Con loro non puoi star tranquillo un attimo: ti presento i cani più rumorosi di tutti

Ci sono dei cani davvero tanto rumorosi e che trovano ogni pretesto per abbaiare: scopriamo insieme quali razze sono le più rumorose.
Per i cani, abbaiare è una forma di comunicazione naturale, non un semplice capriccio. Ogni razza ha il suo modo di esprimersi e alcune tendono a vocalizzare più di altre, non per dare fastidio, ma per raccontarci qualcosa del loro carattere, della loro storia, dei loro bisogni.
Vediamo insieme quali razze abbaiano di più e perché.
I cani che abbaiano di più: le razze più rumorose di tutte

I cani abbaiano per diversi motivi e ciò dipende anche dalla razza. Abbaiare significa comunicare qualcosa e questi cani hanno moltissimo da dire. Scopriamoli insieme.
Schnautzer nano
Lo Schnautzer nano, con quei baffetti simpatici che sembrano disegnati apposta, nasceva come cacciatore di topi nei granai. Anche se oggi è spesso un cane da compagnia, dentro di lui batte ancora il cuore di una sentinella. Nonostante la taglia ridotta, prende molto sul serio il compito di proteggere casa e famiglia, pronto ad abbaiare appena intuisce che qualcosa si sta muovendo troppo vicino al suo territorio.
Maltese
Il Maltese è piccolo solo all’apparenza. Dietro al suo mantello bianco e vaporoso si nasconde un carattere forte e indipendente. Non è un cane da “borsetta”, come spesso si pensa: preferisce rotolarsi nel prato piuttosto che rimanere immobile tra le braccia. Se qualcosa non gli va, lo dice chiaramente, spesso abbaiano con convinzione. È il suo modo di partecipare alla vita familiare e far sapere che ha una sua opinione sulle cose.
Beagle
Il Beagle ha una voce tutta sua. Il suo abbaio, che a volte somiglia quasi a un urlo, racconta la sua origine di cane da caccia in muta. Quando sente un odore interessante o si emoziona durante una passeggiata, è normale che si faccia sentire. Se invece abbaia in continuazione anche in casa, magari chiede semplicemente più occasioni per esplorare, giocare, vivere nuove avventure con te.
Bassotto tedesco
Non farti ingannare dalle sue zampe corte: il Bassotto ha una personalità grande quanto una montagna. Ostinato, protettivo, competitivo, è stato selezionato per cacciare animali nei cunicoli e oggi conserva tutta la grinta dei suoi antenati. Abbaiare, per lui, è una missione: ti avvisa di ogni minimo movimento, convinto di difendere te e la sua casa da ogni possibile minaccia.
Chihuahua
Il Chihuahua, minuscolo ma tosto, non ha paura di farsi sentire. Essendo molto protettivo verso il suo “branco umano”, tende ad abbaiare per avvisare di ogni novità nei dintorni. Non lo fa per capriccio: è nel suo istinto proteggere ciò che ama. Con pazienza, puoi aiutarlo a distinguere le situazioni reali di pericolo da quelle che non lo sono.
Pastore tedesco
Il Pastore Tedesco è uno dei cani più intelligenti e collaborativi che esistano. Nato per condurre greggi e proteggere famiglie, usa l’abbaio come strumento di lavoro. Se vive in un giardino e vede passare biciclette o persone, potrebbe abbaiare per territorialità o anche per noia. Dargli nuovi compiti, stimolarlo con attività e uscite, è il modo migliore per farlo sentire appagato e tranquillo.
Siberian Husky
Il Siberian Husky non abbaia molto, ma ulula, e anche forte. Questo comportamento deriva dalla sua storia di cane da slitta: la socialità e il bisogno di comunicare erano essenziali per lavorare in squadra. Se il tuo Husky ulula quando rimane solo, sta semplicemente dicendo che sente la mancanza del suo branco umano. Non è un problema di educazione, è il suo modo naturale di chiederti compagnia.
Fox Terrier
Testardo come pochi, il Fox Terrier è un piccolo esploratore nato. Abituato a scovare prede nei cunicoli, non si arrende facilmente. Se abbaia insistentemente davanti a un buco nel terreno, probabilmente ha fiutato qualcosa. È un cane tenace, che si lascia guidare dal suo istinto di caccia, e l’abbaio è il suo strumento principale per comunicare quello che ha scoperto.
Volpino di Pomerania
Il Volpino di Pomerania può sembrare un batuffolo di peluche, ma sotto la chioma soffice nasconde il coraggio di una vera sentinella. Nato per avvisare gli abitanti dei villaggi nordici dell’arrivo di estranei, oggi continua a vedere la sua famiglia come il suo “villaggio” da proteggere. Per questo può essere piuttosto rumoroso quando sente arrivare ospiti o suoni insoliti.
Altri contenuti pensati per te:
- Il cane può mangiare il burro: effetti e controindicazioni
- Non sai quando è nato? Ecco come stimare l’età del tuo cane
- Saluti il cane con una carezza? Ecco che succede quando lo fai
- Il cane legge il mondo attraverso gli odori. Ma come fa?
Lupo Cecoslovacco
Il Cane Lupo Cecoslovacco, incrocio tra Pastore Tedesco e lupo, ha conservato una fortissima motivazione sociale e affiliativa. Se si sente solo o trascurato, non ci metterà molto a farsi sentire, spesso con un ululato che somiglia a quello dei suoi antenati selvatici. Non è un cane per tutti: ha bisogno di una famiglia che sappia capirlo davvero e offrirgli una vita ricca di stimoli e relazioni vere.
L'articolo Con loro non puoi star tranquillo un attimo: ti presento i cani più rumorosi di tutti è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






