Festa delle Genti 2025: culture e solidarietà a Busto Arsizio
Sabato 17 maggio al PIME di Busto Arsizio: laboratori, musica, pranzo solidale e testimonianze da tutto il mondo per celebrare l’incontro tra i popoli.

Busto Arsizio, 30 aprile 2025 – Il giorno sabato 17 maggio 2025 dalle 10.30 alle 16.30, presso la Casa di formazione missionari laici del PIME, via Lega Lombarda 20, Busto Arsizio (VA), si terrà la nuova edizione della "Festa delle Genti", un appuntamento ormai tradizionale che celebra l'incontro tra popoli, culture e storie provenienti da ogni parte del mondo.
Organizzata dal PIME, in collaborazione con le scuole della città di Busto Arsizio, la Festa delle Genti è un momento di condivisione, preghiera e festa, aperto a tutti coloro che desiderano scoprire la bellezza della diversità e il valore dell'accoglienza cristiana. Durante la giornata, saranno proposte testimonianze missionarie, laboratori interculturali e animazione per bambini.
Il programma prevede:
- Ore 10.30: Saluti istituzionali, accoglienza, mostra dei manufatti e realizzazioni delle scuole cittadine, laboratori creativi su interculturalità (per l’Africa: musica con percussioni; per l’America: tessitura con telaio; per l’Asia: origami, haiku e scrittura giapponese, tatuaggi con henné; per l’Europa: storie dal mondo; per l’Oceania: tatuaggio maori).
- Ore 11.30: Conferenza con Walimohammad Atai, scrittore afghano e mostra fotografica su Afghanistan (per scuole superiori e adulti).
- Ore 12.30: Pranzo solidale con Concerto i cui proventi andranno a sostegno dei progetti del PIME. Ad accompagnare il momento conviviale, il ritmo musicale della Babbutzi Orkestar, ospite d’eccezione grazie alla collaborazione con il PIME Summer Festival.
(È possibile acquistare il pranzo in loco oppure portare il pasto da casa e fare pic-nic nel prato).
Menù: Pasta al forno €5; Panino con salamella €4; Patatine €3; Bibita € 1,50; Birra €2,50. Alternativa vegetariana disponibile.
- Ore 14.00: Presentazione delle Associazioni e flash mob a tema pace
- Ore 15.00 Concerto “Ascolto il creato” della Filarmonica Santa Cecilia di Sacconago
Durante tutta la mattinata, sarà possibile visitare i numerosi stand di associazioni attive sul territorio e di artigiani locali, che esporranno materiale informativo, opere artigianali e prodotti tradizionali. I visitatori avranno l'opportunità non solo di conoscere le attività e i progetti promossi, ma anche di acquistare prodotti, contribuendo così a sostenere realtà sociali e culturali.
La Festa delle Genti vuole essere un’occasione di incontro autentico, di festa e di solidarietà, in un clima di fraternità e dialogo che rispecchia lo spirito missionario del PIME.
Ingresso libero, è consigliata la prenotazione entro il 14 maggio: centropime.org/eventi/festa-delle-genti e l’invito è rivolto a famiglie, giovani, comunità e a tutti coloro che desiderano vivere una giornata di apertura e amicizia tra popoli.
Da oltre cinquant’anni il “Centro di cultura e animazione missionaria Pime” si propone come luogo di incontro, scambio, riflessione e progettualità in dialogo con la città e con il mondo, in uno spirito di annuncio e testimonianza del Vangelo, servizio ai poveri e dialogo con culture.
File
Qual è la tua reazione?






