Elettromandrini precisi e versatili


Sycotec, storica azienda tedesca costruttrice di elettromandrini ed elementi rotostatorici, rappresentata in esclusiva per l’Italia dalla Simu Srl, è lieta di immettere sul mercato la nuova gamma di elettromandrini serie 5062.
ll mandrino 5062 è uno strumento di alta precisione progettato per garantire una lavorazione ottimale in ambito industriale, dentale e nella micromeccanica. Grazie alla sua composizione tecnologicamente avanzata, il mandrino 5062 è in grado di adattarsi a una vasta gamma di macchine utensili, migliorando significativamente la qualità e l’efficienza del processo produttivo. La qualità del materiale con cui è costruito, unita alla cura nei dettagli progettuali, assicura una lunga durata e resistenza all’usura, riducendo così i costi di manutenzione e prolungando la vita utile dello strumento.
Il design modulare della serie 5062, prodotta con housing da 61,9 mm, viene proposto nelle versioni di motorizzazione AC e DC. L’elettromandrino nella versione sincrona, in base all’inverter con cui viene accoppiato, può essere customizzato sulle specifiche esigenze della lavorazione, focalizzandosi su una prestazione di alta coppia o elevato numero di giri.
Tutti gli elettromandrini 5062 nella versione sincrona sono equipaggiati con l’ultima tecnologia ICT brevettata da Sycotec, che permette di lavorare senza l’impiego dell’induttanza esterna, solitamente apposta tra inverter e mandrino, con un conseguente risparmio in termini di costi e di ingombro.
Questa tecnologia è unica e disponibile solo presso la Sycotec. Approfondimento sulla tecnologia ICT
Elettromandrini con un ampio range di sistemi di bloccaggio
La nuova serie 5062 è caratterizzata inoltre da un ampio range di sistemi di bloccaggio, ognuno pensato ad uno specifico settore applicativo:
- Clamping diretto C6 per diametri utensili sino a 8 mm, con cambio utensile automatico. Questa combinazione è principalmente destinata ad applicazioni nel settore dentale CAD-CAM
- SK10, con cambio utensili automatico, destinato ad impiego su macchine plotter e fresatrici
- HSK-E25, con cambio utensili automatico, per il settore medicale e lavorazioni di asportazione truciolo ad alto numero di giri
- HSK-C32, perfetto per applicazioni su macchine transfer, con cambio utensili manuale

Con il recente inserimento del sistema di bloccaggio HSK, la Sycotec completa la gamma di soluzioni, potendo così coprire tutte le principali richieste del mercato. Uno dei vantaggi principali del sistema HSK è la sua capacità di mantenere una perfetta concentricità, anche a velocità elevate. Inoltre, la forma del sistema HSK consente una maggiore capacità di carico radiale e una riduzione degli ingombri, migliorando l’efficienza dello spazio all’interno della macchina. Infine, la velocità del cambio utensile non ha eguali paragonato ad altre forme di fissaggio.
Tutta la serie 5062 è stata progettata con un sistema di raffreddamento interno
Le versioni con bloccaggio C6 e SK10 vengono inoltre fornite con degli ugelli frontali spray, progettati per il raffreddamento della zona di lavoro.
Sono infine disponibili ulteriori opzioni quali l’encoder e il monitoraggio del sistema di presa.
La flessibilità del 5062 lo rende quindi adatto a diversi campi di applicazione, permettendo così lavorazioni complesse su materiali di vario tipo quali acciaio, alluminio, leghe e resine complesse impiegate nella moderna ingegneria dentale, senza scendere a compromessi.
L’innovazione tecnologica alla base di questo mandrino offre una soluzione ideale per chi cerca prestazioni elevate, affidabilità e durata nel tempo.
Tutte le componenti meccaniche e motoristiche presenti all’interno degli elettromandrini Sycotec sono 100% prodotte in Germania. A completamento dell’offerta, la Sycotec è in grado di fornire il set di accessori su misura in base alle esigenze del cliente, compresi gli inverter già parametrizzati.
L'articolo Elettromandrini precisi e versatili sembra essere il primo su Meccanica News.
Qual è la tua reazione?






