Dove vedere i colibrì in Italia: tutti i luoghi del loro passaggio

Aprile 26, 2025 - 13:30
 0
Dove vedere i colibrì in Italia: tutti i luoghi del loro passaggio

Le persone che affermano di non aver mai visto un colibrì potrebbero sbagliarsi: ecco i luoghi dove vedere questo uccello in Italia. 

Colibrì vola vicino a una tazza da tè in giardino
Colibrì in volo (Pixabay GeorgeB2 – Amoreaquattrozampe.it)

Il colibrì è un uccello appartenente alla famiglia dei Trochilidi ed è attualmente considerato il volatile più piccolo del mondo. Nonostante questa sua prima e già importante caratteristica, anche il petto del colibrì ha un’altra particolarità. Quest’ultimo ha infatti il compito di custodire il suo grande cuore. Il colibrì, come è risaputo, ha un cuore molto pesate rispetto al totale della sua massa corporea. Ma è davvero possibile incontrare questo meraviglioso esemplare in Italia?

Luoghi dei colibrì in Italia: dove poter vedere il loro passaggio 

Il colibrì è particolarmente noto anche per la straordinaria velocità delle sue ali, un movimento tanto rapido da essere quasi invisibile a occhio nudo. Sarebbe inoltre impensabile, secondo alcuni studiosi, non collegare tale incredibile rapidità delle sue ali alla possibilità che i ricercatori possano dedicarsi ad approfondire nuovi algoritmi per i droni, prendendo spunto dal colibrì per la loro futura realizzazione.

Le ali del colibrì bianco verde e rosa su sfondo naturale
Il colibrì (Pixabay Veronika_Andrews – Amoreaquattrozampe.it)

Quest’uccello colpisce molto l’occhio di chi ne avvista uno anche per i suoi colori, sgargianti e molteplici in base alla loro specie di appartenenza. Al mondo esistono almeno 300 specie diverse di colibrì e ognuna di esse si distingue per i suoi colori e per la sua capacità di volare in senso contrario.

Scopri di più sul colibrì leggendo questi articoli:

Molto spesso il colibrì si sente arrivare ancor prima di poterlo osservare a occhio nudo. Nella penisola queste specie sono state ormai più volte avvistate dall’uomo e in particolare modo in alcune aree specifiche.

La mappa delle principali “stazioni” dei colibrì nella penisola

Dopo aver parlato di un altro sorprendente ospite dei nostri giardini, la straordinaria falena colibrì, le stazioni che il sorprendente volatile appartenente alla famiglia dei Trochilidi sorvola costantemente sono tendenzialmente molto soleggiate e caratterizzate da una rigogliosa fioritura. Tra le regioni di Italia dove è più facile avvistare un colibrì vi sono la Toscana, la Sicilia e il Lazio.

Il petto colorato di uno degli uccelli più piccoli al mondo
Trochilide (Pixabay bryanhanson1956 – Amoreaquattrozampe.it)

Al contempo, secondo gli studiosi, sarebbe possibile assistere al loro volo anche in altre regioni d’Italia, come la Puglia e la Campania.

L'articolo Dove vedere i colibrì in Italia: tutti i luoghi del loro passaggio è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News