Maltby Street Market: il mercato nascosto più amato dagli chef di Londra

Nel cuore industriale e riscoperto di Bermondsey, tra binari sopraelevati e vecchi magazzini in mattoni, si nasconde uno dei segreti meglio custoditi della gastronomia londinese: Maltby Street Market. Un’oasi per amanti del cibo, produttori locali e chef, questo mercato ha saputo ritagliarsi una nicchia autentica, lontana dai riflettori turistici più noti.
Fondato nel 2010 da un piccolo gruppo di artigiani alimentari, Maltby Street Market è diventato rapidamente un punto di riferimento per chi cerca ingredienti rari, street food d’autore e atmosfere genuine. È aperto solo nel fine settimana, ma bastano poche ore tra i suoi archi in ferro battuto e le sue luci appese per capire perché sia tanto amato da chi lavora nel settore e da chi semplicemente ama mangiare bene.
Un mercato nato per caso, cresciuto con passione

Una veduta storica del viadotto ferroviario di London Bridge, sotto il quale oggi si sviluppa parte del Maltby Street Market.
A differenza di altri mercati londinesi dalla storia secolare, Maltby Street Market ha una nascita recente e quasi spontanea. I primi banchi erano semplici assi di legno, piazzati fuori da depositi di birra e magazzini riconvertiti, usati da produttori locali che volevano vendere direttamente al pubblico, senza intermediari e senza passare per i circuiti commerciali più grandi e costosi come Borough Market.
La location – Ropewalk – è una stradina stretta e suggestiva, dove il treno passa sopra la testa e l’atmosfera è fatta di legno, mattoni rossi, vapore delle cucine e il profumo di pane fresco. Qui ogni metro è occupato da qualcosa di interessante: uno chef che taglia a mano una porchetta, un apicoltore che offre assaggi di miele urbano, una signora francese che racconta le origini del suo camembert fermier.
Una delle caratteristiche che lo distinguono è la qualità e la selezione degli espositori. Non troverete bancarelle qualsiasi, ma una vera e propria curatela di piccoli produttori, cuochi indipendenti e start-up gastronomiche. Ogni stand racconta una storia e ogni piatto è preparato con cura artigianale.
Cosa rende speciale Maltby Street Market
Ciò che colpisce non è solo l’estetica – per quanto il mercato sia tra i più fotogenici della città – ma la genuinità del cibo e delle persone che lo preparano. Il mercato è famoso per piatti street food di altissimo livello, con ingredienti freschi e stagionali.
Tra le tappe più amate troviamo il celebre Monty’s Deli, con i suoi pastrami sandwich caldi e succulenti, e African Volcano, dove lo chef Grant Hawthorne serve il miglior peri peri della capitale. Da non perdere i tacos di Tacos Padre, preparati al momento con tortilla di mais autentiche e guarnizioni freschissime.

L’ingresso di Ropewalk, la via principale del Maltby Street Market, con le sue inconfondibili bandiere internazionali.
Accanto alle proposte pronte da mangiare, ci sono banchi di prodotti locali perfetti da portare a casa o da usare in cucina: verdure biologiche coltivate nel Kent, formaggi a latte crudo, olii extravergine artigianali, marmellate fatte in casa, salumi britannici di altissima qualità.
E poi ci sono le bevande: The Kernel Brewery è tra i primi microbirrifici moderni di Londra, con birre artigianali non pastorizzate e non filtrate, amatissime anche dagli intenditori. C’è anche il gin iconico di Little Bird, distillato proprio nei dintorni e servito in cocktail preparati sul momento.
L’appuntamento fisso degli chef londinesi
Uno degli aspetti meno noti ma più affascinanti di Maltby Street Market è il suo rapporto con il mondo della ristorazione londinese. Alcuni tra i più noti chef indipendenti e stellati frequentano il mercato alla ricerca di ispirazione, ingredienti e contatti diretti con i produttori.
Questo legame ha trasformato il mercato in una sorta di hub creativo e di sperimentazione, dove nuove idee gastronomiche prendono forma tra una chiacchiera e un assaggio. Non è raro, infatti, trovare sommelier che selezionano bottiglie per il wine pairing della settimana, oppure chef che assaggiano oli di rapa e senape per testare nuove emulsioni.
Ma ciò che rende davvero unico il mercato è l’intimità del luogo. Si respira un clima amichevole, quasi familiare. Non ci sono megafoni, né caos da grande evento. È un mercato che vive del suo passaparola e dell’affetto dei clienti abituali.
Come riportato anche dal sito ufficiale Maltby Street Market, l’accesso è gratuito, l’atmosfera è rilassata e ogni visita è un’esperienza unica, fatta di sapori autentici e incontri inaspettati.

Il cortile LASSCO a Maltby Street nel 1997, prima della trasformazione dell’area nel vivace mercato odierno.
Una Londra diversa, che profuma di pane e storie vere
Ropewalk è un angolo di Londra che ti fa dimenticare di essere in una delle metropoli più frenetiche d’Europa. Qui il tempo sembra rallentare. I tavolini di legno sono pieni di gente che sorseggia un bicchiere di vino, i bambini giocano con un panino in mano, i cuochi spiegano la provenienza del burro usato nei loro piatti.
E proprio questa dimensione umana rende il Maltby Street Market uno dei mercati più amati dai londinesi. È un antidoto all’omologazione, al fast food, alla spersonalizzazione dei grandi supermercati. È un posto dove il cibo torna a essere un gesto, una storia, una relazione.
Se siete in visita a Londra o se ci vivete e volete riscoprire il piacere del contatto diretto con chi produce quello che mangiate, una mattina o un pomeriggio al Maltby Street Market è un’esperienza che vale ogni minuto.
Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore
Immagine di copertina: William Harold Amos, CC BY-SA 4.0
Immagini interne: By William Harold Amos – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=75889673,
The post Maltby Street Market: il mercato nascosto più amato dagli chef di Londra first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
L'articolo Maltby Street Market: il mercato nascosto più amato dagli chef di Londra proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
Qual è la tua reazione?






