Cani in barca a vela: dove, come e quando – #FuoriRotta


In barca con il proprio cane? Sì, si può. Se fino a oggi chi voleva fare una vacanza in barca a vela e aveva animali domestici doveva trovare una soluzione per trovare un alloggio alternativo, per la prossima estate c’è chi offre la possibilità di trascorrere una vacanza in barca a vela con gli amati quadrupedi.
Lo raccontiamo in questa nuova puntata della rubrica #Fuorirotta.
A pensarci è stata una società toscana, ItalyCharter, un’agenzia di noleggio barche che lavora dal 2005 con una propria flotta e, dal 2008, come broker e mediatore marittimo, offrendo oltre 15000 barche in tutto il mondo, fra monoscafi, barche a vela, catamarani e yacht di lusso (bareboat o con equipaggio) in diverse destinazioni crocieristiche del mondo come il Mediterraneo, i Caraibi e l’Oceano Indiano.
In barca a vela l’immersione nella natura è totale: si può vivere in libertà dal primo raggio di sole fino alla notte sotto le stelle, godendo di ogni momento: bagni mattutini, tramonti suggestivi, tante attività da provare e soprattutto tanto tempo per giocare con il proprio cane.
Oltre al piacere di una vacanza speciale, il cane potrà godersela per diverse ragioni: niente guinzaglio obbligatorio; niente divieti di bagno nelle ore più calde; nessuna coda al parcheggio o all’area cani; niente borsoni da preparare per tutta la giornata e non servirà neppure cercare la struttura giusta o il ristorante che accetti animali.
Inoltre, il cane sta bene quando è insieme al suo padrone e con persone che conoscono i suoi bisogni. Nella propria giornata, infatti, i cani devono solo avere spazio per l’attività fisica, corse libere, giochi, nuoto e bisogna garantire loro la possibilità di riposare e dormire al fresco e all’ombra, condizioni compatibili con una vacanza in barca a vela.
Ecco dunque la proposta di ItalyCharter, che porta a solcare il mare che lambisce la Toscana: Isola d’Elba, Isola del Giglio, Capraia e la costa. Nel mese di maggio si parte da Portoferraio, per trascorrere un fine settimana o anche delle gite solo in giornata. Nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre si parte da Piombino o da Scarlino, per week end, navigazioni di 3-4 giorni o vacanze settimanali.
Per chi non ha mai provato si può iniziare con dei fine settimana o anche solo con gite in giornata, per prendere confidenza. Si comincerà con degli esercizi sulla passerella, fino alle discese in spiaggia a nuoto, in Sup o con il gommone. Saranno spiegate tecniche di nuoto in coppia e, per i più audaci, anche una prova di tuffi dalla barca.
Prima della partenza c’è sempre un incontro per conoscersi e far prendere confidenza ai cani, in modo da organizzare al meglio il week end o la vacanza con i nuovi compagni di viaggio. Saranno dati consigli su cosa portare e su quale attrezzatura scegliere: pettorine con maniglia, mute per cani, salvagenti o giochi da fare in acqua.
Due sono i differenti programmi: il primo è dedicato ai cuccioli, fino a circa un anno di età. In barca possono stare fino a tre cuccioli (uno per cabina) anche se non si sono conosciuti prima. La seconda proposta è dedicata ai cani adulti. In questo caso serve noleggiare la barca in esclusiva o condividerla con altre persone, con cani che già si conoscono e vanno d’accordo.
Tutti i pacchetti Week End e le vacanze settimanali comprendono il noleggio della barca, l’equipaggio esperto nella gestione dei cani a bordo e tutte le attrezzature necessarie per esplorazioni a terra, come Sup o tender. Sono invece escluse la cambusa, il gasolio e le eventuali spese portuali extra.
La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
The post Cani in barca a vela: dove, come e quando – #FuoriRotta first appeared on ViaggiOff.
Qual è la tua reazione?






