La Passione di Cristo: Concerto straordinario nella Chiesa di San Luigi dei Francesi ♫ 15.04.2025
Un concerto emozionante nella Chiesa di San Luigi dei Francesi: musica sacra e spiritualità con Bach, Pergolesi, Mozart e l'organo Merklin. Ingresso gratuito.

La splendida Chiesa di San Luigi dei Francesi vi invita ad un nuovo appuntamento musicale imperdibile, pronto a toccare le corde più intime dell’anima.
La chiesa, gioiello del barocco romano e custode dell'inestimabile trittico di San Matteo di Caravaggio, tornerà a essere al centro dell'attenzione. L'organo Merklin, costruito nel 1880-81 dalla storica fabbrica francese, sarà il protagonista assoluto della serata, accompagnato dalla voce sublime del mezzosoprano Michela Guarrera. Sotto la direzione del talentuoso organista Gabriele Agrimonti, l'evento offrirà al pubblico un'esperienza unica di riflessione e spiritualità.
Il Programma Musicale: Un Viaggio tra Passione e Speranza
Prima Parte La Passione di Cristo
Le composizioni di Johann Sebastian Bach, Giovanni Bononcini, Giovanni Battista Pergolesi e Franz Joseph Haydn esploreranno il dramma della croce e la meditazione sulla morte di Cristo. Si inizierà con la profondità e l'intensità della Fantasia in sol minore di Bach, per proseguire con il dolore straziante de La Maddalena ai piedi di Cristo di Bononcini, e il tormento della Madre di Cristo nello Stabat Mater di Pergolesi. Il percorso culminerà con l’opera monumentale di Bach, La Passione secondo San Matteo, che rappresenta il culmine della riflessione sulla morte di Cristo.
Seconda Parte La Speranza
La seconda parte porterà un contrasto luminoso. La Fuga in sol minore, BWV 542 di Bach, simboleggerà la rinascita, mentre le composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart – Ave Verum e Laudate Dominum – celebreranno la fede e la speranza con eleganza e serenità. Un momento particolarmente emozionante sarà la performance di La Speranza, meditazione improvvisata del Maestro Gabriele Agrimonti, che trasporterà il pubblico in un viaggio musicale di luce e riflessione. Il concerto si concluderà con il dolce inno alla pace eterna di Gabriel Fauré, In Paradisum dal suo Requiem, simboleggiando la salvezza e la speranza nell’aldilà.
Ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti.
Qual è la tua reazione?






