Proteggere tutti i neonati dalle malattie trasmissibili: la sfida di SIN

Aprile 24, 2025 - 03:30
 0
Proteggere tutti i neonati dalle malattie trasmissibili: la sfida di SIN

La Settimana Mondiale dell’Immunizzazione 2025, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si celebra dal 24 al 30 aprile con lo slogan “L’immunizzazione per tutti è umanamente possibile”. Questo evento rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare la comunità sull’importanza delle vaccinazioni e delle misure preventive per proteggere i neonati dalle malattie trasmissibili.

L’impegno di Sin

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) è da sempre impegnata nel promuovere strategie di profilassi universale per proteggere i neonati dalle infezioni. «La Società Italiana di Neonatologia (SIN) è da sempre fortemente impegnata nel promuovere strategie di profilassi universale delle malattie trasmissibili – ha sottolineato il Prof. Massimo Agosti, Presidente SIN  -. La Settimana Mondiale dell’Immunizzazione è un’importante occasione per continuare a sensibilizzare l’intera comunità contro le malattie trasmissibili sin dalle primissime epoche di vita, attraverso le vaccinazioni, ma anche adottando tutte le modalità di prevenzione disponibili per tutelare i più piccoli».

Quali protezioni per i più piccoli

Una delle prime e più efficaci protezioni naturali per i neonati è il latte materno, che non solo fornisce nutrimento, ma anche una potente difesa contro numerose malattie e infezioni. Questo è particolarmente importante per i neonati prematuri o ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale (TIN), poiché il loro sistema immunitario è ancora immaturo e vulnerabile.

Oltre al latte materno, altre misure preventive includono il lavaggio frequente delle mani e l’uso di dispositivi di protezione individuale quando un familiare ha un’infezione. Particolare attenzione deve essere prestata ai fratelli o sorelle in età scolare.

Anticorpi monoclonali contro il Virus Respiratorio Sinciziale

La scienza e l’intelligenza umana offrono ulteriori possibilità di protezione attraverso l’immunoprofilassi. Recentemente, l’introduzione di anticorpi monoclonali contro il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) ha contribuito a ridurre significativamente l’incidenza della bronchiolite, una malattia che può essere particolarmente grave nei neonati. La somministrazione di una singola dose di anticorpi monoclonali contro il VRS è prevista per tutti i nati durante la stagione epidemica (ottobre-marzo) e può essere eseguita presso il Centro nascita prima della dimissione o presso i centri vaccinali e i Pediatri di libera scelta.

Dati incoraggianti in Lombardia, Liguria e Toscana

«Nonostante alcune difficoltà iniziali, i primi dati sulla copertura con questa profilassi sono incoraggianti – ha fatto notare Agosti -. Regioni come Lombardia, Liguria e Toscana hanno raggiunto una copertura del 90% e oltre, con una significativa riduzione dei casi e dei ricoveri. Un recente studio ha dimostrato l’efficacia di protezione fino a 180 giorni, rendendo questa forma di immunizzazione una preziosa risorsa per tutti i neonati d’Italia. La Settimana Mondiale dell’Immunizzazione rappresenta quindi  un’importante opportunità per continuare a promuovere la protezione dei neonati attraverso le vaccinazioni e altre misure preventive. La SIN continuerà a lavorare per garantire che tutti i neonati ricevano le cure e le protezioni necessarie per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni».

L'articolo Proteggere tutti i neonati dalle malattie trasmissibili: la sfida di SIN proviene da Quotidiano della salute.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News