Inazuma Eleven Victory Road è l’Inazuma definitivo?


Finalmente ci siamo! Dopo una serie infinita di rinvii, cambi di direzione, di titolo e non per ultimo di console di destinazione, Inazuma Eleven Victory Road sta per arrivare sugli scaffali (digitali) dei negozi di tutto il mondo. Il 21 agosto 2025 potremo finalmente mettere le mani sull'ultimo capitolo della famosissima serie calcistica di Level-5, che oltre 15 anni fa ha ridefinito i videogiochi sullo sport più bello del mondo.
Inazuma Eleven | Un'epopea calcistica che ha segnato un'era
Prima di addentrarci in tutto ciò che Victory Road punta ad essere, apriamo una piccola parentesi su cosa rappresenta questa saga. Inazuma Eleven infatti non è solo un videogioco, ma un fenomeno culturale che ha plasmato l'immaginario di un'intera generazione. Nato nel 2008 su Nintendo DS, ha saputo fondere con maestria il genere dei giochi di ruolo giapponesi con la passione per il calcio, creando un'esperienza unica e coinvolgente. La sua formula vincente, fatta di personaggi carismatici, tecniche speciali spettacolari e trame interessanti e fuori dagli schemi, ha conquistato un pubblico vastissimo, dando vita a un universo transmediale che, nato inizialmente solo come videogioco, include oggi serie animate, manga, diversi film e un'infinità di articoli di merchandising. Un franchise che ha saputo evolversi e migliorarsi lungo la prima metà della sua lunga vita, fermandosi però poi bruscamente.Inazuma Eleven Victory Road | La lunga rotta verso il successo
L'ultimo capitolo ufficiale della serie infatti, Inazuma Eleven GO Galaxy, è uscito nell'ormai lontano 2013, e per giunta solo in Giappone. Sono quindi oltre 10 anni che i fan aspettano con trepidante attesa l'arrivo di un nuovo capitolo principale della saga, più volte promesso ma finora mai consegnato. Perché ci è voluto così tanto? Stiamo per scoprirlo, perché questi 10 anni sono stati davvero impegnativi per il team di sviluppo.Uno sviluppo travagliato, un'attesa spasmodica
Lo sviluppo di Inazuma Eleven Victory Road è stato un vero e proprio percorso a ostacoli, segnato da molteplici rinvii, che rendono il gioco uno dei più rinviati di sempre, con cambi di direzione e persino la cancellazione delle sue versioni precedenti. Inizialmente annunciato come Inazuma Eleven Ares, il progetto ha infatti subito una metamorfosi radicale, diventando Inazuma Eleven Eiyuu-tachi no Great Road e infine Inazuma Eleven Victory Road. Le difficoltà incontrate lungo questi anni, dovute principalmente a problemi di una chiara visione sul prodotto, si sono presto trasformati in problemi di sviluppo, complicati ulteriormente dalla pandemia di COVID-19. Problemi però che non hanno scoraggiato i fan, che hanno continuato a sostenere il progetto con passione e pazienza, e che adesso verranno finalmente ripagati. Il team capitanato da Akihiro Hino in questo lunghissimo periodo ha infatti anche capito come comunicare efficacemente con la community, dopo un primo periodo dove il silenzio sugli avanzamenti dello sviluppo del gioco, che secondo i piani originali sarebbe dovuto uscire addirittura nel 2018, insieme all'ultima serie animata, aveva frustrato i fan e lo stesso team di sviluppo al punto da rischiare di portare alla cancellare dell'intero progetto. Cosa che poi in realtà è anche successa, nella forma in cui le precedenti versioni del gioco, Ares ed Eiyuu-tachi no Great Road, non sono state ritenute all'altezza delle aspettative e degli standard qualitativi della compagnia e hanno quindi affrontato una revisione completa nel corso dello sviluppo, fino a trasformare il titolo in quel Inazuma Eleven Victory Road che abbiamo imparato a conoscere nel corso degli ultimi mesi.Heroes Showcase: la luce in fondo al tunnel
L'evento Heroes Showcase dell'11 aprile 2025 ha rappresentato un punto di svolta fondamentale per Inazuma Eleven Victory Road, svelando finalmente anche la data di uscita del gioco, che sembrava ormai un vero e proprio miraggio per i fan, che già qualche anno fa avevano avuto l'illusione di un'uscita del titolo nel corso del 2024, sfortunatamente poi nuovamente rimandata. L'Heroes Showcase però, oltre che alla data d'uscita fissata per il prossimo 21 agosto 2025 , serviva soprattutto a far vedere su cosa aveva lavorato il team in questi mesi aggiuntivi, e convincere i giocatori che era effettivamente valsa la pena attendere così a lungo, e che gli avrebbe consegnato l'Inazum definitivo. Per questo il team ha organizzato un lungo evento, fornendo una panoramica completa delle caratteristiche principali del gioco.Cross-play e Cross-save
Come già detto quindi, il 21 agosto 2025 è la data cerchiata in rosso sui calendari dei fan, che finalmente potranno mettere le mani su Inazuma Eleven Victory Road, che sarà disponibile esclusivamente in formato digitale su Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5, iOS, Android e PC, garantendo quindi un'ampissima accessibilità. Ed è proprio qui che si nasconde una delle principali novità annunciate dal team durante la presentazione. Inazuma Eleven Victory Road disporrà infatti fin dal lancio delle funzionalità cross-play e cross-save, permettendo quindi ai giocatori di affrontare sia gli amici che i giocatori da tutto il mondo a prescindere dalla piattaforma in proprio possesso; non ci sarà infatti alcuna differenza tra chi giocherà su Switch, su PlayStation o su PC. Inoltre, acquistando il gioco su più piattaforme, si potrà riprendere la partita dovunque si voglia. [caption id="attachment_1093020" align="aligncenter" width="1200"]
Modalità Storia: La riscoperta dell'amore per il calcio
Parlando delle diverse modalità di gioco presenti nel gioco, la modalità storia è quella a cui i capitoli principali di Inazuma Eleven ci hanno da sempre abituato, incentrata su una storia originale e sui suoi personaggi. In Inazuma Eleven Victory Road ci troviamo in una versione alternativa dell'universo della serie, ambientata 25 anni dopo il primo Inazuma Eleven. Seguiremo le vicende di Unmei Sasanami, Destin Billows in occidente, un nuovo protagonista che, volendo evitare a tutti i costi di trovarsi ad avere a che fare con il calcio per motivi personali che verranno svelati nelle prime battute dell'avventura, si trasferisce alla South Cirrus Junior High, una delle poche scuole a non avere un proprio club di calcio scolastico. La trama, ricca di colpi di scena e momenti emozionanti, esplorerà temi come l'amicizia, la rivalità e la passione per il calcio, e lo farà in modo completamente diverso dal solito. Destin è infatti un ragazzo che ha perso l'amore per il calcio e che tornerà ad apprezzare grazie ai suoi nuovi compagni della South Cirrus Junior High, nonostante sia impossibilitato a giocare in prima persona. Oltre a Destin, la modalità storia introduce molti altri nuovi personaggi, con personalità uniche e tecniche speciali spettacolari, e per la prima volta nella storia della serie la trama non sarà totalmente scriptata, e potremo infatti scegliere la metà dei membri che andranno a comporre la nostra squadra tra un selezione di 10 possibili personaggi che incontreremo durante l'avventura. [caption id="attachment_1093019" align="aligncenter" width="1200"]
Modalità Cronaca: Un viaggio nella storia di Inazuma Eleven
La modalità cronaca rappresenta un vero e proprio tributo all'intera storia della serie, e permetterà ai giocatori di rivivere i momenti più iconici di tutti i capitoli precedenti. Con i suoi oltre 5200 personaggi giocabili tratti dall'intera la saga, la modalità cronaca offrirà un'esperienza nostalgica e appagante per i fan di lunga data, facendo al contempo scoprire ai nuovi giocatori tutto ciò che l'ha resa leggendaria. In Inazuma Eleven Victory Road avremo infatti modo di rivivere le partite e i momenti più memorabili dei giochi precedenti di Inazuma Eleven, e dovremo rispettare le condizioni e l'ordine cronologico con cui sono svolti gli eventi originali per ottenere il massimo punteggio e guadagnare così ricompense preziose come nuovi personaggi. Ovviamente però da quel momento potremo rigiocare ogni partita con la nostra squadra del cuore.Modalità Competizione: Epiche partite online
La modalità competizione è invece l'arena online di Inazuma Eleven Victory Road e promette sfide epiche e avvincenti. Questa modalità consentirà infatti ai giocatori di tutto il mondo di mettere alla prova le proprie abilità, e grazie al rilascio globale del gioco e alla già citata modalità cross-play non ci sarà davvero alcun confine tra i giocatori che vorranno competere per il primo posto nella classifica mondiale. Inoltre in Inazuma Eleven Victory Road è stata introdotta la nuova modalità spettatore, in cui i giocatori potranno assistere alle partite di altri giocatori senza dover quindi competere in prima persona, potendo così imparare nuove strategie e ammirare le tecniche speciali più spettacolari. E ovviamente non si potrebbe chiamare modalità competizione senza i classici tornei online, che questa volta saranno organizzati in stagioni mensili.Kizuna Station: crea la tua Inazuma!
Una delle assolute novità di Inazuma Eleven Victory Road è rappresentata da Kizuna Station, una modalità che aggiunge un importante elemento di socializzazione e personalizzazione al gioco. Questa nuova funzionalità permetterà ai giocatori di creare la propria città, personalizzandola con oggetti, edifici e personaggi ottenuti tramite le varie sfide di tutte le altre modalità. Inoltre sarà possibile personalizzare a piacimento anche il proprio avatar e invitare gli amici nella propria città, creando uno spazio virtuale dove condividere la passione per Inazuma Eleven. Si potrà infatti esplorare insieme ogni ambientazione, parlare con i personaggi che la abitano e vivere avventure e sfide con gli amici e gli altri giocatori, continuando al contempo a migliorare la propria città. [caption id="attachment_1093015" align="aligncenter" width="1200"]
Gameplay rinnovato
Oltre alle tante modalità di gioco appena illustrate, che promettono di regalare ai giocatori centinaia di ore di contenuti, Inazuma Eleven Victory Road porta con sé un discreto quantitativo di novità anche per quel che concerne il suo gameplay. Tutti questi anni di sviluppo sono infatti serviti al team per affinare al meglio tutti gli aspetti relativi alle partite e all'aspetto simulativo del gioco. Una delle modifiche più significative apportate al gameplay riguarda il sistema di controllo. Level-5 ha lavorato sodo per rendere i comandi più intuitivi e reattivi, pur mantenendo la profondità strategica che ha da sempre contraddistinto la serie. Il controllo dei singoli giocatori durante le fasi di movimento e dribbling è stato inoltre affinato, offrendo maggiore precisione e libertà di movimento. Questo dovrebbe permettere ai giocatori di orchestrare azioni più complesse e sfruttare al meglio le abilità individuali dei personaggi, che non sono più relegate solo all'utilizzo di tecniche speciali, ma anche alle azioni da "veri" calciatori, introdotte nel gioco per permettere una rappresentazione più realistica del flusso di gioco. Inoltre, il sistema per impartire ordini tattici e attivare le tecniche speciali è stato reso più dinamico e accessibile. Infine, grazie alla modalità Commander, i giocatori meno esperti o che non amano avere a che fare con tutte le variabili che entrano in gioco quando si disputa una partita di calcio in tempo reale, avranno un supporto direttamente dall'intelligenza artificiale del gioco così da avere molti meno pensieri e potersi godere più serenamente lo scorrere del match. [caption id="attachment_1093014" align="aligncenter" width="1200"]
Comparto tecnico
Inazuma Eleven ha sempre avuto uno stile grafico distintivo, caratterizzato da personaggi con design unici ed espressivi e da ambientazioni vivaci, e Inazuma Eleven Victory Road sembra voler evolvere ulteriormente questo aspetto, sfruttando le capacità delle piattaforme moderne. Level-5 ha investito molto nel comparto tecnico del gioco, affidando le animazioni allo studio MAPPA, celebre studio di animazione noto per la qualità delle sue produzioni. Il risultato è quindi un'esperienza visiva solidissima, con animazioni fluide che esaltano la spettacolarità delle tecniche speciali, grazie anche ai movimenti base dei giocatori (corsa, dribbling, passaggio, tiro) resi in questo capitolo più naturali e realistici, contribuendo ad offrire un'esperienza di gioco molto più immersiva che in passato. Anche la colonna sonora di Inazuma Eleven Victory Road è stata trattata con enorme cura, con ben 9 tracce cantante dallo storico gruppo T-Pistonz, che non si è davvero risparmiato nel comporre un intero album per il gioco. Un altro punto di forza è senza dubbio rappresentato dal cast, composto da vere e proprie leggende del doppiaggio nipponico, che incarnano i nuovi protagonisti della storia. [caption id="attachment_1093018" align="aligncenter" width="1200"]
I feedback dei beta test: un tesoro prezioso
Se Inazuma Eleven Victory Road sta ricevendo così tanti consensi nell'ultimo periodo è anche grazie al fatto che, dopo aver rimandato il titolo così a lungo a causa della qualità altalenante delle prime versioni, Level-5 ha deciso di affidarsi completamente alla community per plasmare al meglio il gioco, e ha dimostrato grande attenzione ai feedback ricevuti dalla community durante i beta test, apportando modifiche significative nel corso dello sviluppo. Ad esempio, è grazie ai feedback degli utenti che i controlli sono stati resi più accessibili, ed è sempre grazie al contributo dei fan che la modalità Commander è stata integrata, segno che lo sviluppatore punta a rilasciare il prodotto migliore possibile. Questo approccio è un segnale molto positivo per il futuro della serie, con Level-5 che ascolterà sicuramente ancora la sua appassionata community per migliorare il gioco nel tempo.Cosa ne penso io
Eccoci arrivati alla parte finale dell'articolo, quella in cui, a prescindere da tutte gli argomenti puramente tecnici ed oggettivi appena discussi, condivido con voi la mia opinione personale sul gioco. Qualcuno di voi probabilmente ne è già al corrente, ma io sono un fan di lunga data di questa serie, e mi approccio quindi a questo nuovo capitolo con un mix di emozioni contrastanti.Finalmente è qui! Ma sarà abbastanza?
Sono felicissimo infatti che Inazuma Eleven Victory Road stia finalmente per arrivare, dopo aver temuto più volte che venisse cancellato, e non vedo davvero l'ora di giocarlo; allo stesso tempo però l'amore spassionato che oltre 10 anni fa avevo per la serie non è stato ricambiato per troppo tempo, portandomi quindi a perdere un po' la fiducia verso il team di sviluppo. I continui rinvii del gioco, la cancellazione dei progetti precedenti e le modifiche al tipo di esperienza, chiaro segno di una visione per nulla a fuoco sulla strada che la serie avrebbe dovuto prendere per adattarsi ai tempi moderni, sono state sicuramente le principali criticità affrontate a livello di sviluppo del gioco, che hanno però anche avuto irrimediabilmente un impatto importante sulla fiducia dei fan. Nell'ultimo anno e mezzo però le cose sono fortunatamente cambiate, e nonostante il gioco sia stato rinviato un ultima volta, il team di sviluppo sembra finalmente aver davvero trovato la strada giusta, e ha approfittato di questo tempo aggiuntivo per ingrandire la scala del progetto per cercare di rendere Inazuma Eleven Victory Road l'Inazuma definitivo, infarcendolo di moltissimi contenuti per qualunque tipo di giocatore. Io ad esempio non ho mai apprezzato troppo la modalità competitiva dei precedenti capitoli, ma tra la storia originale di qeusto nuovo capitolo gioco, la modalità cronaca con cui ripercorrere ogni evento dei precedenti titoli della saga e Kizuna Station avrò sicuramente un sacco di contenuti che mi terranno impegnato per decine e decine di ore. [caption id="attachment_1093017" align="aligncenter" width="1200"]
Conclusione
In conclusione quindi, personalmente non vedo davvero l'ora di giocare ad Inazuma Eleven Victory Road, per capire se dopo un'attesa così lunga il nuovo capitolo della serie sarà in grado di farmi provare ancora una volta le emozioni dei primi tempi, di quando con il Nintendo DS in tasca andavo a scuola, e lungo la strada o durante l'intervallo vivevo le avventure di Mark Evans alla conquista del calcio. Inazuma Eleven Victory Road è sicuramente un titolo molto ambizioso e pieno zeppo di contenuti, pronto a rilanciare la leggenda di Inazuma Eleven, e spero sinceramente che sarà in grado di conquistare il cuore di vecchi e nuovi fan, tracciando una solida rotta per il futuro della serie. Vi ricordo che Inazuma Eleven Victory Road sarà disponibile il 21 agosto 2025 su Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5, iOS, Android e PC (qui il link alla pagina Steam del titolo).L'articolo Inazuma Eleven Victory Road è l’Inazuma definitivo? proviene da GameSource.
Qual è la tua reazione?






