Nasce Enjoy Barocco, per fare rete nel barocco siciliano

Aprile 29, 2025 - 01:00
 0
Nasce Enjoy Barocco, per fare rete nel barocco siciliano

Roma, 28 apr. (askanews) – Nasce Enjoy Barocco – Sicilian Experience, un viaggio nel cuore della Sicilia sud-orientale promosso dal GAL Terra Barocca. Il progetto unisce Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina attraverso un percorso di valorizzazione turistica integrato che celebra l’identità comune e l’unicità specifica di ciascun luogo.

L’obiettivo di Enjoy Barocco è quello di fare rete: istituzioni locali, operatori turistici, aziende e comunità del territorio collaborano in modo sinergico per promuovere una destinazione unitaria turistica e gastronomica, con il cioccolato di Modica igp, il Ragusano Dop, l’olio Monti Iblei dop, i biscotti di mandorla, il Cerasuolo di Vittoria Docg e i presidi territoriali come la fava cottoia di Modica, il fagiolo cosaruciaru di Scicli, il sesamo di Ispica, la razza bovina modicana, l’asino ragusano.

A celebrare questa ricchezza identitaria arriva “Enjoy Barocco Food Fest – La Tradizione a Tavola”, un festival itinerante che, tra maggio e giugno 2025, animerà i centri storici della Sicilia barocca sud-orientale, le sue piazze e i suoi cortili con laboratori del gusto, degustazioni, cooking show e spettacoli dal vivo. Dai laboratori del gusto alle degustazioni sociali, con grandi tavolate condivise in piazza; dai cooking show condotti da chef locali e maestri pasticceri agli spettacoli dal vivo.

Il festival debutta il 1° e 2 maggio a Santa Croce Camerina, con una festa che rende omaggio al pane di San Giuseppe, alle cassatelle, alle polpette di riso e baccalà, in un’atmosfera incantevole come quella di Punta Secca. Il viaggio prosegue a Ispica, il 3 e 4 maggio, dove la carota novella IGP sarà la regina indiscussa, accanto al pane ispicese e ai dolci tradizionali come la giuggiulena.

Il weekend del 10 e 11 maggio il festival approda a Ragusa, in un percorso tra Piazza Cappuccini, Piazza San Giovanni e il Ponte Vecchio, dove andranno in scena le eccellenze ragusane come scacce, sfogghiu e dolci della tradizione. A fine mese, il 30 e 31 maggio, Scicli accoglierà visitatori e curiosi con il suo tipico cucciddatu scaniatu, le teste di turco e i fagioli Casaruciaru, presidio Slow Food, in un’atmosfera viva e popolare. Il gran finale si terrà a Modica, il primo e 2 giugno, nella scenografica cornice del Castello, dove si celebrerà il cioccolato di Modica IGP e la fava cottoia.

[Un viaggio tra turismo e gastronomia locale|PN_20250428_00063|gn00 nv03 sp33|https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/04/20250428_161515_D7D3188E.jpg|28/04/2025 16:15:23|Nasce Enjoy Barocco, per fare rete nel barocco siciliano|Enogastronomia|Economia, Agrifood]

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia