L’impegno green di Barilla: 67% materie prime da filiere responsabili

Milano, 19 apr. (askanews) – Oltre 8.500 aziende agricole coinvolte, 67% delle materie prime strategiche acquistate da filiere gestite responsabilmente e disciplinari rigorosi per garantire qualità e rispetto dell’ambiente. È questa la fotografia dell’impegno di Barilla per la sostenibilità lungo la sua filiera, in occasione della Giornata della Terra (22 aprile),
Per mantenere questa filiera, Barilla adotta cinque disciplinari per la coltivazione sostenibile, sviluppati in collaborazione con enti scientifici, Ong e comunità agricole. Questi strumenti permettono di coniugare qualità produttiva, rispetto per l’ambiente e sostegno concreto agli agricoltori. Nel 2020 è stato introdotto in Italia il Manifesto del grano duro, un decalogo dedicato alla coltivazione sostenibile del grano duro coltivato in 13 regioni italiane. In Italia, dal 2018, è attiva la Carta del Mulino, sviluppata con Wwf Italia, Università di Bologna e Università della Tuscia. Si basa su 10 regole che mirano a tutelare la biodiversità – dedicando ad esempio il 3% dei campi a fiori per gli impollinatori – a ridurre l’uso di sostanze chimiche e a sostenere il lavoro delle comunità agricole. In Francia, la Carta di Harrys definisce 40 pratiche agroecologiche per la coltivazione sostenibile del grano tenero. Attualmente coinvolge 738 aziende agricole per una produzione di quasi 120.000 tonnellate di farina, contribuendo alla diffusione di pratiche virtuose lungo tutta la filiera francese. Inoltre, la Carta del basilico copre il 100% degli acquisti di basilico esclusivamente italiano destinato alla produzione del Pesto alla genovese Barilla e di tutti i pesti, salse e sughi del marchio. Il disciplinare si fonda su alcuni principi chiave: agricoltura sostenibile, protezione della biodiversità e valorizzazione delle comunità agricole locali, contribuendo alla conservazione delle colture tipiche e alla resilienza degli ecosistemi. Nel 2023 si è aggiunta anche la WASA Charter, un documento che propone sei regole fondamentali agli agricoltori e agli operatori di filiera, tra cui l’assenza di glifosato, l’adozione delle migliori tecniche agricole e l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili, che garantiscono un approccio responsabile e sostenibile all’intera filiera della segale. (Segue)
Qual è la tua reazione?






