Il cane può mangiare il burro: effetti e controindicazioni

Aprile 28, 2025 - 21:30
 0
Il cane può mangiare il burro: effetti e controindicazioni

Se credi che mangiare il burro possa avere delle controindicazioni sul cane valuta in anticipo i suoi effetti confrontandoti con un esperto. 

Zampe di un cane di fronte a una ciotola con crocchette
Cibo per cani (Pixabay mattycoulton – Amoreaquattrozampe.it)

Tendenzialmente quando si tratta di prevenire un malessere nei nostri amici a quattro zampe siamo abituati ad affidarci a professionisti del settore che conoscono già il cane in cura e che dunque si dimostrano in grado di fornirci delle affidabili linee guida da poter seguire per garantire al fido un’alimentazione il più equilibrata e salutare possibile. Sul burro, ad esempio, come cibo commestibile per gli animali sembrano esserci ancora molte questioni irrisolte.

Quando il cane può mangiare il burro: attenzione alle dosi

Quando ci ritroviamo a cambiare alimentazione al cane desideriamo innanzitutto evitare che queste modifiche possano causare delle reazioni indesiderate nel fido. A tal proposito è risaputo che il burro è commestibile anche per i cani, sebbene sia necessario prestare molta attenzione alle dosi e alle pregresse condizioni di salute dell’animale.

Pacchetto di burro durante un picnic in un prato
Burro (Pixabay Erin_Hinterland – Amoreaquattrozampe.it)

Se scegliamo di fare mangiare il burro al nostro cane, secondo gli esperti, il comportamento ideale da adottare sarebbe quello di valutare in anticipo le dosi di questo alimento (in tal caso assolutamente minime) e la frequenza con il quale esso viene presentato al fido. Il burro, essendo un alimento pregno di grassi saturi, potrebbe facilmente causare delle reazioni indesiderate nel cane, anche gravi, ma se ingerito una tantum invece dovrebbe presentarsi come un alimento innocuo.

Scopri altre informazioni in questi contenuti per te:

Come alternativa, ma sempre moderandone estremamente la sua quantità, è possibile scegliere degli alimenti appositamente scelti per il fido, con un più basso contenuto di zuccheri. Fra questi, ad esempio, troviamo il burro di arachidi per cani. Ottimo per garantire al fido un piccolo spuntino durante il rinforzo positivo.

Cani, in quali casi bisogna evitare il burro

Oltre alle dosi e a valutare con anticipo quale sia la scelta migliore tra cibo umido o secco, per assicurarsi invece che l’alimentazione del cane sia equilibrata rispetto a cibi molto grassi o difficilmente digeribili per un animale, è molto importante scegliere di evitarli in ogni caso quando il cane mostra già alcune patologie o sintomatologie precise.

Cucciolo di cane su due zampe in un prato
Cane (Pixabay RebeccasPictures – Amoreaquattrozampe.it)

Se il cane manifesta intolleranze ad alcuni alimenti, come il lattosio, oppure delle difficoltà a digerire regolarmente, o ancora se soffre di pancreatite o di simili infiammazioni, è sempre preferibile assicurarsi che il fido si astenga dall’ingerire in ogni caso cibi con un alto contenuti di grassi.

L'articolo Il cane può mangiare il burro: effetti e controindicazioni è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News