Gabbiani sui balconi: cosa li attrae e come tenerli lontani

Gabbiani sui balconi: da cosa sono attratti e come allontanarli. Scopri come comportarti con questi uccelli senza danneggiarli.
C’è un tipo di “ospite” che arriva dal cielo e che sempre più spesso sceglie i nostri tetti, terrazzi o balconi, come luogo dove fermarsi o addirittura restare a lungo: si tratta del gabbiano.
All’inizio, vedere i gabbiani, può suscitare curiosità e simpatia, ma col tempo la loro presenza può diventare un po’ complicata.
Cosa possiamo fare per gestire la situazione in modo tranquillo e rispettoso, senza far loro del male?
Perché, sempre più spesso ci sono gabbiani sui balconi? Da cosa sono attratti e come allontanarli in modo pacifico?
I gabbiani sui balconi: da cosa sono attratti
I gabbiani, non sono più solo uccelli marini, ma ormai si sono abituati alla vita di città e li troviamo anche lontani dalla costa.
Diverse specie si aggirano regolarmente nei centri abitati, ma ce n’è una specie in particolare che sembra aver preso possesso di tetti e balconi.
Stiamo parlando del “gabbiano reale”, il più grande tra quelli presenti in Italia che si è adattato benissimo all’ambiente urbano.
A differenza degli altri, ha imparato a fare il nido anche sui palazzi, tra terrazzi, grattacieli, vecchi tetti e addirittura troviamo gabbiani sui balconi.
Ma da cosa sono attratti? I gabbiani si avvicinano sempre più spesso ai nostri balconi perché li trovano comodi e pieni di opportunità, come briciole, un po’ di cibo per gli animali o magari la spazzatura sul terrazzo.
Ma non è solo una questione di fame, a volte cercano anche un posto tranquillo dove riposarsi o fare il nido.
Se trovano un angolo riparato, un vaso abbandonato, può diventare un luogo perfetto per sistemarsi.
Insomma, il balcone per i gabbiani è un luogo ideale, c’è da mangiare e possono anche mettersi al riparo.
Come tenere lontani i gabbiani dai balconi
Ecco alcune strategie per tenere lontani i gabbiani dai balconi, senza danneggiarli:
- non lasciare cibo o avanzi sul balcone;
- tieni i bidoni della spazzatura ben chiusi;
- pulisci regolarmente il balcone da residui ed escrementi di animali domestici;
- usa sagome di predatori come gufi o falchi;
- appendi oggetti riflettenti o nastri metallici per creare movimenti;
- utilizza palloncini con occhi di predatore per spaventare i gabbiani;
- installa spuntoni anti volatili per rendere scomodo da atterraggio;
- usa reti anti gabbiano per bloccare l’accesso al balcone;
- cospargi spezie come pepe o peperoncino sui bordi del balcone;
- spruzza oli essenziali come menta o citronella diluiti in acqua;
- utilizza dispositivi ultrasuoni che infastidiscono i gabbiani.
Ma sappi che se il nido è già presente, potrebbe servire un’autorizzazione speciale per rimuoverlo.
Cosa dice la legge
In Italia, i gabbiani sono protetti dalla Legge 157/92 che tutela gli animali selvatici e stabilisce regole precise per proteggere gli uccelli, inclusi i gabbiani.
Questo significa che non si possono danneggiare, catturare, uccidere o disturbare, questo vale per i gabbiani, i loro habitat naturali, e anche nelle città.
Se un gabbiano decide di fare il nido su un balcone o sul tetto, non si può rimuovere il nido, disturbare l’uccello, senza una speciale autorizzazione dal comune o dalle autorità competenti.
Se i gabbiani causano fastidi, come quando nidificano o sono troppo presenti sui balconi, la legge prevede l’uso di metodi di dissuasione che non li danneggino, come quelli appena suggeriti. In nessun caso, si possono usare metodi che facciano loro del male.
Potrebbero interessarti anche:
- Tutela Ambiente e Animali: finalmente sono nella Costituzione
- Avanzata proposta di legge per concretizzare la tutela degli animali
- I pipistrelli e la legge: quali sono le norme che tutelano i chirotteri in Italia
Se la situazione diventa difficile da gestire, si può sempre chiedere aiuto a professionisti esperti di fauna selvatica o servizi di disinfestazione per trovare soluzioni legali e rispettose nei confronti di questi volatili.
L'articolo Gabbiani sui balconi: cosa li attrae e come tenerli lontani è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






