Gli Stati Uniti avviano il bando di 8 coloranti alimentari sintetici

Aprile 25, 2025 - 16:00
 0
Gli Stati Uniti avviano il bando di 8 coloranti alimentari sintetici

Gli USA verso un’alimentazione più naturale: stop ai coloranti sintetici

Washington accelera sul fronte della salute pubblica con una nuova iniziativa del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani e della Food and Drug Administration (FDA), che punta a vietare otto coloranti alimentari sintetici di origine petrolchimica entro il 2026. Questo ambizioso progetto rientra nell’iniziativa federale denominata “Rendi l’America di nuovo sana”, destinata a ridurre la presenza di sostanze artificiali nel cibo, soprattutto quello destinato ai bambini.

 

Prime restrizioni: Citrus Red No. 2 e Orange B nel mirino

La prima fase della transizione vede l’immediato avvio delle pratiche per la messa al bando di Citrus Red No. 2 e Orange B, due coloranti impiegati in ambiti molto specifici. Il Citrus Red No. 2 viene utilizzato per migliorare il colore delle arance con buccia non commestibile, mentre l’Orange B è riservato alla copertura delle salsicce. Secondo i dati del database PubChem degli Istituti Nazionali di Salute, entrambi sono classificati come derivati del petrolio.

 

Fine annunciata per sei coloranti derivati dal petrolio

Entro la fine del 2026, verranno progressivamente ritirati dal mercato altri sei coloranti: FD&C Green No. 3, FD&C Red No. 40, FD&C Yellow No. 5, FD&C Yellow No. 6, FD&C Blue No. 1 e FD&C Blue No. 2. L’unica eccezione tra questi è il Blue No. 2, di origine sintetica ma vegetale, in quanto derivato dal pigmento naturale dell’indaco, lo stesso usato per i jeans in denim.

 

Il caso del Red No. 3: via libera all’accelerazione

Parallelamente, la FDA intende anticipare la rimozione del Red No. 3 – noto come eritrosina – che era già stato oggetto di restrizioni parziali. Le aziende avevano tempo fino al 2027 o 2028, a seconda dei prodotti, per smettere di impiegarlo, ma ora il governo americano chiede tempi più rapidi.

 

Le alternative naturali: dal fiore di pisello farfalla alle alghe

Tra le alternative naturali che saranno promosse figurano due nuovi pigmenti: l’estratto di Galdieria blu, ottenuto da microalghe estremofile, e l’estratto di fiore di pisello farfalla (Clitoria ternatea), entrambi destinati a sostituire i coloranti blu sintetici. Questi composti stanno accelerando le fasi di approvazione da parte della FDA, seguendo esempi già consolidati in Europa e Canada.

 

Coloranti sintetici e salute dei bambini: focus sul comportamento

Uno dei principali motori dell’iniziativa è la crescente preoccupazione dei genitori e dei medici per gli effetti neurocomportamentali dei coloranti artificiali. Secondo un rapporto del 2021 dell’Ufficio della Valutazione del Rischio per la Salute Ambientale della California, vi è una connessione documentata tra i coloranti sintetici e l’iperattività infantile. I risultati derivano da studi epidemiologici, neurotossicologici su animali e analisi meccanicistiche, supportando l’ipotesi che questi additivi possano interferire con lo sviluppo neurologico nei soggetti più giovani.

 

Gli Stati Uniti si allineano all’Europa

Molti dei coloranti in esame sono già vietati nell’Unione Europea, dove si applicano regolamenti più severi in ambito alimentare. Questo disallineamento ha generato critiche crescenti contro i produttori statunitensi, accusati di impiegare sostanze chimiche vietate altrove. Robert F. Kennedy Jr., attuale Segretario dell’HHS, ha dichiarato: “Per troppo tempo, gli americani hanno consumato sostanze petrolchimiche ignari dei rischi”.

 

Le voci contrarie: il dibattito resta aperto

Tuttavia, alcuni scienziati come Joe Schwarcz, dell’Università di McGill, sottolineano che i coloranti sintetici non sono identici al petrolio da cui derivano e che hanno superato test di sicurezza rigorosi. Schwarcz mette in guardia contro le semplificazioni eccessive, ma riconosce anche che la rimozione di additivi non essenziali può rappresentare un passo avanti per la salute pubblica.

 

Fonti autorevoli: FDA, PubChem – NIH, McGill University – Office for Science and Society, California Environmental Health Hazard Assessment Office.

Gli Stati Uniti avviano il bando di 8 coloranti alimentari sintetici

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia