Quando l’amore del gatto è troppo? Perché è così attaccato?

Aprile 28, 2025 - 21:30
 0
Quando l’amore del gatto è troppo? Perché è così attaccato?

Quando l’amore del gatto è troppo? Cosa potrebbe nascondersi dietro le sue coccole? Perché è così appiccicoso con te?

gatto e proprietario
Quando l’amore del gatto è troppo: osserva i segnali. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

L’affetto di un gatto è qualcosa di speciale che scalda il cuore, ma cosa succede quando il tuo gatto diventa la tua ombra e non ti lascia un attimo?

Ti segue ovunque, ti guarda fisso mentre fai qualcosa, vuole sempre stare incollato a te, questi sono tutti segnali che possono avere a che fare con qualcosa di più del solo affetto.

A volte, il suo comportamento appiccicoso può nascondere un bisogno. Vediamo, perché succede e quando è il caso di fare un po’ più attenzione. Scopri, quando l’amore del gatto è troppo.

Quando l’amore del gatto è troppo?

I gatti, anche se spesso li immaginiamo indipendenti e distaccati, possono sviluppare un legame così forte da non riuscire a stare tranquilli se non siamo lì con loro.

gatto in braccio al suo umano
Gatto guarda il suo proprietario con adorazione. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Ma quando questo attaccamento diventa troppo, quasi soffocante, potrebbe esserci qualcosa di più.

Non è sempre solo amore, a volte, dietro quel bisogno costante di stare con noi si nasconde un disagio, una difficoltà a gestire la solitudine o un insicurezza profonda.

Se il tuo gatto sembra non darti tregua e si agita ogni volta che ti allontani, sappi che ha bisogno di aiuto.

Scopri quali sono i segnali che possono indicare che il gatto vive uno stato d’ansia e non di affetto.

Segnali di ansia e non di affetto

Alcuni segnali che ci aiutano a capire quando non è soltanto amore, ma magari un disagio più profondo, come l’ansia da separazione nel gatto.

casa distrutta dal gatto
Segnali di ansia nel gatto. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Ecco i segnali da osservare:

  • accoglie in modo aggressivo o iperattivo;
  • cammina avanti e indietro;
  • respira in modo affannoso;
  • appare inquieto prima che usciamo;
  • graffia i mobili, rovescia oggetti e fa i bisogni fuori dalla lettiera quando resta da solo;
  • fatica a stare tranquillo senza di noi;
  • il gatto si lecca in modo ossessivo fino a perdere il pelo e irritarsi la pelle;
  • mangia troppo in fretta appena torniamo oppure rifiuta il cibo quando non ci siamo;
  • miagola in modo insistente se non ci vede o quando capisce che stiamo per uscire.

Questi segnali non vanno ignorati, poiché possono indicare che il nostro gatto sta vivendo una situazione di disagio emotivo, per cui bisogna intervenire.

A cosa è dovuto l’attaccamento eccessivo del gatto?

Anche se siamo abituati a pensare ai gatti come creature indipendenti, in realtà, alcuni di loro possono sviluppare legami molto forti con le persone che li accudiscono.

L’attaccamento del gatto può dipendere da tanti diversi fattori, spesso è un mix di esperienze, carattere e ambiente.

Ecco alcune delle ragioni più comuni, dietro questo attaccamento morboso del gatto:

  • socializzazione del cucciolo: se è cresciuto con gli umani e tolto precocemente alla mamma, cerca molto di più la loro presenza;
  • passato difficile: esperienze di abbandono o solitudine;
  • carattere: alcuni gatti sono più affettuosi per natura;
  • routine quotidiana: se si è parte molto delle sue abitudini si affeziona molto;
  • bisogno di sicurezza: se il gatto è ansioso o insicuro, la presenza del suo umano lo tranquillizza.

Come aiutare il gatto a risolvere il problema dell’ansia

È importante comprendere prima quale può essere la causa di un simile comportamento, in modo tale da essere certi di non peggiorare la situazione.

Proprio per questo, una consulenza veterinaria potrebbe essere utile, ma per fortuna ci sono diversi modi per aiutare il gatto a stare meglio (senza farlo sentire trascurato).

Potresti trovare interessante anche: 

Ecco alcune strategie semplici e al contempo affettuose:

  • mantieni orari regolari per pappa, coccole e gioco;
  • lascia giochi per gatti e percorsi da esplorare;
  • allestisci una zona tranquilla dove possa rilassarsi;
  • non fare troppe feste quando esci o torni a casa;
  • incoraggialo a giocare da solo e premialo.

Con tempo, pazienza e piccoli cambiamenti, potrai aiutarlo a trovare un suo equilibrio.

L'articolo Quando l’amore del gatto è troppo? Perché è così attaccato? è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News