tutti i sensi.
Tra gli antipasti spiccano le oysters, il salmon tartare e il caviar served with blinis – un chiaro omaggio alle origini russe del fondatore.
Non mancano piatti iconici come il Beef Wellington, cotto alla perfezione e servito con una demi-glace al tartufo, o il Chicken Kiev, che unisce nostalgia sovietica e tecnica francese.
Particolare attenzione è riservata ai piatti comfort, come il Lobster Mac & Cheese, reinterpretazione lussuosa di un classico anglosassone.
Ogni piatto può essere abbinato con un bicchiere (o una bottiglia) di champagne o con una vodka ghiacciata, come da tradizione russa.
Il menu completo è consultabile online, con aggiornamenti stagionali:
https://www.bobbobricard.com/soho/menu/
I dessert sono all’altezza del resto: dalla Crème brûlée con vaniglia del Madagascar, al Chocolate Glory, che si apre come una scultura sotto una colata di cioccolato fuso.
Anche qui, l’effetto “wow” è garantito.
L’esperienza e il servizio: dettagli che fanno la differenza
Uno degli elementi più apprezzati di Bob Bob Ricard è il servizio.
Ogni tavolo è pensato per offrire un’esperienza riservata: le sedute sono divise in booth in stile treno di lusso, creando un senso di intimità anche nei momenti di maggiore affluenza.
Il personale è altamente formato, con una conoscenza approfondita dei vini e dei distillati, ma senza risultare mai invadente.
La regola è: discrezione, attenzione e teatralità controllata.
L’ambiente è perfetto per cene romantiche, celebrazioni importanti, eventi aziendali o semplicemente per chi desidera vivere una serata fuori dal comune.
Nonostante l’atmosfera lussuosa, il locale resta accessibile, con un dress code smart casual, consigliando agli ospiti di evitare abbigliamento sportivo per mantenere l’armonia dell’ambiente.
Un ristorante che è anche un’icona culturale
Nel corso degli anni, Bob Bob Ricard è diventato un luogo di culto per i food lover, ma anche per chi ama il design, la fotografia e la teatralità della ristorazione.
È stato recensito positivamente da testate come il Guardian, Time Out London, Tatler e Condé Nast Traveller.
Non è raro che attori, designer e scrittori scelgano questo luogo per incontri riservati o per festeggiamenti privati.
L’illuminazione soffusa, i dettagli rétro, la mise en place impeccabile: tutto contribuisce a creare un’esperienza scenica memorabile.
Una curiosità: nel 2019 è stato inaugurato anche Bob Bob Cité nella City di Londra, successivamente ribattezzato Bob Bob Ricard City, con un design ispirato al mondo dell’aeronautica e una cucina con influenze francesi.
Prenotare: quando andare, cosa aspettarsi
La prenotazione è caldamente consigliata, soprattutto nel weekend e durante le festività.
È possibile farlo direttamente online tramite questa pagina, scegliendo l’orario e, se disponibile, la posizione preferita all’interno della sala.
Il ristorante è aperto sia a pranzo che a cena, e offre anche un menu fisso per il pre-teatro, molto apprezzato da chi frequenta il West End.
I prezzi sono allineati alla qualità dell’offerta e all’esperienza proposta.
Un pasto completo con champagne può aggirarsi intorno alle 80-120 sterline a persona, ma l’esperienza resta unica, anche per chi sceglie solo un antipasto e un bicchiere di bollicine.
Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.
The post Bob Bob Ricard: lusso, champagne e stile Art Deco nel cuore di Soho first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
L'articolo Bob Bob Ricard: lusso, champagne e stile Art Deco nel cuore di Soho proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
Qual è la tua reazione?






