La liberazione di un yaguarondi, uno dei felini più misteriosi del Sud America: il video e le curiosità sull’animale

La liberazione di un yaguarondi, uno dei felini più misteriosi del Sud America: il video e le curiosità su questa specie animale.
In Brasile, una giovane femmina di yaguarondi è stata salvata e curata. Dopo essere stato dotato di radio collare, l’animale è stato liberata in natura. Si tratta di uno dei felini più misteriosi del Sud America. Poco conosciuta ai ricercatori perché estremamente schiva con gli umani, questa specie animale potrà ora essere studiata in modo più approfondito grazie al collare GPS dell’esemplare liberato.
Monitorato esemplare femmina di yaguarondi: il video della liberazione del misterioso felino sudamericano
Sul canale Instagram (account social @Ibama) dell’Instituto Brasileiro do Meio Ambiente e dos Recursos Naturais Renováveis sono state condivise le rare immagini della liberazione di un yaguarondi, uno dei felini più misteriosi del Sud America.
La liberazione della giovane femmina di yaguarondi, salvata e curata in Brasile, è stata condivisa sui media brasiliani e sui canali social dall’IBAMA, l’istituto legato al Ministero dell’Ambiente. Queste immagini rarissime offrono la possibilità di ammirare un yaguarondi, uno dei felini più misteriosi ed elusivi di tutto il Sud America. Questo esemplare è il primo individuo della sua specie a essere stato salvato, curato e liberato con un collare GPS nello Stato di Rio de Janeiro.
Informazioni sul raro felino sudamericano
Lo yaguarondi (nome scientifico di Herpailurus yagouaroundi), conosciuto in Brasile anche come gato-mourisco, è poco più grande di un gatto ed è uno dei felini meno studiati al mondo. Si hanno pochissime informazioni sul comportamento di questi animali. Dalle orecchie tonde, dalle corte zampe, dalla coda molto lunga e dal corpo snello, lo yaguarondi si distingue dagli altri felidi neotropicali per il suo aspetto insolito.
Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Biodiversità a rischio: aggiornata la Lista rossa delle specie in via di estinzione
La giovane femmina di yaguarondi, di circa due anni e mezzo di vita, è stata trovata in condizioni precarie da alcuni abitanti di una zona di transizione tra la foresta e aree rurali. Il felino aveva le zampe anteriori gonfie, probabilmente a causa di un impatto lieve con un veicolo. Portato dai Vigili del Fuoco al CETAS (Centro di Triagem de Animais Silvestres) di Seropédica, è stato visitato e curato. I veterinari hanno lavorato molto per rafforzare gli istinti naturali dell’animale, evitando qualunque tipo di contatto umano non necessario.
La liberazione della femmina di yaguarondi
La giovane femmina è stata sottoposta a esami clinici e screening sanitario prima di essere considerata idonea al rilascio. Dotata di un radio collare che funzionerà per circa sei mesi, aiuterà i ricercatori a comprendere meglio le abitudini della specie nella Mata Atlantica. Il monitoraggio permetterà infatti di raccogliere dati inediti sullo spostamento, adattamento e territorio della specie, dati fondamentali per le future azioni di conservazione. Biologi e naturalisti potranno comprendere meglio le minacce affrontate da questa specie in natura, come la perdita di habitat, il bracconaggio e gli investimenti stradali.
A liberare l’animale sono stati gli operatori del Cetas/RJ con il sostegno del Programma Carnivori di Rio e dell’Instituto Serra do Tangará. Il luogo in cui è stata liberata in natura è una riserva naturale all’interno della Foresta Atlantica, uno dei biomi più importanti e ricchi di biodiversità al mondo, dove vivono anche altri felini come l’oncilla o gatto tigre, il margay, il puma e l’ocelot. Saranno ora i ricercatori del Programa Carnívoros do Rio, in collaborazione con l’Istituto Serra do Tangará, a seguire gli spostamenti del felino.
Secondo le ultime ricerche apparse sulla pubblicazione scientifica statunitense, la «Science Advances», il pianeta Terra «potrebbe perdere più di un decimo delle sue specie vegetali e animali entro la fine del secolo». Gli scienziati affermano infatti che una specie su dieci si estinguerà per i cambiamenti climatici nei prossimi decenni.
Scopri di più in questi articoli selezionati per te:
- Il viaggio per la sopravvivenza dall’Argentina al Cile di 15 nandù di Darwin
- Il business delle zanne di giaguaro in Sud America che alimenta il mercato della droga
- Il particolare lupo con le zampe lunghe di cui nessuno conosce l’esistenza: il crisocione, originario del Sud America
- Proprio come il cane anche lei prima era domestica: incredibili scoperte sulla volpe in Argentina
- Misteriosa creatura avvistata nei boschi: un raro ibrido o una mutazione mai vista?
- Sembra innocuo ma è veramente pericoloso, le informazioni sul Wobbegong
La biodiversità è a rischio così come gli ecosistemi. Nella lista rossa delle specie in via di estinzione si allunga ogni anno. Un esempio è l’estinzione di diverse specie di uccelli, come un piccolo pappagallino originario dell’Australia dal piumaggio arancione e verde. Gli studi di biologia e naturalisti rivestono grande importanza in questo contesto, come importante sarà il monitoraggio della vita della femmina di yaguarondi per salvaguardare questa specie sudamericana poco conosciuta. (di Elisabetta Guglielmi)
L'articolo La liberazione di un yaguarondi, uno dei felini più misteriosi del Sud America: il video e le curiosità sull’animale è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






