Pesce Porgy: è vero che ha un effetto psichedelico?

Aprile 26, 2025 - 13:30
 0
Pesce Porgy: è vero che ha un effetto psichedelico?

Scopiamo subito insieme tutto quello che c’è da sapere sul pesce Porgy: ha anche un effetto psichedelico o è solo un mito?

Tra le acque limpide del Mediterraneo e le coste dell’Oceano Atlantico orientale si aggira un pesce che sembra innocuo, ma che nasconde effetti davvero inaspettati: la salema porgy, conosciuta anche come sarpa salpa o “pesce dei sogni”.

pesce porgy
Pesce Porgy: è vero che ha un effetto psichedelico? – amoreaquattrozampe.it

Esteticamente ricorda molto l’orata e, a tavola, porta con sé un buon apporto di vitamine e omega-3. Eppure, nonostante sembri una scelta nutriente, c’è un motivo preciso per cui bisognerebbe avvicinarsi con cautela a questo pesce.

Pesce Porgy: perché viene chiamato “pesce dei sogni”?

La sarpa salpa è famosa non tanto per il suo sapore – che in realtà non entusiasma molti – quanto per un effetto collaterale poco comune. Alcune parti del suo corpo, soprattutto la testa e le viscere, possono causare episodi di allucinazioni molto intense se ingerite.

pesce dei sogni
Pesce Porgy: perché viene chiamato “pesce dei sogni”? – amoreaquattrozampe.it

Il fenomeno è legato alla tossina presente nell’alga Caulerpa taxifolia, di cui la salema si nutre. Subito dopo la cattura, sarebbe quindi fondamentale eliminare le interiora, per evitare che la tossina si accumuli.

Non tutte le salpe sono pericolose allo stesso modo: la quantità di tossina varia durante l’anno. In inverno, periodo in cui questi pesci si alimentano meno, il rischio diminuisce, mentre con l’arrivo della primavera torna a salire. Insomma, se pensavi di provarlo sulla griglia in una cena improvvisata, meglio farlo con la dovuta attenzione.

Storie vere di allucinazioni da salema

Non si tratta solo di racconti folkloristici. Alcuni casi documentati dimostrano quanto possa essere imprevedibile mangiare questo pesce senza le dovute precauzioni.

Nel 1982, a Marsiglia, una famiglia intera finì a vivere visioni surreali dopo aver consumato delle salpe cucinate senza togliere le interiora. Gli effetti durarono circa dieci ore.

Un episodio ancora più eclatante si verificò nel 1994: un turista, dopo aver mangiato una salpa in un ristorante, fu colpito da un’ondata di nausea e sonnolenza, seguita da allucinazioni di artropodi giganti. L’incubo durò ben 36 ore prima che tutto tornasse alla normalità. E nel 2002, un uomo di 90 anni a Saint Tropez si ritrovò a combattere contro creature alate partorite dalla sua mente per tre giorni interi.

Nonostante questi episodi affascinanti e un po’ inquietanti, la salema continua a essere proposta nei menù di ristoranti esclusivi della Costa Azzurra. In molti casi viene gustata senza alcuna conseguenza. Alcuni studiosi ipotizzano che le allucinazioni possano essere influenzate anche da fattori ambientali, come la presenza di inquinanti nel mare.

Altri contenuti per te:

Ad oggi, resta difficile stabilire con certezza quanto sia colpa del pesce e quanto di contaminazioni esterne. Quello che è certo è che chi desidera evitare sorprese sognanti a tavola si farebbe meglio ad evitarlo.

L'articolo Pesce Porgy: è vero che ha un effetto psichedelico? è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News