Il futuro del vino italiano ed europeo è in America Latina. Anche grazie al Mercosur

Bruxelles – America Latina e Sudamerica nuove frontiere del vino europeo e, di conseguenza, dell’eccellenza del ‘made in italy’. Grazie all’accordo commerciale Ue-Mercosur. Parola di Christophe Hansen, commissario per l’Agricoltura chiamato a rispondere sulle sfide del futuro dell’export di bianchi, rossi, e amabili in bottiglia. La questione la solleva Christine Schneider, europarlamentare tedesca (Ppe) membro della commissione Agricoltura e dell’intergruppo vino. Pesa il problema strutturale del calo demografico, europeo ma non solo.
“A causa del calo dei tassi di natalità e del calo del consumo pro capite nei maggiori e tradizionali Paesi consumatori, è probabile che il potenziale di crescita delle vendite di vino nei prossimi 20 anni si concentri in nuove regioni e Paesi“, avverte l’europarlamentare tedesca. Come muoversi e soprattutto dove, quindi? La risposta la offre il commissario per l’Agricoltura a nome dell’interno collegio.
Intanto, premette Hansen, a prescindere da tutto, in linea di principio generale, “la diversificazione delle destinazioni di esportazione riduce i rischi di mercato“. Tradotto: il vino dell’Ue va spinto anche al di fuori delle destinazioni ‘solite’. In tal senso, suggerisce il commissario, “i mercati emergenti in Africa, America Latina e Asia offrono opportunità di crescita“.
Quindi una precisazione sull’America Latina: la regione, assieme all’Africa, mostra “un potenziale significativo legato ai consumi previsti” da qui al 2050. Inoltre, proprio per questo, sottolinea Hansen, si prevede che l’accordo con il Mercosur faciliterà l’ingresso del vino europeo nei paesi sudamericani, in particolare nel crescente mercato brasiliano“.
Non solo materie prime, quindi: l’intesa commerciale per scambi con i Paesi della regione (Argentina, Bolivia, Brasile, Paraguay e Uruguay più il Venezuela sospeso) può rappresentare un’opportunità, contrariamente a quanto sostenuto dagli operatori del settore agricolo.
Qual è la tua reazione?






