Con Ritz-Carlton Masai Mara il safari in Kenya è in versione super lusso


Lusso nel cuore della natura: The Ritz-Carlton arriva nel Masai Mara in Kenya con l’apertura del primo safari camp deluxe del brand, prevista per agosto.
The Ritz-Carlton, Masai Mara Safari Camp porterà il servizio e lo stile elegante del brand nel cuore della Riserva Nazionale del Masai Mara, una delle aree di conservazione della fauna selvatica più celebri dell’Africa.
Sulle rive del fiume Sand, a pochi passi dal confine tra Kenya e Tanzania, la struttura permette di ammirare la Grande Migrazione, uno degli eventi più incredibili in natura. Da luglio a ottobre, infatti, milioni di gnu e zebre attraversano la zona tra il Serengeti e il Masai Mara alla ricerca di nuovi pascoli, uno spettacolo mozzafiato di sopravvivenza e istinto. Oltre alla stagione migratoria, la riserva ospita un’abbondante fauna selvatica, inclusi i Big Five — leone, leopardo, elefante, rinoceronte e bufalo — e oltre 500 specie di uccelli, visibili durante tutto l’anno.
«In The Ritz-Carlton crediamo nel potere del viaggio di trasformare non solo i luoghi, ma anche le persone», spiega Helen Leighton, vice president, Luxury Brands, Emea -. Il Masai Mara è una delle destinazioni più spettacolari al mondo e siamo entusiasti di introdurre la prima esperienza safari firmata The Ritz-Carlton e la nostra ospitalità in questo scenario esclusivo. Ogni ospite vivrà un’avventura su misura, costruita intorno alla propria idea di safari perfetto».
Integrato con il paesaggio rigoglioso che lo circonda, The Ritz-Carlton, Masai Mara Safari Camp comprenderà 20 ampie suite in tenda, a partire da 163 metri quadrati, sospese tra le chiome degli alberi con vista sul fiume Sand, le savane e gli orizzonti punteggiati di acacie. Le terrazze private, le piscine a sfioro, le aree lounge e le docce sia interne che all’aperto garantiscono agli ospiti un legame intimo con la natura. Per famiglie o gruppi, la lussuosa Presidential Suite, con quattro camere da letto, offre ampi spazi abitativi interni ed esterni, aree pranzo private e un angolo cottura.
Ogni suite è accompagnata da un Encholiek, termine Masai che significa “colui che cammina con te”—una figura dedicata che fornisce un servizio di maggiordomo personalizzato per tutta la durata del soggiorno.
La sostenibilità è al centro della progettazione e delle operazioni del campo. Energia solare, raccolta dell’acqua piovana e iniziative per la riduzione dei rifiuti contribuiranno a minimizzare l’impatto ambientale, mentre materiali e arredi sono selezionati da artigiani locali per sostenere l’economia regionale. Oltre all’impegno ambientale, il campo è profondamente radicato nella cultura del popolo Masai—collaborando con costruttori, guide e narratori locali per creare un’esperienza che sia immersiva non solo nella natura, ma anche nel patrimonio culturale.
La proposta culinaria offrirà agli ospiti esperienze immersive e sensoriali che celebrano i sapori africani. I menù saranno realizzati con ingredienti freschi e di provenienza locale, personalizzati in base alle preferenze individuali degli ospiti. Si potrà cenare sulla terrazza sopraelevata sotto un cielo stellato, oppure nella cantina privata, dove sarà possibile partecipare a degustazioni guidate da esperti. Nell’autentico boma, gli ospiti potranno riunirsi intorno al fuoco per gustare piatti ispirati alle tradizioni Masai: carne alla brace a lenta cottura e stufati accompagnati da racconti sulla cultura e la storia locale narrati dagli esperti del campo. Il ristorante principale servirà una reinterpretazione della cucina gourmet. Per chi desidera un contesto più riservato, invece, le colazioni nella savana e i picnic immersi nella natura danno la possibilità di mangiare circondati dai suoni e dai panorami del Mara.
Esperienze esclusive
Gli ospiti avranno la possibilità di scoprire il Masai Mara da nuove prospettive — dai safari privati in Land Cruiser aperti con guide locali esperte, alle passeggiate naturalistiche all’interno del campo per avvistare animali, fino ai voli in mongolfiera sopra le infinite pianure. Il legame culturale è costantemente presente durante il soggiorno, data la possibilità di interagire con la comunità Maasai sia all’interno del campo sia attraverso visite immersive ai villaggi, per approfondire la conoscenza del patrimonio culturale e assistere a tradizioni secolari.
Una delle esperienze distintive del campo, “The Call of Dusk”, permette agli ospiti di immergersi nella magia del Mara al calar del sole. Il richiamo profondo di un corno tradizionale Masai segna il passaggio dal giorno alla notte, mentre un guerriero Masai, in abiti cerimoniali, li accoglie alla serata. Con il profumo del legno di olorien che si diffonde nell’aria, ci si riunisce poi per balli di gruppo e sessioni di narrazione, sorseggiando tè kenyano in un momento autentico di connessione culturale.
Inoltre, gli ospiti avranno accesso a uno studio fotografico interno dotato di attrezzatura professionale Canon e accompagnamento esperto per catturare ricordi indelebili. Sono presenti anche centro benessere e spa con percorsi olistici ispirati alle tradizioni curative indigene, completati da una palestra e una piscina con vista sulla savana.
La struttura si trova vicino alla pista di atterraggio di Serena, a 45 minuti di volo dall’aeroporto Wilson di Nairobi. Per chi preferisce un viaggio panoramico via terra, è raggiungibile anche con un tragitto di circa cinque ore da Nairobi.
Le prenotazioni sono ora aperte per soggiorni a partire dal 15 agosto 2025.
The post Con Ritz-Carlton Masai Mara il safari in Kenya è in versione super lusso first appeared on ViaggiOff.
Qual è la tua reazione?






