Mondi in fiore: in viaggio dove sboccia la primavera


Ci siamo: la primavera è in pieno sboccio e così anche le fioriture: ci sono tanti modi e tante destinazioni dove ammirare questi spettacoli della natura.
Molti sono in Italia e li abbiamo raccontati. Ma per chi volesse partire anche più lontano, ecco due “classicissimi” tra corto e lungo raggio, e una meta da scoprire anche nel suo lato più floreale.
Hanami forever: i più belli del Giappone
La fioritura dei ciliegi in Giappone è molto più di un semplice evento naturale: è un momento magico, capace di trasformare intere città in paesaggi da sogno. Questo spettacolo, conosciuto come sakura, non incanta solo i giapponesi, ma affascina anche milioni di viaggiatori. Si tratta di un’occasione per immergersi nella cultura giapponese, tra tradizioni antiche e celebrazioni all’aria aperta. Nel 2025, questo incanto si ripeterà ancora una volta tra marzo e maggio: conoscere in anticipo le previsioni ufficiali della fioritura può aiutare a pianificare al meglio il proprio viaggio per non perdere di questa esperienza. Le previsioni della fioritura dei ciliegi in Giappone sono elaborate annualmente da diversi enti meteorologici, che analizzano fattori climatici come temperature invernali, precipitazioni e variazioni stagionali. Dopo Tokyo e Kyoto che hanno dato il via alle danze, tocca ora a Osaka e Fukuoka. Si attende invece il 28 aprile per l’inizio della fioritura a Sapporo, con un picco tra il 3 e il 7 maggio.
Ecco alcuni dei posti migliori dove godersi lo spettacolo. Il Parco Ueno (a Tokyo) ospita più di mille alberi di ciliegio. Durante la stagione della fioritura, l’atmosfera si riempie di famiglie, coppie e gruppi di amici intenti a celebrare l’hanami, la tradizionale usanza giapponese di ammirare i fiori. Il parco offre anche numerosi sentieri panoramici e aree di sosta perfette per un picnic sotto i ciliegi.
Le luci serali, installate per l’occasione, creano un’atmosfera magica, permettendo ai visitatori di godere della bellezza dei fiori anche dopo il tramonto. Inoltre, all’interno del parco si trovano templi storici e un museo. Situato nel cuore di Kyoto, il Parco Maruyama è celebre per il suo iconico ciliegio piangente illuminato di notte. Oltre alla fioritura dei ciliegi, il parco ospita numerosi spazi verdi, laghetti e tradizionali case da tè, dove i visitatori possono rilassarsi e immergersi nella cultura giapponese. Inoltre, la sua posizione centrale lo rende facilmente accessibile da altre attrazioni di Kyoto.
Uno dei castelli più spettacolari del Giappone, il Castello di Himeji, diventa ancora più affascinante durante la fioritura dei ciliegi, con i petali rosa che creano un contrasto con le bianche mura dell’edificio. Oltre ai suoi famosi cervi, anche il Parco di Nara offre una splendida vista sulla fioritura dei ciliegi, con alberi sparsi tra i templi e i santuari antichi della città. Infine, per chi visita il Giappone più tardi nella stagione, il Parco Moerenuma a Sapporo è una destinazione imperdibile. La fioritura qui avviene tra fine aprile e inizio maggio, offrendo uno spettacolo unico nel nord del Paese. Il parco, progettato dal celebre architetto Isamu Noguchi, è un’opera d’arte paesaggistica che combina design moderno con la natura circostante.
Ciliegi anche in Corea
Non solo Giappone: con l’arrivo della primavera, anche la Corea del Sud si trasforma in un’opera d’arte naturale, dove i paesaggi si tingono di colori vivaci. In questo periodo, le città e i paesaggi si vestono di fiori delicati, mentre le tradizioni e i festival primaverili prendono vita.
A partire da aprile, Seoul diventa la capitale della bellezza primaverile con i suoi iconici ciliegi in fiore. Luoghi suggestivi come il parco di Yeouido, la Namsan Seoul Tower e il fiume Han diventano il palcoscenico per ammirare la fioritura che abbellisce la città. La magia della stagione si intensifica con il Monte Eungbongsan, che si trasforma in un dipinto giallo grazie alla fioritura delle forsizie.
Tulipani deluxe ad Amsterdam
Ogni anno in primavera i parchi di Amsterdam e i campi dei Paesi Bassi si trasformano in veri e propri dipinti impressionisti, segnando l’arrivo della stagione dei tulipani. Per accompagnare i propri ospiti in questo paesaggio, l’Anantara Grand Hotel Krasnapolsky Amsterdam ha creato tre esperienze esclusive, che celebrano l’appeal senza tempo di questo fiore iconico, attraverso approfondimenti storici, immersione nella natura e esperienze gastronomiche.
L’ultima novità nella collezione “Tulips in Bloom” dell’hotel è il pacchetto Tulip Treats, che inizia con un tour audio del Tulip Museum, che rende omaggio al tulipano come simbolo di ricchezza e per la sua rilevanza culturale. Nel giardino espositivo del museo, recentemente ampliato, quattro milioni di tulipani disposti in perfetta simmetria offrono uno sfondo spettacolare per scatti fotografici e per una pausa tè all’aperto, accompagnata da torte a forma di tulipano.
Un altro modo per scoprire lo storico legame della città con il simbolo della primavera è attraverso il pacchetto esclusivo Tulip Treasures. Dopo un tour del Tulip Museum accompagnati da un coltivatore professionista, che culmina con la visita al giardino espositivo del museo, gli ospiti verranno riaccompagnati in hotel per un pranzo o una cena a due portate presso il Grand Café Krasnapolsky, con vista su piazza Dam.
The post Mondi in fiore: in viaggio
dove sboccia la primavera first appeared on ViaggiOff.
Qual è la tua reazione?






