Non accarezzare mai il cane quando è spaventato. Ecco perché

Non accarezzare mai il cane quando è spaventato: gli esperti del comportamento canino spiegano il motivo per cui bisogna agire così per il benessere del quattro zampe.
Nel vedere il proprio cane spaventato e intimorito, spesso il primo istinto è quello di accarezzare il quattro zampe per tranquillizzarlo. Ma è davvero questa l’azione più corretta da mettere in atto? Gli esperti del comportamento canino spiegano che cosa fare quando il cane ha paura e che cosa invece dovrebbe essere assolutamente evitato.
Perché non bisogna accarezzare mai il cane quando è spaventato: ecco cosa dicono gli esperti
Gli animali domestici provano sentimenti ed emozioni proprio come gli esseri umani. Un cane o un gatto possono manifestare preoccupazione, felicità, tristezza o rabbia. Secondo gli etologi, i cani non hanno la capacità di associare le emozioni che provano a una causa ben precisa. Per questo motivo potrebbe accadere che preoccupazione, ansia o dolore finiscano per fare arrabbiare un cane o farlo spaventare.
Ma come bisognerebbe comportarsi in questi casi? Gli esperti del comportamento canino spiegano per quale motivo sarebbe meglio non accarezzare il quattro zampe quando è spaventato. Juan Manuel Liquindoli, esperto di comportamento animale, ha spiegato che il comportamento dei cani può essere rinforzato, ma le emozioni non lo possono essere.
Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Ho rimproverato il mio cucciolo e ha reagito così, c’è un motivo preciso per il suo comportamento?
Se un cane riceve una ricompensa per aver eseguito un comando ripeterà il comportamento per ottenere un premio. Accarezzare un cane mentre è spaventato, invece, non contribuisce a fargli superare la paura. Piuttosto, la carezza potrebbe creare un’associazione tra l’atto di essere spaventato e il comfort temporaneo, senza aiutarlo ad affrontare la causa dell’ansia in modo duraturo.
Gli esperti suggeriscono invece di accarezzare il cane, di abituarlo in modo progressivo alla fonte della paura in un ambiente controllato. Tramite questa desensibilizzazione progressiva, il quattro zampe di abitua lentamente alla situazione che lo spaventa, riducendo così la reazione emotiva nel tempo. Nell’affrontare la paura del cane, fondamentale è gestire la propria ansia. Solo se rimarrà calmo, il pet mate trasmetterà calma e sicurezza e l’animale sarà più incline a sentirsi protetto e meno ansioso.
Nell’affrontare la paura del cane, fondamentale è gestire l’ansia. Solo se rimarrà calmo, il pet mate trasmetterà calma e sicurezza e l’animale sarà più incline a sentirsi protetto e meno ansioso. Un’altra tecnica è l’associazione positiva, che consiste nell’incoraggiare il cane a rimanere calmo di fronte a stimoli spaventosi attraverso premi e rinforzi.
Quando il cane è spaventato, accarezzarlo non è dunque la soluzione migliore per affrontare il problema. Rumori forti dovuti soprattutto a temporali o fuochi d’artificio, ed esperienze traumatiche possono scatenare stati di ansia nei cani. I pet mate tendono in queste occasioni ad accarezzare il quattro zampe per calmarlo, convinti che questa azione lo aiuterà a superare la paura. Tuttavia, diversi esperti di comportamento animale sostengono che le carezze in queste circostanze non siano la soluzione ideale. Accarezzare un cane spaventato potrebbe infatti non eliminare la paura, ma solo alleviarla temporaneamente, senza risolvere il problema sottostante.
Scopri di più in questi articoli selezionati per te >>>
- Guarda attentamente la coda del tuo cane: se la muove in questo modo è un chiaro messaggio
- Pensi di sapere davvero se il tuo cane è triste o felice? Non immagini cosa ho scoperto
- Le mosche sono insetti veramente odiosi, ma questo cane ne ha così tanta paura da nascondersi (VIDEO)
- Questa foto fa piangere chiunque la guardi: un cane abbandonato fa un gesto umano
- Gatto comanda il cane spaventato a bacchetta: a vederlo non si può far altro che ridere – VIDEO
Esistono diversi indizi che permettono di capire se il cane si è arrabbiato oppure no, basati soprattutto sul comportamento del quattro zampe. Se il cane guarda di sbieco i suoi umani non sta comunicando la sua rabbia. Questo linguaggio viene utilizzato per esprimere ansia, preoccupazione o per esprimere senso di colpa. Biscottini e carezze possono essere di aiuto per far sentire meglio il cane. (di Elisabetta Guglielmi)
L'articolo Non accarezzare mai il cane quando è spaventato. Ecco perché è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






