Minuto di silenzio per Papa Francesco: polemiche nelle scuole

Aprile 29, 2025 - 13:30
 0
Minuto di silenzio per Papa Francesco: polemiche nelle scuole

lentepubblica.it

La decisione del Ministero dell’Istruzione di imporre un minuto di silenzio in tutte le scuole italiane per commemorare Papa Francesco, recentemente scomparso, ha sollevato critiche e proteste da parte di alcune realtà laiche.


A segnalare le problematiche emerse durante l’applicazione del provvedimento è stata l’Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori (Aduc), che ha annunciato di aver depositato un esposto per abuso di potere.

Secondo le testimonianze raccolte dall’associazione, in diversi istituti scolastici l’adesione alla commemorazione risulterebbe imposta senza possibilità di dissenso, nemmeno da parte di studenti che avevano espresso la volontà di non partecipare. In alcune classi, raccontano, gruppi anche numerosi di alunni avrebbero chiesto di astenersi in maniera pacata, senza proteste o atteggiamenti ostili, ma sarebbero stati ignorati e, in certi casi, anche rimproverati dal personale scolastico.

Minuto di silenzio per Papa Francesco: polemiche nelle scuole

Il nodo della questione sollevata da Aduc riguarda il diritto alla libertà di coscienza e la laicità delle istituzioni scolastiche. “È paradossale che in scuole dove si può scegliere liberamente di non seguire l’insegnamento della religione cattolica, si imponga invece un atto di partecipazione collettiva a una commemorazione di natura chiaramente confessionale”, si legge nella nota diffusa dall’associazione.

Il dibattito tocca un tema sensibile: quello del pluralismo religioso e del ruolo della religione nella scuola pubblica.

Nonostante il cattolicesimo resti la religione più praticata in Italia, la società italiana è oggi caratterizzata da una crescente varietà di fedi e da un numero sempre più ampio di persone che non si riconoscono in alcun credo. È dal 1984, inoltre, che l’Italia non ha più una religione ufficiale di Stato, in seguito alla revisione dei Patti Lateranensi.  Tuttavia, l’articolo 7 della Costituzione continua a riconoscere una forma di rapporto privilegiato tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica.

In arrivo una possibile denuncia all’indirizzo del Ministero

Aduc contesta l’operato del Ministero, ritenendo che l’iniziativa abbia travalicato i confini del rispetto istituzionale per trasformarsi in una forma di imposizione, priva di alternative per chi desiderava sottrarsi in modo civile.

Nei prossimi giorni si attendono eventuali risposte da parte del Ministero e possibili sviluppi legali, che potrebbero riaccendere il dibattito su come conciliare libertà individuale, rispetto delle diverse sensibilità religiose e ruolo delle istituzioni pubbliche in uno Stato laico.

L’associazione ha diffuso un video sul proprio canale YouTube per documentare la vicenda e spiegare le ragioni dell’azione legale intrapresa.

Potete guardarlo nel player qui di seguito.

The post Minuto di silenzio per Papa Francesco: polemiche nelle scuole appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News