Ecostress: l’esame che ti dice come sta il tuo cuore quando sei sotto pressione

Sei stressato al punto da temere ripercussioni sul tuo stato di salute? Puoi misurare il tuo livello di stress con un esame cardiologico. Si sa che lo stress è una delle cause di invecchiamento precoce e di sofferenza del cuore. Per questo sottoporsi ad un Ecostress può essere importante per capire quanto l’organismo è sottoposto a stress e soprattutto se si è a rischio cardiovascolare. Infatti, l’Ecostress è un esame cardiologico avanzato che viene prescritto per valutare la funzionalità cardiovascolare e, in particolare, per definire o escludere una cardiopatia ischemica (coronaropatia).
A chi è indicato l’Ecostress
L’Ecostress è particolarmente indicato nei pazienti che, per ridotta mobilità fisica o per un’età avanzata, non possono usufruire del test da sforzo tradizionale con cyclette o tapis roulant. Per i pazienti che presentano fattori di alto rischio cardiovascolare associati a coronaropatia, come ipertensione arteriosa, diabete mellito, dislipidemia, familiarità, fumo di sigaretta ed eccesso ponderale. Inoltre, è utile per il follow-up in seguito a un trattamento alle coronarie (angioplastica o bypass), per il controllo in pazienti precedentemente colpiti da infarto e per pianificare un intervento di rivascolarizzazione indagando la vitalità miocardica. Infine, è indicato per studiare una valvulopatia, soprattutto aortica, quando l’ecocardiogramma basale presenta dubbi e non si rivela dirimente.
Come funziona l’Ecostress
L’Ecostress combina l’ecocardiografia con uno stimolo fisico o farmacologico per analizzare il comportamento del cuore in condizioni di sforzo. Questo test è particolarmente utile per diagnosticare ischemie miocardiche e valutare la perfusione delle coronarie. Tuttavia, non tutti i pazienti possono sottoporsi a questa procedura, come evidenziato dalla dott.ssa Elena Butti, Primaria della Cardiologia Riabilitativa del COF Lanzo Hospital dell’Alta Valle Intelvi (Co), dove è stato introdotto di recente questo esame. «L’Ecostress è riservato ai pazienti che possono essere sottoposti a un’induzione ischemica di secondo livello – spiega Butti -. Ovvero coloro nei quali l’immagine ecografica del cuore risulta ben visibile».
Fondamentale per la prevenzione
Al COF Lanzo Hospital, l‘Ecostress sarà condotto dal dottor Claudio Lissi, specialista in cardiologia. I pazienti ricoverati saranno sottoposti a una visita preliminare per stabilire l’idoneità all’esame, con una valutazione approfondita che verrà documentata in cartella clinica. Questo approccio permette un’immediata classificazione dei pazienti idonei e garantisce un percorso diagnostico preciso e sicuro. L’introduzione dell’Ecostress rappresenta un importante progresso nella diagnosi delle patologie cardiache. Grazie a questo esame, sarà possibile individuare in modo più accurato problemi circolatori e cardiaci, migliorando la prevenzione e la personalizzazione delle cure per i pazienti.
I vantaggi dell’Ecostress
L’Ecostress offre diversi benefici rispetto ad altri esami cardiologici tradizionali. Ecco i principali:
- Valutazione sotto stress: L’Ecostress combina l’ecocardiografia con uno stimolo fisico o farmacologico per analizzare il comportamento del cuore in condizioni di sforzo. Questo permette di individuare ischemie miocardiche e valutare la perfusione delle coronarie in modo più accurato rispetto a un’ecocardiografia a riposo.
- Diagnosi precoce: Grazie alla capacità di simulare condizioni di stress, l’Ecostress consente ai medici di individuare precocemente eventuali problemi coronarici, migliorando così la prevenzione e la personalizzazione delle cure per i pazienti.
- Immagini dettagliate: L’Ecostress fornisce immagini ecografiche dettagliate del cuore, permettendo una valutazione precisa della funzionalità cardiaca.
- Percorso diagnostico sicuro: Al COF Lanzo Hospital, l’Ecostress è condotto da specialisti in cardiologia e prevede una visita preliminare per stabilire l’idoneità all’esame. Questo approccio garantisce un percorso diagnostico preciso e sicuro per i pazienti.
L'articolo Ecostress: l’esame che ti dice come sta il tuo cuore quando sei sotto pressione proviene da Quotidiano della salute.
Qual è la tua reazione?






