Hubble spia un pilastro cosmico nella Nebulosa Aquila

Aprile 22, 2025 - 22:30
 0
Hubble spia un pilastro cosmico nella Nebulosa Aquila

In previsione dell’imminente 35° anniversario del telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA, l’ESA/Hubble continua le celebrazioni con una nuova vista della Nebulosa Aquila. Questo vasto vivaio stellare mostra un’imponente guglia di gas cosmico e polvere che incorpora nuove tecniche di elaborazione dei dati sviluppate da quando un’immagine di questa regione è stata rilasciata l’ultima volta due decenni fa.

Questa immagine di Hubble di un pilastro scolpito di gas e polvere ti sembra una stella filante da festa a curling, un pennacchio di fumo da una candela spenta o un palloncino insolito?

Indipendentemente da ciò che si vede quando si guarda questa nube cosmica, questo nuovo ritratto è motivo di celebrazione.

Nell’ambito delle celebrazioni per il 35° anniversario dell’ESA/Hubble, è stata condivisa una nuova serie di immagini per rivisitare gli straordinari obiettivi di Hubble che sono stati precedentemente rilasciati.

Nuove immagini di NGC 346 e della Galassia Sombrero sono già state pubblicate. Ora, l’ESA/Hubble sta rivisitando la Nebulosa Aquila (originariamente pubblicata nel 2005 come parte delle celebrazioni del 15° anniversario di Hubble) con nuove tecniche di elaborazione delle immagini.

Lungo la lunghezza dell’immagine si dispiega un pilastro di gas freddo e polvere alto 9,5 anni luce. Per quanto enorme sia questo pilastro polveroso, è solo un piccolo pezzo della più grande Nebulosa Aquila, chiamata anche Messier 16.

Il nome Messier 16 deriva dall’astronomo francese Charles Messier, un cacciatore di comete che compilò un catalogo di oggetti del cielo profondo che potrebbero essere scambiati per comete.

Il nome Nebulosa Aquila è stato ispirato dall’aspetto della nebulosa. Il bordo di questa nebulosa splendente è modellato da nuvole scure come questa, che le conferiscono l’aspetto di un’aquila che spiega le ali.

Non troppo lontano dalla regione qui raffigurata si trovano i famosi Pilastri della Creazione, che Hubble ha fotografato più volte, con immagini rilasciate nel 1995 e nel 2015.

Il cuore della nebulosa, che si trova oltre il bordo di questa immagine, ospita un ammasso di giovani stelle.

Queste stelle hanno scavato un’immensa cavità al centro della nebulosa, modellando pilastri ultraterreni e globuli di gas polveroso.

Questa particolare caratteristica si estende come un dito puntato verso il centro della nebulosa e il ricco e giovane ammasso stellare incorporato lì.

La Nebulosa Aquila è una delle tante nebulose della Via Lattea note per le loro nuvole scolpite e polverose.

Le nebulose assumono queste forme fantastiche quando esposte a potenti radiazioni e venti provenienti da stelle neonate.

Le regioni con gas più denso sono più in grado di resistere all’assalto delle radiazioni e dei venti stellari delle giovani stelle, e queste aree dense rimangono come sculture polverose come il pilastro stellato mostrato qui.

The post Hubble spia un pilastro cosmico nella Nebulosa Aquila appeared first on Cronache di Scienza.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News