Qualificazione delle Stazioni Appaltanti nella fase esecutiva: le novità operative dal 2025

Aprile 24, 2025 - 21:30
 0
Qualificazione delle Stazioni Appaltanti nella fase esecutiva: le novità operative dal 2025

lentepubblica.it

Il Correttivo al Codice dei Contratti pubblici ha esteso l’obbligo di qualificazione anche all’esecuzione, e introdotto un nuovo adempimento relativo al monitoraggio dell’efficienza delle procedure: analizziamo le novità normative e gli strumenti digitali per semplificare la gestione dei contratti a supporto dei RUP.


Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 209/2024, noto come Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici – pubblicato in Gazzetta Ufficiale SG n. 305 del 31 dicembre 2024 – il legislatore ha sancito l’estensione del sistema di qualificazione delle Stazioni Appaltanti anche alla fase esecutiva dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.

L’evoluzione normativa completa così il quadro regolatorio previsto dal D.Lgs. 36/2023, rendendo obbligatoria la qualificazione per tutte e tre le fasi – progettazione, affidamento ed esecuzione – relative a:

  • I contratti di lavoridi importo pari o superiore a 000 euro

Obbligo di qualificazione per la fase esecutiva attivo dal 1° gennaio 2025, concluso il periodo transitorio

Dal 1° gennaio 2025, è pienamente operativo l’obbligo di qualificazione per la fase esecutiva dei contratti pubblici.

Il regime transitorio, previsto per agevolare l’adeguamento alla nuova disciplina, è terminato il 28 febbraio 2025. Durante questo periodo, era ancora consentita l’esecuzione dei contratti stipulati entro il 31 dicembre 2024, ma solo a precise condizioni:

  • iscrizione della Stazione Appaltante all’AUSA (Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti);
  • presenza di una figura tecnica idonea a svolgere le funzioni di RUP, in possesso delle competenze richieste.

Oggi, tutte le Stazioni Appaltanti devono risultare qualificate per poter legittimamente operare nella fase esecutiva dei contratti, nei limiti e secondo i requisiti stabiliti dal Codice.

Requisiti per l’esecuzione: cosa cambia per le Stazioni Appaltanti

Per le Stazioni Appaltanti già qualificate per la progettazione e l’affidamento di lavori, servizi e forniture

Gli enti già in possesso della qualificazione per le fasi di progettazione e affidamento devono ottenere una qualificazione ulteriore per gestire contratti di importo superiore rispetto al proprio livello di abilitazione.

I requisiti da soddisfare sono indicati nelle tabelle C-bis (per lavori) e C-ter (per servizi e forniture), introdotte all’interno dell’Allegato II.4 con il Correttivo.

Per le Stazioni Appaltanti non ancora qualificate

Per operare legittimamente nell’esecuzione dei contratti che superano le soglie definite dall’Allegato II.4 al D.Lgs. 36/2023, le S.A. devono:

  • Essere iscritte all’AUSA
  • Avere in organico una figura tecnica idonea a ricoprire il ruolo di RUP
  • Dimostrare il possesso dei requisiti previsti nei livelli di qualificazione riportati nelle tabelle C-bis e C-ter precedentemente menzionate

Monitoraggio semestrale dell’efficienza decisionale: nuovo adempimento ANAC

Dal 1° gennaio 2025, tutte le Stazioni Appaltanti qualificate sono soggette a un nuovo obbligo di monitoraggio semestrale, finalizzato a valutare l’efficienza nella gestione delle procedure di gara.

Obiettivo del monitoraggio ANAC

L’obiettivo del monitoraggio consiste nel verificare che il tempo medio tra la presentazione delle offerte e la stipula del contratto non superi i 160 giorni.

In caso di superamento di questa soglia:

  • L’ente è tenuto a trasmettere ad ANAC un piano di riorganizzazione;
  • La mancata comunicazione o attuazione delle misure concordate con ANAC costituisce una grave violazione ai sensi dell’art. 63, comma 11 del Codice.

Fase esecutiva dei contratti pubblici e adempimenti post-aggiudicazione: due webinar on demand per RUP e DEC

Con il Correttivo al Codice Appalti e i frequenti richiami ANAC alle S.A., la corretta gestione della fase esecutiva è oggi più che mai centrale per i RUP e i DEC.

DigitalPA ha creato un percorso di formazione dedicato attraverso due webinar on demand: una guida completa ai compiti operativi di RUP e DEC, aggiornati alle ultime evoluzioni normative, e un laboratorio pratico focalizzato sulla compilazione delle schede ANAC.

Iscriviti ora per accedere subito al modulo e formarti in modo mirato ed efficace.

Vai al Modulo Fase Esecutiva

PAD certificata Acquisti Telematici a supporto della fase esecutiva

La piattaforma di approvvigionamento digitale Acquisti Telematici di DigitalPA, presente sul registro ANAC delle piattaforme certificate per tutto il ciclo del contratto, offre i più rigorosi standard di sicurezza, tracciabilità e conformità normativa – anche al Correttivo al Codice – semplificando l’assolvimento degli adempimenti e le attività di monitoraggio a carico dei Responsabili Unici di Progetto e delle loro strutture di supporto.

  • Schede ANAC: automatismi integrati per semplificare selezione, compilazione e invio in ogni fase
  • Gestione della fase esecutiva per RUP e DEC
  • Supporto, assistenza e formazione per ottenere il massimo dalla piattaforma

Scopri la piattaforma scelta da oltre 3.500 RUP

The post Qualificazione delle Stazioni Appaltanti nella fase esecutiva: le novità operative dal 2025 appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News