Master IO-Link SIG300 di Sick: gestione intelligente di dati e processi industriali

comunicazione industriale
Master IO-Link SIG300 di Sick: gestione intelligente di dati e processi industriali
Il Master IO-Link SIG300 di Sick facilita la gestione intelligente dei dati abilitando la comunicazione tra sistemi OT e IT. Supporta l’integrazione in tempo reale dei dati di sensori e attuatori nelle piattaforme IT e cloud tramite protocolli IIoT. Permettendo di fare condition monitoring, controllo di processo e manutenzione a distanza.

La crescente digitalizzazione dell’industria richiede una comunicazione end-to-end tra macchine e impianti (OT) e server e cloud nei sistemi IT. Per aiutare le aziende ad implementare una gestione intelligente dei dati, Sick propone il Master IO-Link SIG300.
Con SIG300 le aziende possono integrare i dati di sensori e attuatori nelle piattaforme IT e cloud in tempo reale tramite diversi protocolli IIoT, tra cui JSON-REST API e MQTT, particolarmente importante per le applicazioni come il condition monitoring, il controllo di processo e la manutenzione a distanza.
Grazie al supporto di bus di campo basati su Ethernet come EtherCAT, ProfiNET ed EtherNet/IP, SIG300 garantisce un’integrazione flessibile in un’ampia gamma di sistemi di controllo, facilitando il collegamento ai controllori logici programmabili (PLC) senza la necessità di complessi adattamenti.
Implementazione plug-and-play, anche in ambienti con dispositivi eterogenei
Grazie all’interprete IODD integrato, gli utilizzatori di SIG300 possono configurare e parametrizzare i dispositivi IO-Link collegati direttamente nell’interfaccia web del dispositivo, senza fatica e senza software aggiuntivo.
I clienti possono anche accedere alla Function Block Factory di Sick online e generare blocchi funzione per i dispositivi in uso. In questo modo, SIG300 è facilmente integrabile nei bus di campo e nei PLC di produttori diversi, integrandosi perfettamente nell’ambiente di automazione esistente.
La funzione “Backup & Restore” facilita inoltre la sostituzione dei dispositivi collegati. Non appena si sostituisce un sensore o un attuatore, SIG300 trasferisce automaticamente al nuovo dispositivo la configurazione precedentemente salvata, senza altre azioni necessarie da parte dell’utente.
Lo stesso vale per la configurazione di SIG300, che può essere duplicata e trasferita ad altri dispositivi SIG300. In questo modo i clienti risparmiano tempo e costi per la programmazione che sarebbe altrimenti necessaria ed evitano errori di configurazione.
Logic Editor per un edge computing efficiente
SIG300 è uno dei pochi Master IO-Link a offrire un Logic Editor integrato, consentendo l’elaborazione decentralizzata dei dati dei dispositivi IO-Link.
Grazie a questa preelaborazione, è possibile eseguire nel SIG300 operazioni logiche come il conteggio e il monitoraggio dei valori di soglia impostati, riducendo così i dati da trasferire.
I clienti beneficiano di una maggiore reattività, di una riduzione del calcolo nei sistemi di automazione e di una minore trasmissione dati, il che può portare a un significativo risparmio sui costi per i servizi cloud, che di solito applicano tariffe per il trasferimento dei dati.
Master IO-Link SIG300, l’automazione diventa intelligente
Master IO-Link SIG300 registra, gestisce e integra senza problemi i dati di processo e di servizio dei dispositivi, aprendo numerose possibilità di applicazione in diversi campi dell’automazione.
Nel controllo qualità, SIG300 e i sensori ad esso connessi permettono di riconoscere tempestivamente gli errori di produzione attraverso le deviazioni dai valori predefiniti dei parametri monitorati, riducendo i costi dovuti agli scarti, aumentando il rendimento e garantendo una qualità del prodotto sempre elevata, minimizzando il consumo di risorse.
Nei processi di assemblaggio automatizzati, la qualità del prodotto e l’affidabilità del processo possono essere migliorate significativamente grazie al controllo, supportato dai dati, di robot, pinze e altri sistemi di movimentazione. SIG300 analizza i dati trasmessi dai sensori e consente di posizionare gli oggetti senza errori.
Offre vantaggi decisivi anche nel condition monitoring delle macchine nei settori più esigenti, registrando i cambiamenti critici in tempo reale e visualizzandoli attraverso più canali: una lampada di segnalazione avvisa immediatamente gli operatori di una condizione critica, mentre Master SIG300 invia contemporaneamente i dati alle applicazioni di monitoraggio di alto livello. Inoltre, SIG300 registra continuamente lo stato dei sensori, permettendo di effettuare i necessari interventi di manutenzione.
La comunicazione bidirezionale con i dispositivi collegati consente un monitoraggio remoto delle condizioni, per ottenere la massima disponibilità e tempi di fermo macchina minimi.
La versatilità di Master IO-Link SIG300 rende possibili numerose applicazioni, offrendo alle aziende desiderose di avere sistemi di automazione a prova di futuro una soluzione potente, scalabile e facile da integrare.
L'articolo Master IO-Link SIG300 di Sick: gestione intelligente di dati e processi industriali proviene da Innovation Post.
Qual è la tua reazione?






