Pasqua a Londra: tradizioni, storia e curiosità di una festa tra fede e cultura

Aprile 21, 2025 - 11:00
 0
Pasqua a Londra: tradizioni, storia e curiosità di una festa tra fede e cultura

La Pasqua a Londra non è soltanto una festa religiosa. È un’occasione in cui la città si trasforma, mescolando spiritualità, eventi pubblici, antiche tradizioni e riti moderni.
Passeggiando per le vie del centro, tra celebrazioni solenni e vetrine colorate, si ha la sensazione che la capitale britannica viva la Pasqua in un modo tutto suo, sospeso tra il passato e il presente.

In questo articolo ti raccontiamo la storia della Pasqua a Londra, le sue curiosità, le tradizioni ancora vive, e alcune delle “Pasque famose” che hanno lasciato un segno nella memoria della città.

Le origini della Pasqua in Inghilterra e il ruolo di Londra

La celebrazione della Pasqua in Inghilterra affonda le sue radici nella diffusione del Cristianesimo durante l’occupazione romana.
Fu però con la fondazione della Chiesa d’Inghilterra, nel XVI secolo, che la Pasqua assunse una forma liturgica propria.
Londra, come capitale, è sempre stata il centro di queste celebrazioni.

Fin dal Medioevo, l’Abbazia di Westminster ha avuto un ruolo centrale nei riti pasquali della monarchia e del clero.
Ancora oggi, è qui che si tiene la funzione di Pasqua più solenne, alla presenza delle autorità religiose e spesso di membri della famiglia reale.

La città si sveglia presto la Domenica di Pasqua: in ogni angolo, dalle chiese più antiche ai quartieri più periferici, si celebrano funzioni religiose che coinvolgono fedeli di ogni età.
Le tradizioni della Chiesa Anglicana, come la lavanda dei piedi il Giovedì Santo e la Easter Eucharist la domenica, vengono rispettate con grande devozione.

Le tradizioni pasquali più amate dai londinesi

Oltre all’aspetto religioso, la Pasqua a Londra è anche un momento di convivialità, giochi e riti familiari.
Uno degli eventi più attesi è la caccia alle uova di Pasqua (Easter Egg Hunt), organizzata ogni anno in numerosi parchi pubblici, residenze storiche e perfino musei.

Luoghi come Hampton Court Palace, Battersea Park, Kew Gardens e Kensington Palace offrono esperienze pensate per i bambini ma amate anche dagli adulti.
Le uova di cioccolato, simbolo di rinascita e vita, sono protagoniste non solo dei giochi, ma anche delle vetrine dei grandi magazzini, come Fortnum & Mason, che ogni anno propone collezioni pasquali artigianali.

Un’altra tradizione tipicamente inglese legata alla Pasqua è quella delle Hot Cross Buns, panini dolci con uvetta e una croce glassata sopra.
In origine, venivano preparati per il Venerdì Santo, ma oggi si trovano per tutto il weekend pasquale.
Nei pub londinesi si servono anche brunch pasquali con menù speciali, in un mix tra sacro e profano che riflette perfettamente lo spirito della città.

Aneddoti e curiosità: Pasque che hanno fatto storia

Nel corso della sua lunga storia, Londra ha vissuto Pasque straordinarie che vale la pena ricordare.
Alcune per motivi drammatici, altre per il loro valore simbolico.

Nel 1666, la Pasqua arrivò in una città ancora scossa dall’epidemia di peste che l’aveva decimata l’anno precedente.
Pochi mesi dopo, a settembre, sarebbe arrivato anche il Grande Incendio, ma in quella primavera le celebrazioni religiose furono viste come un momento di purificazione collettiva.

Durante la Prima Guerra Mondiale, la Pasqua del 1916 fu celebrata in tono dimesso.
Molti londinesi parteciparono a servizi religiosi in memoria dei caduti, in una città oscurata, ma unita.

Più recente ma altrettanto memorabile è la Pasqua del 2020, in pieno lockdown per la pandemia da Covid-19.
Le chiese erano chiuse, Westminster Abbey trasmetteva la messa online, e Trafalgar Square — solitamente gremita — si presentava deserta.
Quella domenica fu un simbolo di resilienza, con i londinesi affacciati ai balconi per cantare insieme Amazing Grace.

Il teatro della fede: Westminster Abbey, St. Paul’s e Trafalgar Square

Le celebrazioni religiose più importanti si tengono ogni anno presso Westminster Abbey e St Paul’s Cathedral.
Entrambe offrono liturgie solenni, canti corali e un’atmosfera di raccoglimento, con fedeli da tutto il mondo.

Particolarmente suggestiva è la rappresentazione della Passione di Cristo che si svolge a Trafalgar Square, il Venerdì Santo.
Un vero e proprio spettacolo teatrale a cielo aperto, messo in scena da oltre cento attori volontari.
L’evento è gratuito e seguito da migliaia di spettatori ogni anno, turisti compresi.

In parallelo, numerosi concerti pasquali vengono ospitati al Royal Albert Hall e in piccole chiese del centro.
Musiche sacre, cori e oratori riempiono l’aria londinese di suggestioni artistiche e spirituali.

Per il calendario ufficiale delle celebrazioni religiose, si possono consultare le pagine dedicate di Westminster Abbey e St Paul’s Cathedral.

Una Pasqua moderna: la città tra shopping, brunch e primavera

La Pasqua a Londra è anche sinonimo di rinascita urbana. Con l’arrivo della primavera, i parchi si riempiono di fioriture, i mercatini offrono prodotti stagionali, e le strade tornano a popolarsi dopo i rigori dell’inverno.

A Columbia Road, lo storico mercato floreale diventa una festa di colori. A Borough Market, si trovano dolci pasquali, pane artigianale e uova di cioccolato provenienti da tutta Europa.

I grandi magazzini come Harrods e Selfridges allestiscono vetrine a tema, e i quartieri come Notting Hill e Soho si animano di eventi.
Anche i teatri propongono spettacoli speciali: dal musical a tema religioso al balletto pasquale, le proposte sono molteplici.

Il lunedì di Pasqua è bank holiday nel Regno Unito: scuole, uffici e molte attività restano chiuse, trasformando il weekend pasquale in una mini vacanza urbana.


Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.

The post Pasqua a Londra: tradizioni, storia e curiosità di una festa tra fede e cultura first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

L'articolo Pasqua a Londra: tradizioni, storia e curiosità di una festa tra fede e cultura proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News