Mosconi: chi sono questi insetti dal volo fastidioso?

Aprile 21, 2025 - 23:30
 0
Mosconi: chi sono questi insetti dal volo fastidioso?

Mosconi: cosa sono, perché invadono le case, come tenerli lontani e differenze con le mosche. Impariamo a riconoscerli e a tenerli lontani.

moscone
Mosconi. (Foto AdobeStock-Amoreaqauttrozampe.it)

Con il cambio di stagione, capita spesso di ritrovarsi con ospiti indesiderati in casa. E no, non parliamo delle solite mosche, zanzare o formiche.

A volte, a farci compagnia tra le stanze ci sono visitatori più grandi, rumorosi e un po’ goffi nel volo, stiamo parlando dei mosconi.

Ma cosa sono davvero questi mosconi? Perché sembrano tanto attratti dalle nostre case, soprattutto, in certi periodi dell’anno? Come possiamo tenerli alla larga senza impazzire?

Mosconi: cosa sono

I mosconi, non sono semplicemente mosche più grandi o vecchie, ma appartengono a diverse famiglie di ditteri, principalmente calliforidi ( calliphoridae) e sarcofagidi (Sarcophagidae).

Come sono fatti? Superano un cm di lunghezza, spesso presentano colori metallici brillanti, come il verde, blu e alcuni possono essere grigiastri.

I maschi di alcune specie possono avere una leggera peluria sui segmenti terminali delle antenne.

Gli adulti hanno un apparato boccale del tipo lambente succhiatore, adatto per nutrirsi di liquidi o sostanze semiliquide. Le larve (bigattini) hanno invece un apparato boccale ad uncino per nutrirsi.

Perché sono attratti dalle nostre abitazioni

I mosconi, possono essere attratti dalle nostre abitazioni per diverse ragioni, spesso legate alla ricerca di cibo, ma non solo.

mosca sui vetri di casa
Moscone in casa.(Foto AdobeStock-Amoreaqauttrozampe.it)

Ecco perché i mosconi sono attratti dalle nostre abitazioni:

  • cercano ambienti con temperature più adatte, entrano particolarmente, quando fuori fa troppo caldo o troppo freddo;
  • ci sono piccoli animali morti in soffitte o intercapedini;
  • frutta marcia, bevande zuccherate resti di pasti;
  • sono attratti dalla luminosità delle stanze, in particolare di sera;
  • sono attratti da carne in decomposizione, rifiuti organici, avanzi di cibo non coperti ed escrementi di animali, in alcuni casi anche sudore e odori corporeo.

Come farli uscire di casa per non impazzire

Ecco come liberarti dei mosconi che sono entrati in casa:

  • apri porte e finestre per creare una corrente d’aria che li spinga fuori;
  • usa l’aspirapolvere con il beccuccio per catturarli al volo;
  • metti una miscela di aceto di mele più sapone, in un barattolo che li attiri e li mette in trappola;
  • appendi delle strisce adesive per insetti nei punti dove volano più spesso;
  • taglia una bottiglia e capovolgi il collo, metti dentro frutta o carne, e i mosconi resteranno intrappolati.

Se la situazione è fuori controllo, puoi usare uno spray specifico, ma solo dopo aver letto bene le istruzioni e aver arieggiato la stanza.

Come tenere lontani i mosconi

Prevenire è la vera arma segreta, se elimini tutto ciò che li attira, difficilmente li vedrai svolazzare in giro.

mosche
Come tenere lontane le mosche e i mosconi.(Foto AdobeStock-Amoreaqauttrozampe.it)

Ecco come tenere lontani i mosconi:

  • chiudi bene i bidoni, svuotali spesso e pulisci ogni tanto;
  • non lasciare i piatti sporchi, frutta e carne fuori dal frigo;
  • pulisci lettiere e giardini se hai animali domestici;
  • metti una ciotolina con grani di pepe, come repellente naturale;
  • spruzza aceto con menta macerata nelle zone a rischio;
  • posiziona pianta aromatiche, come menta, basilico, lavanda o citronella sul davanzale vicino alle finestre e alle porte;
  • installa zanzariere a porte e finestre e controlla che non siano rotte;
  • tappa crepe, fessure e buchi da cui potrebbero entrare.

Con queste piccole accortezze i mosconi staranno ben lontani da casa tua.

Qual è la differenza tra mosconi e mosche ?

Anche se spesso vengono confusi, mosconi e mosche sono due insetti diversi sia per aspetto che per comportamento.

  • Nome scientifico: Lucilia sericata (mosca verde) Calliphora vomitoria (mosca blu);
  • dimensioni: fino a 1-1.5 cm;
  • aspetto: corpo robusto, spesso dai colori metallici;
  • comportamento: più lenti nel volo e si aggirano dove c’è decomposizione;
  • presenza: compaiono soprattutto in primavera ed estate;
  • rumore: ronzio più forte, cupo e fastidioso.

Mosche

  • Nome scientifico: Musca domestica;
  • dimensioni: circa 6-7 mm;
  • aspetto: corpo snello, ali trasparenti, movimenti rapidi;
  • comportamento: si posano sul spesso sul cibo, volano velocemente e sono molto agili;
  • presenza: molto comuni tutto l’anno soprattutto d’estate;
  • rumore: leggero ronzio poco invadente.

Un altro suggerimento per riconoscerli, è la precisazione del loro volo e della loro attrazione per la nostra casa.

Potrebbero piacerti anche:

Le mosche, sono più agili e si aggirano sul cibo in cucina, mentre i mosconi sono più gonfi, grandi e attirati da odori forti, come carne marcia o rifiuti organici.

Perciò, se in casa senti un ronzio pesante, vedi un insetto più grosso e colorato probabilmente è un moscone.

L'articolo Mosconi: chi sono questi insetti dal volo fastidioso? è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News