Crollano i profitti di Tesla: nel primo trimestre 2025 calo del 71 per cento

Il colosso delle auto elettriche Tesla ha registrato un calo del 71 per cento dell’utile netto nel primo trimestre del 2025, penalizzato dalla crescente concorrenza sui mercati internazionali e dal danno reputazionale legato al ruolo dell’amministratore delegato Elon Musk nell’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Lo indicano i dati resi pubblici ieri, 22 aprile, dalla stessa azienda, che ha inoltre deluso le aspettative degli analisti con utili per azione pari a 27 centesimi di dollaro, a fronte dei 41 attesi.
I ricavi complessivi si sono attestati a 19,3 miliardi di dollari, in calo del 9 per cento rispetto allo stesso periodo del 2024. In forte flessione il fatturato derivante dal settore automobilistico, sceso del 20 per cento, mentre la divisione energia ha segnato una crescita del 67 per cento. In controtendenza anche le entrate derivanti dalla vendita di crediti ambientali ad altri costruttori, salite a 595 milioni di dollari, in netto aumento su base annua.
Il margine operativo è sceso al 2,1 per cento, rispetto al 5,5 registrato nel primo trimestre dello scorso anno. Le consegne globali di veicoli sono diminuite del 13 per cento, anche a causa delle proteste innescate dal coinvolgimento politico di Musk e da atti vandalici che hanno colpito punti vendita e stazioni di ricarica negli Stati Uniti e in Europa. In alcuni mercati chiave, le vendite hanno subito flessioni a doppia cifra: in Cina le spedizioni sono calate del 22 per cento, mentre in Germania si è registrato un crollo del 62 per cento. Negli Stati Uniti, la quota di mercato di Tesla tra i veicoli a zero emissioni nello Stato della California è passata dal 56 al 44 per cento.
Molti clienti hanno inoltre rinviato l’acquisto del Model Y, il veicolo più venduto della casa, in attesa del restyling dell’auto. Nei prossimi tempi Tesla dovrà anche affrontare l’impatto dei dazi doganali del 25 per cento sulle importazioni di auto. Sebbene i veicoli destinati al mercato statunitense siano prodotti in Texas e California, oltre il 20 per cento dei componenti proviene dal Messico.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp
Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram
L'articolo Crollano i profitti di Tesla: nel primo trimestre 2025 calo del 71 per cento proviene da Agenzia Nova.
Qual è la tua reazione?






