Milano, tutti qui per la Design Week: gli appuntamenti da non perdere

Aprile 7, 2025 - 16:57
 0
Milano, tutti qui per la Design Week: gli appuntamenti da non perdere
foto da adobe
Mostre, installazioni, eventi speciali, frotte di turisti e gente in giro per la città, una girandola di forme, colori, curiosità e originalità: a Milano è tempo di Design Week e la città è in festa.

La Milano Design Week torna dal 7 al 13 aprile con il Salone del Mobile a Rho Fiera e soprattutto con il Fuorisalone, tutto un corollario di appuntamenti e iniziative in giro, dal centro dalle periferie. Quest’anno gli appuntamenti saranno ben 1600 ed è un’occasione da non perdere non solo per gli amanti del design e dell’arte ma anche per scoprire palazzi, spazi di archeologia industriale, piazze e musei, cortili e angoli nascosti del capoluogo meneghino.

Impossibile tener traccia di tutto, ecco una carrellata di installazioni tra design, cultura e turismo.

Tra i luoghi da non perdere durante la Milano Design Week spicca sempre l’Università Statale con i suoi chiostri, che quest’anno ospitano ben 40 installazioni, unite dal concept Cre-Action, scelto da Interni per presentare i propri progetti.

Il design olandese è protagonista in un altro luogo storico di Milano, Palazzo Giureconsulti, con Masterly, una collettiva di designer, artisti, artigiani, aziende e scuole: un’occasione per ammirare le installazioni e al tempo stesso i magnifici saloni del palazzo.

Mother di Robert Wilson si confronterà addirittura con la Pietà Rondanini di Michelangelo, al Castello Sforzesco, grazie all’uso creativo della luce, in dialogo con la preghiera medievale Stabat Mater in versione vocale e strumentale firmata dal compositore estone Arvo Pärt, nelle stanze dell’Ospedale Spagnolo del Castello Sforzesco. L’esposizione è aperta dal 6 aprile al 18 maggio con ingresso su prenotazione presso la biglietteria del Castello.

Anche il Chiostro delle rane della Basilica di Santa Maria delle Grazie, a pochi passi dal Cenacolo vinciano, si riempie di design: Luca Trazzi, in collaborazione con Fan Europe Lighting, ha scelto questo angolo quasi segreto nel cuore di Milano per una nuova installazione ispirata a Bramante, tra luci a forma di fiore.

Una delle location preferite e affollate della Design Week è il Palazzo di Brera: quest’anno il cortile d’onore della Pinacoteca di Brera dal 7 al 21 aprile, ospiterà Library of Light, una “scultura” circolare di 18 metri di diametro, composta da scaffali luminosi che contengono oltre 2000 volumi, firmata dall’artista britannica Es Devlin. Si potrà sentire risuonare la sua stessa voce, che leggerà brani della matematica, filosofa e teologa Maria Gaetana Agnesi, mentre quella di Benedict Cumberbatch farà ascoltare le riflessioni del fisico teorico Carlo Rovelli sul concetto di tempo.

E poi da non perdere è la visita all’Orto Botanico, un giardino segreto nel cuore del palazzo, dove Philippe Starck installerà una creazione immaginaria, Hate Unlimited Korporation, presentata come un’azienda che promuove l’odio come strategia vincente, tra realtà e distopia, invitando il pubblico a riflettere su questi temi.

House of Switzerland alla Casa degli Artisti presenta il design elvetico su temi come circolarità, benessere e legame con la natura.

E dato che la Design Week è anche l’occasione per scoprire chicche nascoste della città, spesso chiuse al pubblico, ecco che il progetto interattivo Space Week di Banca Investis apre le porte di Casa Girola, in via Broletto, un edificio del 1900 riprogettato nel 1919 da Piero Portaluppi e recentemente riqualificato. Con tanto di showcooking con Stefano Polato, chef dell’Esa specializzato in alimentazione per missioni spaziali, e osservatorio astronomico in collaborazione con il Planetario di Milano, con telescopi per l’osservazione del cielo.

Altrettanto interessante si prefigura l’apertura degli ex bagni pubblici della storica Piscina Cozzi, che si celano sotto le fondamenta dell’edificio risalente al 1934, dove viene ospitata la prima mostra personale dello studio 6:AM: Two-Fold Silence Exhibition., con un intervento di design che ha riportato in vita spazi abbandonati.

Eleganti e sfarzosi sono gli edifici di corso Venezia e dintorni, come Palazzo Castiglioni, dove Elle Decor allestisce il progetto Appartamento Spagnolo (ingresso gratuito su iscrizione), e il vicino Palazzo Bovara dove Alchemica di Patricia Urquiola dialoga con gli ambienti del palazzo neoclassico.

C’è spazio anche per i viaggi al Fuorisalone. Le isole di Malta e Gozo dal 7 al 13 aprile saranno protagoniste nell’ambito di Opendoor, evento dedicato all’outdoor che si terrà nell’esclusiva location dei Chiostri di San Barnaba e organizzato dalla testata door, il magazine di interior design del quotidiano la Repubblica. Per tutta la settimana, nell’area dedicata a Malta e Gozo, verranno proposti workshop gratuiti con possibilità di creare i propri sali da bagno, profumati con erbe raccolte sull’isola di Gozo: il timo maltese (Sagħtar), noto per la sua forte fragranza e le sue proprietà antibatteriche; la melissa (Melisa) che offre un profumo rinfrescante di agrumi ed ha effetti calmanti; le foglie di alloro (Rand), spesso utilizzate per le loro qualità aromatiche e rilassanti.
In calendario un appuntamento al giorno da martedì 8 a venerdì 11 aprile e doppio appuntamento sabato 12 e domenica 13.

Un viaggio nel design tedesco alla Milano Design Week 2025 si potrà invece compiere presso Superdesign Show, Superstudio, Via Tortona. Qui, oltre a installazioni digitali, si potranno ammirare degli oggetti simbolo del Bauhaus provenienti da Weimar in Turingia tra cui: una copia della culla Bauhaus di Peter Keler, il Bauhaus Schiffbauspiel, un gioco di costruzioni in legno colorato ispirato al design Bauhaus e la Tischlampe WG 24 Wagenfeld, la famosa lampada da tavolo progettata da Wilhelm Wagenfeld, entrambi di solito esposti al Bauhaus Museum di Weimar.

Non può mancare poi il conto alla rovescia per le Olimpiadi invernali del 2026: un’installazione esclusiva dedicata al Villaggio di Cortina d’Ampezzo in vista di Milano Cortina 2026 verrà allestita presso Piazza del Compasso d’Oro 1 presso ADI Museo del Design, dal 7 al 13 aprile, e offrirà al pubblico un’anteprima dell’esperienza abitativa pensata per accogliere gli atleti dei XXV Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali.  Il Villaggio Olimpico e Paralimpico di Cortina 2026, completamente Made in Italy, è stato progettato per garantire un’ospitalità inclusiva e accessibile a tutti, con 377 soluzioni abitative mobili e strutture modulari. L’evento è sostenuto da Crippacampeggio, vincitrice della procedura ad evidenza pubblica per la realizzazione del Villaggio Olimpico e Paralimpico di Cortina d’Ampezzo.

Dal 7 al 13 aprile 2025 la regione spagnola di Castiglia-La Mancia sarà protagonista al Fuori Salone della Milano Design Week con la mostra-installazione ‘Segnare l’argilla’, esposta all’interno del distretto 5Vie Design Week, presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Il progetto, curato dall’interior designer toledano Tomás Alía, rende omaggio all’eccellenza artigianale della regione e alla sua storica tradizione legata alla ceramica, risorsa fondamentale per l’identità culturale e lo sviluppo sostenibile del territorio. ‘Segnare l’argilla’ è una scultura collettiva in ceramica, composta da oltre 1.550 pezzi di argilla e smalto, frutto del lavoro condiviso di artigiani e artigiane provenienti da tutta la regione.

The post Milano, tutti qui per la Design Week: gli appuntamenti da non perdere first appeared on ViaggiOff.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News