Chi è la scolopendra italiana e cosa la rende così interessante?

Aprile 26, 2025 - 13:30
 0
Chi è la scolopendra italiana e cosa la rende così interessante?

Chi è la scolopendra italiana e cosa la rende così interessante? Un ritratto completo tra caratteristiche, comportamento e curiosità.

scolopendra italiana
Scolopendra italiana. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Nel terreno umido e ombroso del nostro Paese, si nasconde un animale curioso e misterioso: la scolopendra italiana. Il suo nome, suona un po’ strano, quasi antico e subito fa nascere domande.

Che cos’è davvero? Come vive? Perché si comporta in un certo modo? E soprattutto cosa la rende così affascinante? Scopri di più sulla scolopendra italiana.

Chi è la scolopendra italiana?

La scolopendra italiana è uno di quegli animali che appena lo vedi ti restano impressi.

scolopendra
Scolopendra comunemente conosciuta come centopiedi fasciata. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Ci incuriosisce perché è lontana dalla nostra quotidianità ed è raro incontrarne una.

È un artropode, ma appartiene alla classe dei miriapodi che include anche i millepiedi. A differenza degli insetti che hanno 6 zampe, la scolopendra ne ha molte di più, generalmente tra le 20 e le 40, a seconda della specie.

Nonostante, sembri un insetto per il suo aspetto e la sua natura, è più strettamente legata a creature come millepiedi.

Il suo corpo è lungo, piatto, coperto da una sorta di corazza lucida e si muove con decine di zampette sincronizzate.

I colori non sono da meno, spesso è marrone scuro o rossiccia, a volte con sfumature verdastre o blu, quasi fosse dipinta mano dalla natura stessa.

Dove si nasconde?

La scolopendra italiana preferisce i posti nascosti, silenziosi e lontani dal trambusto.

scolopendra italiana
I luoghi che predilige la scolopendra italiana. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Predilige angolini umidi, sotto i sassi, tra le foglie bagnate o dentro un pezzo di legno marcio.

Come infatti, ama i sottoboschi, quei luoghi dove il sole arriva appena e tutto profuma di terra bagnata e muschio.

È presente per lo più nelle zone montuose e collinari del centro e sud Italia.

Cosa mangia la scolopendra italiana

La scolopendra italiana è una predatrice piuttosto efficace, non mangia erba o piante, ma si nutre di insetti, ragni, larve e a volte anche piccole lucertole o topolini.

Nonostante le sue dimensioni, il suo corpo è perfetto per la caccia, è veloce e può infilarsi in spazi stretti, grazie alle zampette riesce a muoversi facilmente.

Quando trova la sua preda, si avvicina in silenzio e la cattura con le zanne particolari che usa per bloccare il cibo.

Queste zanne, oltre a tenere ferma la preda, rilasciano un veleno che la paralizza, rendendola più facile da mangiare.

Come si comporta?

La scolopendra italiana non è una creatura aggressiva senza motivo, ma se si sente in pericolo o ha fame diventa decisamente rapida ed efficace.

Di giorno, solitamente, se ne sta nascosta, ma di notte diventa attiva. Ha una dote che la rende davvero affascinante, può girare su se stessa in un batter d’occhio, cambiando direzione in modo quasi acrobatico e ciò la rende difficile da seguire.

Inoltre, può anche correre velocemente con le sue tante zampe che si muovono all’unisono.

È pericolosa per l’uomo?

La scolopendra italiana ha un morso che può far male, a causa del veleno che inietta, è simile a quello di una puntura di vespa o di ape.

Però, è importante sapere che di solito non rappresenta un serio rischio per un adulto sano. Il pericolo di essere morsi aumenta, se si cerca di maneggiarla direttamente se si sollevano pietre tronchi o altri oggetti dove potrebbe nascondersi.

Cosa fare in caso di incontro o morso

Se ti capita un incontro ravvicinato con la scolopendra italiana e vieni morso, è importante mantenere la calma.

Allontanati con cautela, lava bene la ferita con acqua e sapone. Applica del ghiaccio per ridurre il dolore e il gonfiore.

Tieni d’occhio i sintomi, come gonfiore eccessivo e difficoltà respiratorie. Se il dolore è persistente o ci sono gravi reazioni consulta il medico.

Curiosità

La scolopendra italiana è un animale notturno e ama nascondersi, quindi gli incontri diretti con lei non sono così comuni.

Questo alimenta la curiosità e per alcuni anche un po’ di paura, spesso basata su supposizioni più che su esperienze reali.

Potrebbe piacerti anche: 

Un aspetto interessante di questa creatura è la sua velocità e agilità. Si muove con grande destrezza e riesce ad arrampicarsi su pareti verticali con sorprendente facilità.

La scienza la studia per capire meglio il suo ruolo nell’ecosistema come predatore di insetti e per analizzare il veleno che produce.

L'articolo Chi è la scolopendra italiana e cosa la rende così interessante? è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News