Perché passare al tè verde (e non guardarsi più indietro)? Dopo un mese di sostituzione, chi ha provato a lasciare la tazzina per la tazzona dice di sentirsi meglio, e anche più stiloso...

Ci sono gesti sacri, la mattina, che sono in grado di mettere (o meno) in moto la giornata. Una passata di crema idratante, le capsule di magnesio, un audio WhatsApp alla migliore amica. E, ovviamente, una tazzona calda tra le mani. Ma se per anni quella tazza è stata riempita rigorosamente di caffè, ora qualcosa sta cambiando.

Il tè verde si sta lentamente (ma inesorabilmente) prendendo la scena. Attenzione, non si tratta di rinunciare al piacere del rituale. Tutt’altro. Si tratta di trasformarlo, di prendere esempio dagli asiatici, soprattutto i giapponesi, che partono dal loro tè verde per realizzare i loro rituali zen wabi sabi. Dove prima c’era l’odore tostato e scuro del caffè, adesso c’è un profumo più sottile, quasi erbaceo, e un sorso che riscalda senza agitare. Bere tè verde al posto del caffè pare essere la svolta, capiamo insieme perché.
Perché bere tè verde al posto del caffè
Non è punitivo, non è nemmeno una moda. È semplicemente un altro modo di iniziare la giornata: più morbido, più costante, più gentile. Perché se il caffè è come un’amica brillante e rumorosa che ti trascina fuori di casa a ballare, il tè verde è la sorella maggiore che ti ascolta e ti dice: “Prenditi il tuo tempo. Ma sii lucida, cerca di volerti bene”.
Perché passare al tè verde (e non guardarsi più indietro)? Dopo un mese di sostituzione, chi ha provato a lasciare la tazzina per la tazza dice di sentirsi più centrato.

foto: GettyImages
La penna che scrive ora, può testimoniare: sono anni che ho fatto questa scelta e non tornerei più indietro. Eppure, non è solo una questione di sensazioni: c’è anche la scienza, e pure un bel po’ di estetica. Punto numero uno: energia sì, ma senza nervi a fior di pelle. Il tè verde contiene meno caffeina del caffè (circa la metà), ma grazie alla presenza di L-teanina – un aminoacido che favorisce la calma e la concentrazione – l’effetto finale è sorprendente: una lucidità sottile, persistente, mai ansiosa.
I benefici del tè verde
Quante volte, dopo il picco di energia da caffè, arriva la flessione? Il famoso “caffeine crash”? Col tè verde questo non accade: l’energia si diffonde in modo più graduale, e dura più a lungo. Un piccolo miracolo di equilibrio orientale che vi sorprenderà ogni volta, anche perché è una carezza per la pancia Il caffè, soprattutto a stomaco vuoto, può essere irritante. Il tè verde è più gentile: meno acido, meno invasivo, più compatibile con una routine wellness che mette al centro il benessere digestivo.
Ma non solo: i polifenoli del tè verde, in particolare le catechine, sono potenti antiossidanti naturali, famosi per i loro effetti anti-infiammatori, anti-età e protettivi. Alcuni studi, inoltre, suggeriscono che il tè verde può stimolare il metabolismo e contribuire alla riduzione del grasso corporeo, soprattutto grazie alla sinergia tra caffeina e catechine. Il tutto senza dover stravolgere la propria dieta. Sembra in più che bere tè verde con regolarità possa aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Merito degli antiossidanti, che migliorano la circolazione e combattono lo stress ossidativo.
Cosa succede dopo un mese?
All’inizio manca il “pugno” del caffè. Il suo carattere. Ma il palato si abitua, anzi: scopre sfumature che prima ignorava. Dopo una settimana, si sente meno agitazione, più chiarezza mentale. Dopo due, il sonno migliora. Dopo tre, la pelle sembra più luminosa. E dopo quattro, tornare indietro… non ha più tanto senso.
Non si tratta di demonizzare il caffè. Ma di ascoltare come ci fa sentire. E se il corpo chiede una pausa dai picchi e dai tonfi, il tè verde è lì, pronto ad accoglierci con il suo silenzioso potere. Avevate mai pensato, poi, che il tè verde è anche un gesto di stile?

Foto Getty Images
Elegante nella sua semplicità, quasi cerimoniale. I giapponesi lo sanno bene. Bere tè verde è un modo per dire: ho deciso di rallentare, ma restare presente. Mai come ora ne abbiamo bisogno.
The post Perché bere tè verde al posto del caffè (e non guardarsi più indietro) appeared first on Amica.
Qual è la tua reazione?






