Hai trovato un nido di uccelli? Stai tranquillo, ti spieghiamo passo passo cosa fare

Può capitare, in questo periodo, di trovare un nido di uccelli: scopri subito cosa fare e cosa non fare in questi casi .
Aprile, fioriture e cinguettii: la primavera è arrivata. Se hai un giardino, un terrazzo o anche solo un balcone pieno di verde, potresti avere una piccola sorpresa tra i rami.
Passeri, merli, cince e tante altre specie urbane scelgono sempre più spesso i nostri spazi per costruire il loro nido. Ma cosa fare quando ci accorgiamo che, proprio lì nel nostro angolo di verde, una coppia di uccelli ha deciso di mettere su famiglia?
Cosa fare se trovi un nido di uccelli
La risposta è più semplice di quanto sembri: il miglior aiuto che possiamo dare è non fare nulla. O, meglio, osservare da lontano senza disturbare. Sì, perché un gesto fatto in buona fede — come avvicinarsi troppo, spostare un ramo o provare a vedere dentro al nido — può bastare per mandare all’aria tutto il lavoro fatto dagli uccelli e mettere a rischio uova e piccoli.
Non toccare, non spostare, non potare
Per quanto possa essere forte la curiosità, bisogna resistere alla tentazione di avvicinarsi troppo. I genitori, se si sentono in pericolo, possono abbandonare il nido. E no, non possiamo “metterlo in un posto più sicuro“: spostarlo significa quasi sempre condannare i piccoli.
Allo stesso modo, evitiamo di potare siepi, alberi o arbusti dove si trovano i nidi fino ad agosto inoltrato: tagli e rumori possono allontanare gli adulti e rendere il nido più esposto a predatori o intemperie.
Gatti e cani? Meglio tenerli d’occhio
Se hai un micio che ama esplorare o un cane curioso, occhio: sono tra i pericoli più grandi per i piccoli uccelli, soprattutto nei giorni in cui iniziano a saltellare fuori dal nido ma ancora non sanno volare. In quella fase, il rischio è altissimo. Se puoi, limita l’accesso al giardino o tienili controllati durante le ore più “movimentate” per gli uccelli, come l’alba o il tramonto.
Non raccogliere i piccoli da terra (a meno che…)
Può succedere di trovare un pulcino per terra e pensare che sia abbandonato. Ma non è sempre così. Alcune specie, come i merli, lasciano il nido prima di imparare a volare: camminano, saltellano e vengono comunque nutriti dai genitori. Se il piccolo ha le piume e sembra vigile, non serve raccoglierlo. Se però è ferito, nudo o in pericolo (tipo in mezzo alla strada), mettilo al sicuro in una scatola e contatta un centro di recupero animali selvatici (CRAS).
Vuoi dare una mano? Osserva e segnala
Un nido in giardino è anche un’occasione unica per osservare da vicino una meraviglia della natura. Senza disturbare, puoi seguire la cova, la crescita dei piccoli e magari anche il primo volo.
Altri contenuti per te:
- Il video più bello che vedrai oggi: l’uccellino si costruisce il suo nido in modo magistrale
- Cosa fare se c’è un nido di rondini sotto il tetto di casa?
- Potresti avere un nido di zecche in giardino: i segnali da cogliere
- Cosa fare e gli errori da evitare se trovi uova di merlo abbandonate nel nido
Se ti appassiona il tema, puoi usare app come Ornitho, eBird o iNaturalist per segnalare la presenza del nido: così aiuti studiosi e ornitologi a monitorare e proteggere le specie urbane.
In fondo, trovare un nido nel proprio giardino è un segno di fiducia da parte della natura. Proteggerlo è un gesto piccolo ma prezioso, e la natura ti ringrazia ogni giorno canti, colori e bellezza.
L'articolo Hai trovato un nido di uccelli? Stai tranquillo, ti spieghiamo passo passo cosa fare è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






