L’animale domestico capisce le emozioni dei suoi umani: ecco i segnali che lo dimostrano

L’animale domestico capisce le emozioni dei suoi umani: ci sono infatti alcuni segnali che lo dimostrano, ecco come cani e gatti percepiscono i sentimenti dei loro petmate.
Se ogni volta che provate un’emozione particolarmente intensa vi sembra che il vostro cane o gatto stia provando lo stesso sentimento, non è solo un’impressione. Gli animali domestici sono in grado di percepire le emozioni dei loro pet mate e di agire di conseguenza. I quattro zampe non solo possono sentire le emozioni dei loro umani, ma anche interagire e adeguare il loro sentire a quello degli umani.
Cane e gatto capiscono le emozioni dei loro umani: ecco i segnali che dimostrano le abilità dell’animale domestico
A offrire uno sguardo più dettagliato sul modo con cui gli animali percepiscono le emozioni dei loro umani è uno studio condotto dall’Università di Jyväskylä. Fondata nel 1863, l’università è oggi la seconda più grande della Finlandia. I ricercatori hanno rivelato che i cani possono sentire le emozioni dei loro umani tramite la frequenza cardiaca. Secondo lo studio, la variazione del battito cardiaco degli umani influenza direttamente quello dei cani. Gli studiosi hanno approfondito il sistema nervoso autonomo, che controlla le funzioni inconsce come la respirazione e la variazione della frequenza cardiaca, e hanno individuato nei cani un rilassamento o una tensione durante i momenti di interazione con i loro umani.
I ricercatori hanno evidenziato come il battito cardiaco dei cani si adatta a quello degli esseri umani. La ricercatrice Aija Koskela ha sottolineato che questa connessione è più evidente nei momenti di riposo quando non ci sono distrazioni esterne. Durante queste interazioni, i cani e gli umani hanno mostrato reazioni sincronizzate agli stati emotivi gli uni degli altri. Il team ha anche rilevato come i proprietari più ansiosi o sensibili abbiano maggiori frequenze cardiache e di conseguenza formano legami emotivi più profondi con i loro pet.
Se vuoi saperne di più sul perché i gatti facciano le fusa tra loro, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> I gatti fanno le fusa tra loro: ecco spiegato il motivo di questo comportamento
Per molto tempo gli scienziati sono stati restii a riconoscere le emozioni negli animali. Studi recenti, però, hanno ribaltato la situazione, confermando che molte specie domestiche, in particolare cani e gatti, sono in grado di percepire alcune delle emozioni umane. I cani, ancora più dei gatti, sono bravissimi decodificatori, dato che sono in grado di analizzare le espressioni facciali, il tono della voce e l’odore degli umani.
Soprattutto attraverso l’olfatto cani e gatti hanno imparato a riconoscere le emozioni dei loro umani. L’olfatto dei cani consente loro di rilevare i cambiamenti ormonali associati allo stress o all’ansia. Uno studio ha dimostrato di riuscire a riconoscere l’odore di una persona stressata con una precisione del 93,7%. Le dimensioni della mucosa olfattiva dei cani vanno da 18 a 150 cmq, con 150 mila recettori per centimetro quadrato. Ben diversa da quella umana, che ha una lunghezza di soli 3 o 4 cmq. Il naso dei cani è in grado di percepire, grazie all’organo vomero nasale, i feromoni, ovvero sostanze chimiche emesse dagli esseri viventi per indurre una determinata attività comportamentale nei membri della stessa specie. Questi segnali chimici, che possono essere più o meno volatili in base alla loro funzione comunicativa, rilasciano informazioni sul proprio status. Attraverso la variazione dell’odore, il cane raccoglie quindi informazioni sullo stato emozionale al rientro a casa.
Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Sono veramente troppo stressata e ho notato che il mio cane è nervoso, annusa il mio stress?
Attraverso l’olfatto il cane raccoglie un numero esorbitante di informazioni, riuscendo a capire dove sono stati i suoi umani e chi hanno incontrato e con chi o cosa sei entrato a contatto. Le sue capacità olfattive gli permettono di elaborare non solo tutti gli odori presenti sugli abiti, ma anche le emozioni provate dai suoi umani. Recenti studi hanno dimostrato infatti come i quattro zampe siano non solo in grado di capire quando i loro proprietari sono stressati o sono tristi, ma siano anche in grado di rispondere a quelle situazioni cercando di fornire conforto.
Il gatto, anche se può sembrare che non abbia le stesse reazioni dei cani, è comunque attento ai cambiamenti di umore dei pet mate. I felini domestici si avvicinano spontaneamente ai loro proprietari tristi, altri fanno più fusa o portano loro i loro giocattoli preferiti.
I segnali che dimostrano che i quattro zampe percepiscono le emozioni
I comportamenti comuni negli animali domestici che dimostrano come questi stiano percependo lo stato emotivo degli umani sono da ricondurre all’avvicinarsi fisicamente agli umani senza un motivo apparente. A seconda dell’umore, cani e gatti adottano un comportamento più calmo o più giocoso, osservando attentamente le espressioni delle persone. Altri segnali sono il cambiamento nella routine abituale oppure lo sbadigliare nello stesso momento dei loro umani, esempio emblematico di contagio emotivo.
Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università del Michigan presentato al congresso annuale dell’American Academy of Neurology, la compagnia di cani e gatti può ridurre il declino cognitivo negli anziani. Come è dimostrato da diverse ricerche, i proprietari di gatti riescono a mantenersi più calmi e rilassati in contesti stressanti rispetto alle persone che non ne possiedono uno. Il cuore, in particolare, è il primo organo a ricevere benefici dovuti alla presenza costante di un felino domestico.
Scopri di più in questi articoli selezionati per te:
- In questa regione di Italia gli animali potranno entrare negli ospedali: il via libera del sindaco
- Dopo un mese di ricovero, un’anziana riabbraccia il suo gatto: le immagini sono commoventi
- Era distrutta, doveva rinunciare a lei, poi è accaduto qualcosa che ha cambiato la loro sorte
- Nonna di 93 anni incontra i gattini della nipote: la reazione da non perdere
- Un broncio straziante: è vero che anche i cani hanno il loro umano preferito e il video lo dimostra
- Ho notato che il mio cane quando lo sgrido si lecca il muso, ma è normale? Lo fanno tutti?
- Scopri i superpoteri del tuo cane: esplora i suoi talenti e puoi diventare un padrone migliore
La conoscenza scientifica sull’empatia animale sta progredendo rapidamente. I cani, ad esempio, sono in grado di associare le espressioni facciali ai toni vocali, segno di una comprensione emotiva avanzata. Gli esperimenti dimostrano che anche i gatti percepiscono segnali non verbali e modificano il loro comportamento a seconda dello stato emotivo del loro umano. Tutti gli studi confermano che gli animali sono esseri sensibili, ricettivi al mondo emotivo umano, che decifrano con i loro codici linguistici. (di Elisabetta Guglielmi)
L'articolo L’animale domestico capisce le emozioni dei suoi umani: ecco i segnali che lo dimostrano è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






