Cisti dermoidi nel cane: cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Aprile 24, 2025 - 06:00
 0
Cisti dermoidi nel cane: cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Non è un problema da sottovalutare: cosa sono le cisti dermoidi nel cane e perché è necessario indagare sulle cause possibili, i sintomi e le cure più adatte a curarle.

Collo del cane
Cisti dermoidi: dove possono crescere sul corpo del cane (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

La salute del nostro amico a quattro zampe dovrebbe sempre essere una priorità per il suo padrone, tuttavia può capitare che alcuni segnali passino inosservati. Tuttavia è bene prestare attenzione a tutti i segnali, perché potrebbero nascondere un fastidioso problema di cisti dermoidi: di cosa si tratta, come si manifestano e qual è il trattamento migliore a curarle. Chiediamo il parere del nostro veterinario di fiducia e seguiamo tutti i suoi consigli.

Che sono le cisti dermoidi nel cane?

Sono anche note con la definizione di ‘teratomi cistici’ e stanno ad indicare delle formazioni benigne che possono apparire sul corpo fin dalla nascita, infatti sono anomalie congenite. Sono malformazioni della pelle e sembrano lesioni cutanee, solitarie o multipli, e sono tratti di pelle con:

Esemplare di Kerry Blue Terrier nel bosco
Cisti dermoidi nel cane: tra le razze a rischio vi è il Kerry Blue Terrier (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)
  • peli,
  • ghiandole sudoripare,
  • ghiandole sebacee,
  • follicoli piliferi.

Possono presentarsi su specifiche zone del corpo di Fido, in particolare la schiena (lungo la linea dorsale mediana) e gli occhi. E’ una condizione abbastanza rara e spesso ereditaria, tuttavia non è il caso di sottovalutarle e colpiscono alcune razze di cani quali:

E’ uno di quei casi in cui il problema non si manifesta fin da subito, ma sarà evidente quando saranno visibili queste lesioni sul suo corpo, che sono tumori benigni che si creano durante lo sviluppo embrionale. Come suggerisce l’etimologia della parole, sono malformazioni del derma, quindi della pelle e precisamente lo strato tra l’epidermide e il tessuto sottocutaneo dell’animale.

Queste cisti sono di natura congenita e si presentano, come già detto, soprattutto sulla schiena, sulla parte superiore del collo e sugli occhi, ma in alcuni casi nelle ovaie del cane. La loro presenza non va trattata con superficialità, poiché le cisti dermoidi hanno origine nell’utero, con lo sviluppo delle cellule, dei tessuti e di tutti gli organi del peloso.

Si pensa che la causa della loro formazione sia dovuta ad un mancato distacco del tubo neurale dall’epidermide proprio durante lo sviluppo dell’embrione all’interno dell’utero.

Come si presentano le cisti dermoidi sul corpo del cane? I sintomi

Oltre ad alcune razze canine maggiormente predisposte alle cisti dermoidi, non ci sono particolari segnali da cogliere per individuare le cisti dermoidi: sicuramente Fido potrebbe mostrarsi a disagio e dolorante quando queste lesioni si rompono, causandogli grande prurito del cane. Alle volte è lo stesso cane a causare tale rottura con le unghie delle zampe o  anche semplicemente per sfregamento o quando si lecca troppo.

Alcune volte, è proprio il cane a causare la rottura di cisti dermoidi tramite il leccamento o grattandone la zona infetta.

Come si curano le cisti dermoidi nel cane? La diagnosi

Sicuramente non è nostro compito risolvere il problema, ma dobbiamo affidarci al medico veterinario esperto, che sarà in grado di formulare una diagnosi e ci consiglierà nel modo giusto per aiutare il nostro quattro zampe a guarire. Probabilmente il primo passo dell’esperto sarà quello di fare un controllo della salute completo e approfondito sull’animale in questione.

Le cisti dermoidi saranno ben visibili e identificabili tramite la palpazione digitale; la diagnosi precisa arriverà con una biopsia escissionale, un procedimento chirurgico che prevede la rimozione dell’intera cisti e di una piccola parte del tessuto di pelle intorno alla malformazione: entrambi i campioni poi saranno sottoposti ad una valutazione al microscopio.

L’esame istopatologico determinerà non solo il tipo di cisti ma anche l’origine del tessuto: è proprio tramite questo esame che si potrà verificare (e speriamo escludere) la presenza di un tumore della pelle del cane come causa scatenante. Non dimentichiamo che una cisti rotta può essere identificata dal sistema immunitario del cane come un corpo estraneo.

Qual è il trattamento migliore per le cisti dermoidi?

Oltre alla rimozione chirurgica delle cisti, è importante capire in che modo non farle ricomparire più sul corpo di Fido, quindi non basterà eliminarle semplicemente. Sicuramente è un’ottima soluzione, eseguita in seguito alla sedazione o anestesia locale, (la scelta della procedura in vista dell’intervento varia in base alla sua dimensione e alla zona in cui è presente la cisti).

Cane che si lecca
Cisti dermoidi del cane: gli causano prurito e dolore quando si rompono (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Dopo l’intervento chirurgico, la zona della cisti può infiammarsi e infettarsi, come può capitare in ogni altro intervento chirurgico: per evitare il peggio, il veterinario suggerirà una cura a basi di antibiotici orali o dei farmaci topici.

Scopri gli altri articoli per approfondire l’argomento:

Esiste anche un altro trattamento chiamato ‘negligenza benevola‘, che consiste nel monitorare le cisti e controllare l’eventuale rottura di esse, intervenendo soltanto in caso di dolore per il cane colpito.

L'articolo Cisti dermoidi nel cane: cause, sintomi, diagnosi e trattamento è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News