Meteoriti ricche di carbonio: svelato il mistero delle prove mancanti

L’enigma delle meteoriti poco scosse dopo l’impatto
Le meteoriti contenenti carbonio, pur impattando con superfici planetarie ad alta velocità, non mostrano segni intensi di shock, al contrario di quelle prive di carbonio. Per anni, questo fenomeno ha lasciato perplessi gli scienziati, poiché sembrava contraddire le leggi della fisica degli impatti. Le condriti carbonacee, ricche di composti organici e acqua, sembravano uscite indenni da collisioni che avrebbero dovuto alterarle in modo visibile.
Uno studio pubblicato nel 2025 su Nature Communications ha finalmente risolto il mistero: le tracce dell’impatto vengono espulse nello spazio a causa delle reazioni chimiche innescate dal carbonio presente nelle meteoriti. Questa scoperta rivoluziona la classificazione degli shock nelle meteoriti e ridefinisce le nostre conoscenze sull’evoluzione del Sistema Solare primordiale.
Un’esplosione nascosta che cancella le prove
Utilizzando un cannone a gas leggero a due stadi, i ricercatori hanno simulato impatti ad alta energia contro campioni ispirati a meteoriti carboniose e non. I dati raccolti hanno mostrato che le meteoriti ricche di carbonio generano una reazione termochimica esplosiva, liberando monossido di carbonio e anidride carbonica ad altissima temperatura. Questa espulsione gassosa è così intensa da eliminare fisicamente il materiale roccioso deformato, rimuovendo di fatto le prove dell’impatto.
Secondo Kosuke Kurosawa, astrofisico dell’Università di Kobe, questa reazione è sufficiente a “espellere nello spazio il materiale altamente scosso” che altrimenti resterebbe come traccia dell’impatto. Questo comportamento non si verifica nelle meteoriti povere di carbonio, spiegando così le differenze osservate nei gradi di shock.
Implicazioni per Cerere e l’esplorazione planetaria
Le condriti carbonacee, sebbene rappresentino solo il 4% delle meteoriti rinvenute sulla Terra, sono comuni in altri corpi del Sistema Solare interno. Uno dei candidati più promettenti è Cerere, pianeta nano situato nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove. La sua gravità potrebbe trattenere il materiale espulso durante questi impatti esplosivi, accumulando una riserva unica di frammenti fortemente scossi e ricchi di composti organici.
Queste condizioni rendono Cerere un obiettivo strategico per future missioni di campionamento spaziale, come quelle previste da NASA ed ESA. I resti del primo Sistema Solare conservati nelle condriti carbonacee possono offrire indizi preziosi sull’origine della vita e sulla formazione planetaria, aprendo nuove prospettive nella scienza planetaria e nell’astrobiologia.
Fonti autorevoli che hanno trattato l’argomento:
- Nature Communications (2025), pubblicazione dello studio originale
- NASA Astrobiology Institute, ricerche sulle condriti carbonacee
- ESA – European Space Agency, missioni su Cerere e meteoriti
- American Geophysical Union, analisi degli shock meteorici
Meteoriti ricche di carbonio: svelato il mistero delle prove mancanti
Qual è la tua reazione?






