Danobat Srl, orientati all’applicazione in rettifica e tornitura


Una dinamica realtà in cui trova risalto la spiccata capacità di proporre e sviluppare soluzioni per specifiche applicazioni di rettifica e tornitura. Ce ne parla nel corso di questa intervista Alberto Tacchella, direttore generale di Danobat Srl.
Quali peculiarità contraddistinguono la vostra azienda?
“Danobat Srl, come altre filiali Danobat nel mondo, ma non tutte, si caratterizza in particolare per la sua qualifica di Centro di Eccellenza: oltre alla vendita, siamo infatti dotati di una struttura idonea alla realizzazione di prove di lavorazione, allo sviluppo di processi di rettifica avanzati, alla prestazione di servizi di assistenza e all’impiego di tecnologie di digitalizzazione, per consentire al cliente di sperimentare la soluzione più appropriata“.
Quali sono gli obiettivi che vi siete prefissati?
“Nato con l’obiettivo di portare Danobat in Italia in modo strutturato, il progetto della nostra filiale si è realizzato con il mio apporto a partire dalla fine del 2017 ed è stato presentato alla EMO di Hannover dello stesso anno. L’inaugurazione ufficiale è avvenuta a giugno del 2018. Abbiamo così costruito una struttura importante dove operano 10 persone, prevalentemente tecnici, dotata di un capannone di 2500 mq. Grazie a questo progetto Danobat è dunque entrata decisamente nel mercato italiano nel campo della rettifica e, dal 2019, anche in quello della tornitura di altissima precisione con il marchio Hembrug“.
Con quale approccio affrontate il mercato di oggi?
“Quello attuale, come tutti ben sanno, non è di certo un periodo particolarmente favorevole, ma Danobat affronta la situazione muovendosi comunque attivamente: qui in Italia, in particolare, stiamo lavorando in modo intenso sulle promozioni e da poco è stato lanciato un nuovo prodotto, in un settore altrettanto nuovo per noi, vale a dire quello della robotica. Si tratta infatti di un robot da lavorazione, specificatamente progettato per operazioni che richiedono alta precisione e prestazioni dinamiche. È dunque una nuova sfida per Danobat, che dimostra anche in questa occasione di essere in continuo movimento, in termini di sviluppi, iniziative e tecnologia“.
Come riuscite a stare al passo con evoluzioni e nuove esigenze di settore?
“Danobat, nella sua sede principale di Elgoibar, può contare in questo senso sul suo importante centro di ricerche, dove sono all’opera 103 ingegneri che, oltre a lavorare per il Gruppo, sviluppano ed eseguono progetti di ricerca su specifiche richieste, in svariati settori industriali. È grazie al sostanzioso supporto di questo centro di ricerche che Danobat è quindi in costante sviluppo ed è sempre in grado di immettere sul mercato non solo nuovi modelli di macchine, ma anche applicazioni specifiche e nuovi software. In particolare, è doveroso sottolineare la spiccata e peculiare capacità di Danobat nel proporre e sviluppare soluzioni rivolte a specifiche applicazioni di lavorazione“.
Quali principali necessità esprimono oggi i vostri clienti?
“Considerando scontate precisione e affidabilità, le maggiori richieste riguardano macchine di facile riattrezzamento, dato che ormai già da diverso tempo i lotti di produzione cambiano frequentemente e le prestazioni sul pezzo si fanno sempre più complesse, rendendo perciò necessaria una grande facilità nell’utilizzo e nella gestione della macchina. Ed è proprio qui che Danobat è in grado di dare la giusta risposta, poiché l’ambito applicativo rappresenta come dicevo una delle sue espressioni migliori. Dunque, parliamo dell’esigenza di macchine iper-performanti, facili da usare e veloci da riattrezzare. Ma le risposte che offriamo in termini di soluzioni alle necessità dei clienti non si fermano qui: particolare successo stanno ottenendo infatti i nostri servizi, come i programmi di manutenzione preventiva della macchina, che hanno trovato un riscontro estremamente positivo anche in Italia.
Partita dal settore aeronautico, da sempre particolarmente attento alla prestazione continua della macchina con piani di manutenzione preventiva molto approfonditi, Danobat ha quindi esteso la proposta a tutti i settori in cui opera, offrendo un ventaglio completo di pacchetti per la manutenzione preventiva, che spaziano dai più semplici e brevi a quelli più complessi e di lunga durata. Questo servizio, inoltre, non solo consente di mantenere continua e ottimale la prestazione della macchina, ma permette anche notevoli risparmi, in termini di consumi e di tempi morti“.
Quali altri servizi mettete a disposizione dei clienti?
“Prima della vendita offriamo una vera e propria consulenza, elaborando la nostra proposta attorno a una richiesta specifica: non abbiamo infatti una macchina che non sia abbinata a un determinato obiettivo. La consulenza in fase di prevendita prosegue poi durante tutto lo sviluppo della macchina, dove c’è una continua interazione con il cliente. Dopo la consegna continuiamo a seguirlo sempre, sia con il servizio di assistenza classico sia per problematiche legate a una diversa lavorazione. Interveniamo di persona con i nostri tecnici o attraverso teleservice, dato che tutte le nostre macchine sono completamente interconnesse. Qui in Italia, in particolare, contiamo su una squadra di tecnici sempre a disposizione dei clienti, in ambito meccanico, di processo ed elettronico“.
Come si articola attualmente la vostra offerta di macchine?
“Offriamo nel campo della rettifica una gamma davvero completa: dalle rettificatrici cilindriche per lavorazione di pezzi molto piccoli fino a quelle rivolte a pezzi di grandi dimensioni, dalle rettificatrici cilindriche solo per esterni a quelle universali, da quelle verticali con tavola rotante alle rettificatrici senza centri, e così via. Nel campo della rettifica Danobat offre infatti una risposta a ogni tipo di richiesta, proponendo altresì in completamento le rettificatrici da interni/esterni e a raggi a marchio Overbeck e, dal 2019, anche torni di altissima precisione a marchio Hembrug per lavorazioni in hard turning. Dunque, Danobat è sempre in grado di offrire la soluzione adeguata e, da sottolineare, di alto valore tecnologico“.
In che modo le vostre macchine concorrono ad aumentare la competitività?
“Le nostre macchine presentano una capacità produttiva direi unica sul mercato, grazie alle loro elevate prestazioni, non solo in termini di tempo ciclo, ma anche in termini di gestione completa della macchina stessa. Tecnologicamente avanzate, le nostre macchine si collocano nella fascia alta di mercato, rivolgendosi a diversi settori di sbocco: aeronautico, ferroviario, oil & gas, eolico, automotive, oleodinamico, subfornitura, medicale e tanti altri ancora, dove sono in grado di concorrere significativamente a incrementare la competitività delle aziende che vi operano“.
Per finire, cosa c’è nel futuro della vostra azienda?
“Intendiamo rimanere tra i principali protagonisti nel nostro settore e i nostri programmi sono diretti ad affrontare e superare le sfide del mercato insieme ai clienti. Chiaramente ci sono sempre progetti di nuovi modelli di macchine, ulteriori sviluppi di quelli attuali e completamenti di gamma. In particolare, i progetti pongono speciale attenzione alla riduzione dei consumi per le macchine, fattore su cui Danobat lavora peraltro già da diverso tempo“.
Non solo filiale, ma un punto di riferimento per rettifica e tornitura
In accordo con Alberto Tacchella, Danobat ha inaugurato nel 2018 la sua filiale italiana, situata a Bistagno (AL), che rappresenta la realtà fisica del Gruppo basco nel mercato nazionale. Non si tratta però di una semplice filiale di vendita e servizio, ma rappresenta un Centro di Eccellenza del tutto simile a quello situato a Elgoibar (Spagna) nella sede centrale dell’azienda.
Composta da personale altamente specializzato, Danobat Srl è in grado di affiancare il cliente per tutto il ciclo dello sviluppo della soluzione proposta, fino all’avvio in produzione dell’impianto e alle operazioni necessarie nell’intero arco della sua vita produttiva. L’azienda svolge inoltre tutte le attività di formazione e addestramento in tecnologie di rettifica e tornitura, così come servizi di consulenza per fornire soluzioni di lavorazione dedicate e ottimizzare i processi di fabbricazione.
L'articolo Danobat Srl, orientati all’applicazione in rettifica e tornitura sembra essere il primo su Meccanica News.
Qual è la tua reazione?






