Leighton House Museum: un gioiello nascosto da fotografare nel cuore di Londra

Aprile 26, 2025 - 01:00
 0
Leighton House Museum: un gioiello nascosto da fotografare nel cuore di Londra

A Londra esistono luoghi che sfuggono agli itinerari classici ma che sanno regalare emozioni intense, soprattutto a chi ama la bellezza, l’arte e la fotografia.
Tra questi, spicca un edificio sorprendente nel quartiere di Kensington: il Leighton House Museum, una casa-museo vittoriana trasformata in tempio visivo, dove ogni stanza sembra pensata per essere fotografata.
Perfetto per chi cerca luoghi insoliti da fotografare a Londra, è un posto che lascia senza parole per la sua fusione di estetica orientale e gusto ottocentesco europeo.

Una casa d’artista tra arte vittoriana e suggestioni orientaliSoffitto dorato e decorato dell’Arab Hall alla Leighton House di Londra, con mosaici islamici e lampadario centrale

Situata in una tranquilla strada residenziale a pochi passi da Holland Park, la Leighton House è molto più di un museo.
È stata la residenza e lo studio del pittore Frederic Leighton, tra i maggiori artisti vittoriani, presidente della Royal Academy e protagonista del movimento Aesthetic, che considerava la bellezza un valore in sé, da ricercare in ogni aspetto della vita.

Costruita tra il 1864 e il 1879, la casa rappresenta un’opera totale, un’architettura concepita per stupire e accogliere l’arte in ogni sua forma.
Ogni dettaglio – dai pavimenti in marmo ai soffitti decorati, dalle ceramiche moresche ai giochi di luce – è frutto di una ricerca estetica raffinata e visionaria.

L’ambiente più iconico è senza dubbio l’Arab Hall, ispirato alle dimore reali del Nord Africa e del Medio Oriente, con piastrelle originali siriane, una fontana centrale e una cupola dorata che riflette la luce naturale in modo spettacolare.
È qui che ogni fotografo – anche amatoriale – trova l’inquadratura perfetta. I dettagli, la simmetria, il colore: tutto è pensato per stupire l’occhio.

La casa conserva anche lo studio originale di Leighton, un’ampia sala con vetrata a nord, soffitti alti e tende drammatiche, in cui si possono ancora percepire l’energia e l’intimità della creazione artistica.

Per ulteriori informazioni ufficiali sulla storia e sull’accesso, puoi consultare il sito del Leighton House Museum.

Uno dei luoghi più fotogenici (e meno affollati) della città

Interno della Leighton House con tavolino rotondo, poltrone fiorate e tende davanti alla finestra, nella sala Drawing Room

Un angolo del Drawing Room alla Leighton House: tessuti, luce naturale e interni d’epoca per uno scatto suggestivo e intimo

A differenza di molti musei londinesi, spesso sovraffollati e frenetici, Leighton House offre un’esperienza silenziosa, immersiva e personale.
È uno di quei luoghi che si scoprono solo se qualcuno te li consiglia, perfetto per una visita lenta e per scatti fotografici senza distrazioni o rumore di fondo.

La fotografia è consentita all’interno per uso personale, con alcune limitazioni: non si possono usare treppiedi o flash, ed è vietato fotografare in caso di mostre temporanee con opere in prestito non autorizzate.

Le sale principali, come lo Staircase Hall o la Winter Studio Room, offrono texture visive uniche: pareti color rosso porpora, tappeti orientali, cornici dorate, stucchi, colonne e finestre colorate che trasformano ogni angolo in un set cinematografico.

Questo fa del Leighton House uno dei luoghi più fotogenici e suggestivi di Londra, particolarmente apprezzato da:

  • fotografi di architettura e interni

  • influencer e creatori digitali in cerca di location insolite

  • studenti d’arte e design

  • turisti in cerca di atmosfere meno convenzionali

Un altro vantaggio è la posizione: si trova a pochi minuti a piedi da Holland Park, una zona perfetta per proseguire la giornata con altre sessioni fotografiche all’aperto, tra giardini zen e scorci verdi d’altri tempi.

Per gli orari aggiornati e per conoscere eventuali restrizioni temporanee, puoi consultare la sezione “visita” del sito ufficiale del museo.

Un’esperienza estetica completa tra arte, luce e ispirazione

Il dipinto “Orfeo ed Euridice” di Frederic Leighton, olio su tela con figure classiche in primo piano

“Orfeo ed Euridice” (1864), una delle opere più celebri di Frederic Leighton esposte nella casa-museo a Kensington

Oltre alla valenza fotografica, visitare il Leighton House Museum è anche un viaggio nell’estetica vittoriana più visionaria, in cui Oriente e Occidente si fondono in un linguaggio artistico unico.

La casa ospita una ricca collezione di quadri di Leighton, ma anche di altri esponenti del periodo, come John Everett Millais, Edward Burne-Jones e Alma-Tadema.
Ogni sala è allestita in modo da valorizzare il dialogo tra le opere e l’ambiente: le cornici si fondono con i soffitti decorati, le sculture si integrano negli archi e nelle nicchie arabeggianti.

Dal 2022, dopo un restauro durato diversi anni, l’edificio ha riaperto con un nuovo allestimento che valorizza ancora di più la sua vocazione visiva.
Sono stati inseriti pannelli esplicativi discreti ma utili, che permettono anche a chi visita per la prima volta di orientarsi nella ricchezza di dettagli senza perdersi.

Un altro elemento sorprendente è il giardino posteriore, spesso trascurato ma perfetto per un momento di pausa o per fotografie più luminose.
Un angolo segreto di Kensington che ricorda gli interni verdeggianti di certe ville italiane di fine Ottocento.

Chi visita Leighton House ne esce spesso ispirato, sorpreso e arricchito, con la memoria del telefono piena di immagini e la mente colma di dettagli da rielaborare.


Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.

Immagine di copertina: By Diego Delso, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=136889950

Immagini interne: By Diego Delso, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=136889950, By Diego Delso, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=136889967, By Frederic Leighton – Unknown source, Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1314089

The post Leighton House Museum: un gioiello nascosto da fotografare nel cuore di Londra first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

L'articolo Leighton House Museum: un gioiello nascosto da fotografare nel cuore di Londra proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News