La bellezza del riciclo: a Montespertoli nuovo successo per il porte aperte al biodigestore Alia

Aprile 23, 2025 - 00:00
 0
La bellezza del riciclo: a Montespertoli nuovo successo per il porte aperte al biodigestore Alia

Dopo i sessanta residenti a Montespertoli accorsi – a inizio aprile – ad esplorare per la prima volta il nuovo biodigestore anaerobico sbocciato sul loro territorio comunale, anche il bis del porte aperte programmato per la vigilia di Pasqua è stato un successo.

L’iniziativa, promossa ancora una volta dal Comune di Montespertoli e da Alia Multiutility, ha accolto nuovamente numerosi cittadini per un tour guidato alla scoperta delle tecnologie più avanzate nella gestione dei rifiuti organici, nel cuore delle colline chiantigiane.

La visita guidata all’impianto ha permesso di scoprire le varie fasi del processo: il biodigestore anaerobico ha una capacità di trattamento di 160.000 tonnellate annue di rifiuti organici e verdi, che verrà raggiunta entro il 2027, con una produzione di circa 12 milioni di metri cubi di biometano e 35.000 tonnellate di compost. 

Già in questa fase di marcia industriale – l’impianto è stato inaugurato la scorsa primavera, a valle di un investimento da circa 75 mln di euro da parte di Alia – l’impianto tratta circa 130.000 tonnellate di materiale, contribuendo alla produzione di biometano e di compost di qualità per l'agricoltura. Con benefici diretti per i cittadini, perché la vendita dell’energia rinnovabile contribuisce a calmierare i costi della Tari, oltre a portare avanti la transizione ecologica del territorio.

La discarica, che negli anni ha svolto un ruolo essenziale di presidio ambientale, è un lontano ricordo: esauriti i conferimenti, oggi è tornata una collina verde che fa cornice al biodigestore, inserito nel sontuoso paesaggio del Chianti grazie a un progetto curato da Pietro Giorgeri, già professore al dipartimento di Architettura all’Università di Firenze. Il biodigestore più grande dell’Italia centrale è diventato così parte integrante di un territorio di pregio.

«È un progetto che abbiamo voluto fortemente con Alia per raccontare cos’è questo impianto, per far capire che realizzare impianti sul territorio è importante – commenta (in video, ndr) il vicesindaco di Montespertoli, Marco Pierini – Produce ricchezza per il territorio, aiuta l’ambiente ed è anche un po’ motivo d’orgoglio per la cittadinanza. La risposta è stata molto positiva, le persone vengono qui e capiscono che si tratta di un impianto all’avanguardia. Siamo molto soddisfatti: l’augurio è che questo possa diventare l’impianto di tutti, non solo dei cittadini di Montespertoli ma di tutto il territorio dell’Empolese-Valdelsa e della Toscana».

Il gestore interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale, Alia Multiutility, punta proprio a questo. Visto il successo delle prime due giornate, Alia e il Comune di Montespertoli stanno già lavorando a un programma di visite strutturate, destinato alle scuole, ai gruppi organizzati e agli stakeholder istituzionali. L’obiettivo è fare di Casa Sartori un punto di riferimento regionale per l’educazione ambientale e la divulgazione scientifica sul ciclo dei rifiuti.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia