Cosa significa sognare un cane o il proprio cane? La simbologia dei sogni

Aprile 23, 2025 - 03:00
 0
Cosa significa sognare un cane o il proprio cane? La simbologia dei sogni

E’ ovunque, anche mentre dormiamo: è molto comune sognare un cane, magari proprio il nostro cane ma che cosa significa? Come sempre vanno interpretati: ecco la spiegazione.

Cani al tramonto
Sognare un cane o il proprio cane: le varie interpretazioni (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Non ci lascia mai, nemmeno quando cerchiamo di dormire: si sa, il cane è il miglior amico dell’uomo da sempre, ma quando a volte il suo significato simbolico è molteplice e va al di là dell’amicizia che si instaura col padrone. Per questo è interessante dare spiegazioni al mondo onirico, soprattutto quando il protagonista è il nostro quattro zampe o un suo simile: ecco cosa significa sognare un cane (o il proprio cane). Questo tipo di sogno infatti potrebbe celare una segreta interpretazione, magari una premonizione o un messaggio del nostro subconscio che riguarda la nostra vita reale. 

Il cane nei sogni: dimmi che cane è e ti dirò cosa significa

Nell’immaginario collettivo da sempre il cane incarna tutta una serie di stereotipi positivi soprattutto per il tipo di rapporto che instaura col suo umano preferito, al quale dimostra i veri valori quali la fedeltà, la lealtà, ma anche l’umiltà. E quando sogniamo, queste caratteristiche del nostro quattro zampa appaiono spesso accentuate, più spiccate. Se stiamo attraversando un periodo particolarmente difficile della nostra vita, inconsciamente forse il nostro corpo e la nostra mente ci stanno chiedendo proprio la serenità che solo un animale può darci.

Cane morde un bambino
Sognare un cane o il proprio cane: spesso i bambini sognano che i cani mordono (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Allo stesso tempo il ‘messaggio’ onirico potrebbe non riferirsi direttamente a noi ma ad una persona a noi cara e vicina; magari è la stessa persona che sta cercando di aiutarci in qualcosa, magari a concludere un lavoro o a risolvere un problema, e il suo ‘messaggio’ è incarnato nella figura del cane.

Può capitare però che si sogni un cane arrabbiato, simbolo di aggressività nella vita reale. Un’altra lettura ancora del cane in sogno è invece la voglia di mostrare il nostro lato più istintivo, più intimo. E se il cane in sogno è felice e sereno, potrebbe significare che siamo in pace con noi stessi ed è un buon periodo della nostra esistenza.

Cosa significa sognare un cane?

Nell’interpretazione dei sogni è fondamentale prestare attenzione ai dettagli, poiché le caratteristiche e i comportamenti del cane in sogno possono avere significati diversi. Ad esempio, i bambini sognano spesso un cane che morde, che abbia o li insegue: si tratta di un sogno, anzi di un incubo, che potrebbe farli svegliare di soprassalto e sudati per lo spavento. Questo terrore potrebbe essere lo stesso che il piccolo umano prova nei confronti di un genitore o un insegnante molto severo, dunque la sua difficoltà nel relazionarsi a una figura tanto rigida.

Un cane che mangia può indicare qualcosa in sospeso, che dobbiamo risolvere o concludere prima di passare ad altri progetti che ci interessano. E se nel sogno il cane dovesse parlare, prestiamo attenzione a ciò che dice: le sue parole potranno darci preziose indicazioni per risolvere una nostra difficoltà, o utili consigli.

Se nel sogno il cane è rinchiuso in gabbia o legato al guinzaglio, stiamo simbolicamente ‘vedendo’ la nostra parte istintiva che viene tenuta a freno. Sarebbe opportuno lasciarla andare per sentirci di nuovo finalmente liberi. Molto simile è l’interpretazione di un cane ferito: queste ultime sono lesioni della nostra anima, da cui dovremmo guarire per liberarci di un problema che ci affligge.

Un cane randagio e solitario rappresenta il nostro isolamento, anche familiare, il nostro sentirci esclusi ed emarginati. Un cane che lotta indica l’esistenza di una persona di cui non dobbiamo fidarci. Un cane che fa i suoi bisogni indica la liberazione da ansie e negatività, mentre sognare un cane morto è sintomo di un forte stress nella nostra vita, un messaggio chiaro e inquietante: attenzione, la nostra parte istintiva e vitale sta morendo.

Anche nelle premonizioni il cane può avere diversi significati a seconda del suo comportamento o aspetto: un cane tranquillo è presagio di buoni affari che si vanno a concludere, mentre un cane nervoso indica grossi guai in arrivo.

E’ importante la sua razza?

Sì, anche razza e colore del manto del cane possono indurre a significati e interpretazioni diverse del sogno: spesso le peculiarità fisiche del protagonista a quattro zampe ‘rispecchiano’ quelle di una persona reale, a noi vicina (ad esempio un barboncino potrà ricordare una persona dai capelli ricci, un levriero è in realtà una persona magra e alta, o ancora un mastino una persona dal fisico possente.

Barboncino e padrona dai capelli ricci
Sognare un cane o il proprio cane: un Barboncino può indicare una persona coi capelli ricci (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Invece il colore del pelo del cane è molto più metaforico: il manto bianco è la novità o la protezione, mentre il pelo nero simboleggia invece la paura. Anche le dimensioni sono importanti! Il cucciolo nei nostri sogni indica la necessità di un affetto, di un’amicizia o una ricerca di attenzioni; un cane con un problema fisico o una disabilità (ad esempio un cane che zoppica) indica invece che qualcuno ha bisogno del nostro aiuto e supporto.

Che significa se il cane del sogno è il nostro? Se mentre dormiamo riconosciamo perfettamente che il cane è quello che vive con noi, il suo significato ha un altro valore: indica stima di noi stessi o delle persone a noi vicine. 

Sognare un cane o il proprio cane: cosa dice la leggenda

Fin dai tempi antichi l’interpretazione dei sogni ha affascinato gli uomini e, secondo gli antichi, il cane poteva avere valenza positiva o negativa a seconda di vari fattori, ma anche dare premonizioni o consigli. Un cane da caccia ad esempio era una premonizione di entrate di denaro, mentre un cane da guardia simboleggiava la fedeltà del proprio partner.

Cane nel prato
Sognare un cane o il proprio cane: se è da guardia significa fedeltà al padrone (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Secondo le antiche interpretazioni, un cane di razza annunciava sorprese positive, mentre un cane malato era un presagio di perdita affettiva o economica; un quattro zampe che scodinzola felice aveva un significato tutt’altro che positivo: indicava l’invidia di cui eravamo oggetti da parte degli altri.

Leggi le nostra altre pubblicazioni:

Infine un cane dal pelo nero indicava azioni spiacevoli da parte di chi ci era vicino e, se si sognava di essere morsi da un cane, era presagio di sciagure imminenti (e inevitabili) e disgrazie nella nostra vita.

L'articolo Cosa significa sognare un cane o il proprio cane? La simbologia dei sogni è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News