la Bottiglia del Vino dei Popoli “The Wine of the peoples, οίνος των λαών" Vinitaly 2025
Scopri il progetto “Il Giardino dei Vitigni” e la Bottiglia del Vino dei Popoli presentati al Vinitaly. Un viaggio attraverso 32 vitigni internazionali, arte e cultura mediterranea, promosso dal Gal Kroton e dalla Regione Calabria.
Presentato domenica 6 aprile al Vinitaly Verona presso il padiglione 12 Stand Regione Calabria il progetto “Il Giardino dei Vitigni” e la Bottiglia del Vino dei Popoli “The Wine of the peoples, οίνος των λαών". L’evento molto partecipato è stato organizzato dal Gal Kroton e dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria. “Il Giardino dei Vitigni” è un progetto promosso dal Gal Kroton e dalla Regione Calabria che ha coinvolto diversi partner non solo regionali ma anche Europei. Scopo del progetto è quello di comunicare il terroir, la cultura, il paesaggio, le comunità dove il vino viene prodotto ma soprattutto vuole essere un messaggio di coesione dei popoli. Il Gal Kroton ha fatto dei vitigni non solo un prodotto ma ha voluto spingersi oltre raccontando il cammino della vite accompagnato da una storia straordinaria legata all’area mediterranea. Il Vino dei Popoli è stato prodotto dai 32 Vitigni provenienti da 22 Paesi Europei ed extraeuropei che sono stati piantumati nell’area sottostante la Torre Aragonese di Melissa sede del Gal. La bottiglia che contiene questo prezioso vino è stata rivestita con una maschera che rappresenta Dionisio il dio del Vino, opera realizzata dal compianto artista Elio Malena in collaborazione con A. Calabretta. La Bottiglia esprime tutta la forza del progetto del Giardino dei Vitigni creando una simbiosi tra il Vino ed il dio Dionisio connesso alla sfera dell’ebrezza, della sacralità, della natura feconda, della metamorfosi e della convivialità. A conclusione dei lavori l’Assessore Gallo oltre a plaudire e congratularsi con il lavoro svolto dal Gal Kroton ha voluto sottolineare come questa iniziativa sia un mezzo anche per promuovere e valorizzare il patrimonio agricolo e culturale del nostro territorio e risulta sempre più importante saper raccontare la storia, le persone, i luoghi, la vita che ci stanno dietro a un vino. Racconto che sicuramente sarà ricco di sensazioni ed emozioni soprattutto in occasione del Merano Wine Festival 2025 che si svolgerà dal 6 al 9 giugno a Cirò dove tutto ebbe inizio e dove sia i Wine lover che semplici cittadini sono invitati a partecipare.
Qual è la tua reazione?






