La rincorsa agli integratori: il MAGNESIO ci fa davvero bene? La parola dell’esperto

Con l’arrivo della bella stagione, sempre più persone si affidano agli integratori di magnesio per combattere stanchezza e debolezza. Cosa dice davvero l’esperto?
Ogni anno, appena spuntano i primi soli più caldi, tutti iniziamo a sentirci un po’ scarichi. La primavera ci abbraccia, l’estate si avvicina, ma invece di esplodere di energia, ci trasciniamo tra un impegno e l’altro come se fossimo senza batterie. Ti è mai successo? È in questi momenti che il magnesio diventa una specie di panacea di tutti i mali. In farmacia, al supermercato, online, sembra che tutti abbiano un consiglio da dare o una bustina da proporre.
La corsa agli integratori, però, ci ha fatto venire qualche domanda. Siamo davvero sicuri che basti un pizzico di magnesio per sentirsi subito meglio? Non è forse troppo facile pensare che un integratore possa risolvere tutto? Prima di affidarci al fai da te, abbiamo voluto guardarci dentro e capire davvero cosa succede al nostro corpo quando cambia la stagione. E soprattutto, se questo minerale tanto chiacchierato è davvero la soluzione ai nostri problemi.
Quando il magnesio può aiutare davvero (e quando no)
In questi mesi i social sembrano esplodere di consigli su come integrare vitamine e minerali. Tra i tanti, abbiamo notato Wally Drillo, farmacista diventato famoso su TikTok proprio per il suo modo chiaro di parlare di salute senza fronzoli. In uno dei suoi ultimi video, risponde a una ragazza che racconta di aver iniziato a prendere il magnesio la sera, nella speranza di dormire meglio. Ma funziona davvero così in automatico?
Wally spiega che il magnesio può avere un ruolo importante nel rilassare il corpo, perché agisce direttamente sul sistema parasimpatico, quello che ci aiuta a rallentare, a staccare la spina. Non solo, favorisce anche la produzione di melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia. Quindi sì, un collegamento tra magnesio e miglioramento del riposo c’è, ma è davvero così semplice? Basta una compressa prima di andare a letto per dire addio alle notti insonni?
C’è anche un altro punto interessante. Non tutti i tipi di magnesio sono uguali. Se si cerca un aiuto per l’intestino o un effetto più mirato sulla qualità del sonno, bisogna scegliere le forme giuste. Wally parla del magnesio bisglicinato e del magnesio pidolato, che sono più facilmente assorbibili e meno irritanti per l’apparato digerente.
E poi, occhio all’errore più comune. Il magnesio non è per tutti né per tutto. Se ti senti sempre stanco, se ti manca energia, potrebbe aiutare solo in caso di reale carenza. E qui arriva la domanda da farsi prima di buttarsi sugli integratori: ho davvero bisogno di integrare? Senza analisi o senza il parere di un medico si rischia solo di aggiungere qualcosa che il corpo magari ha già in abbondanza.
Per concludere, ed è forse il consiglio più sensato, il vero “integratore” parte dalla tavola. Un’alimentazione ricca di legumi, verdura, frutta secca e cereali integrali aiuta a mantenere livelli corretti di magnesio in modo naturale, senza bisogno di bustine miracolose. A questo punto noi di Sfilate.it ci siamo chiesti: quindi, conviene davvero prendere magnesio così, sulla fiducia? La risposta degli esperti è chiara.
Se la stanchezza è passeggera, magari legata al cambio di stagione, può bastare migliorare la qualità del sonno, mangiare meglio, idratarsi di più. Solo se il senso di spossatezza persiste o si accompagna ad altri sintomi, allora ha senso parlarne con un medico, magari fare qualche analisi.
L'articolo La rincorsa agli integratori: il MAGNESIO ci fa davvero bene? La parola dell’esperto proviene da SFILATE.
Qual è la tua reazione?






