Recensione CMF Phone 2 Pro: il nuovo standard per gli smartphone economici

Senza molte sorprese dentro alla confezione troviamo solo il cavo di ricarica. Simpatico l'accessorio arancione per estrarre il carrellino della SIM.
CMF Phone 2 Pro è ancora riconoscibilmente uno smartphone del sotto-brand Nothing. Come il suo predecessore infatti si distingue per le viti a vista che permettono, una volta rimosse, di sfilare la cover in plastica e sostituirla per far tornare lo smartphone (esteticamente) come nuovo. C'è ora una nuova finitura posteriore effetto vetro che lo rende più raffinato, anche se forse dopo qualche giorno di utilizzo pensiamo che possa aver perso un po' della sua peculiarità.
Lo smartphone è ancora molto leggero con i suoi 185 grammi di peso e il suo spessore di soli 7,8 millimetri. È poi resistente a spruzzi e polvere secondo lo standard IP54, sempre apprezzato in uno smartphone di questa fascia.
L'hardware di questo smartphone è sicuramente interessante, ma non ci sono state rivoluzioni rispetto alla scorsa generazione. Il processore è aggiornato al Mediatek Dimensity 7300 Pro a 4 nanometri con frequenza massima di 2,5 GHz. Abbiamo in coordinato 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna. Non conosciamo la tipologia ma dai nostri test è probabilmente una UFS 2.2, comunque di discreta qualità.
Molto buona la connettività: 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3 e... chip NFC! Finalmente l'azienda ha integrato in questo smartphone anche il chip per i pagamenti in mobilità (e non solo) risolvendo la critica più grande che gli era stata fatta (da tutti, noi compresi) lo scorso anno. Continua invece a non esserci il supporto alle eSIM, ma qui vi spieghiamo come ovviare. L'audio è più che discreto ma è solo mono.
CMF Phone 2 Pro, nonostante la sua fascia di prezzo, propone comunque un kit di ben tre fotocamere principali. Un enorme balzo in avanti rispetto al modello precedente che di fatto aveva una sola fotocamera principale utile. Qui abbiamo un sensore da 50 megapixel ƒ/1.88, una 50 megapixel zoom 2x ƒ/1.85 e infine una 8 megapixel grandangolare ƒ/2.2.
Il sensore principale stupisce per la sua fascia di prezzo, restituendo immagini davvero valide in quasi ogni condizione di luce. Soffre un po' di più nella penombra e si prende qualche secondo per scattare al buio, ma le immagini che ne risultano sono ancora accettabili per i social. Non è un camera phone, ma non delude. La fotocamera zoom 2x è interessante soprattutto per i ritratti, anche se non sembra catturare tutto il dettaglio che avremmo sperato. Molto meglio usarla con ottima luce all'aperto dove può fare degli scatti interessanti che i concorrenti semplicemente non possono fare. Sottotono invece la grandangolare che sembra realizzare scatti un po' impastati in praticamente ogni condizione, anche con buona luce.
I video si possono registrare in 4K dalle due fotocamere da 50 megapixel, mentre solo in Full HD dalla grandangolare. La qualità è discreta così come la stabilizzazione. La fotocamera frontale è una discreta 16 megapixel. Fa il suo lavoro ma non stupisce.
Lo schermo di questo smartphone diventa da 6,77 pollici, appena più grande del modello precedente. Sicuramente stupisce la simmetria delle sue cornici, caratteristica più unica che rara, soprattutto se pensiamo alla fascia di prezzo. Lo schermo ha una risoluzione FullHD+ (1080 x 2392 pixel) e un refresh rate aumentato fino a 120 Hz per la massima fluidità. Si tratta ovviamente di un pannello AMOLED con una nuova luminosità massima di ben 3.000 nit. Il PWM dimming è di 2.160 Hz aiutando chi trova fastidioso lo sfarfallio dello schermo a basse luminosità. Supporta anche l'HDR10+.
Come anche il precedente smartphone il sistema operativo il software è personalizzato con la Nothing OS, qui alla versione 3.2, basata su Android 15. Considerando la fascia di prezzo è ancora una volta sorprendente scoprire che CMF garantisce comunque 3 nuove versioni dell'OS (quindi fino ad Android 18) e almeno 6 anni di patch di sicurezza.
Lo smartphone è molto personalizzabile in termini estetici e il tema Nothing è comunque molto gradevole nel suo totale minimalismo e con le icone in soli due colori. Ben fatti anche i toggle, i widget e le poche app completamente personalizzate, come per esempio il meteo. Il vero valore aggiunto è però sicuramente l'Essential Space, ovvero quello spazio dove raccogliere qualsiasi appunto o nota e ripescarli poi ordinati dall'intelligenza artificiale in base alla tipologia. Tenendo premuto il tasto Essential Key sulla destra dello smartphone su una qualsiasi schermata è possibile parlare e salvare una nota vocale che viene poi trascritta e usata per categorizzare il contenuto, anche impostando in automatico uno o più promemoria. Se usate tanto gli assistenti vocali per gli appunti e i promemoria questa è la miglior funzione che potreste avere.
La batteria di questo smartphone è da 5.000 mAh e permette allo smartphone di realizzare circa un giorno e mezzo di autonomia con una singola carica. Si tratta di un buon risultato in linea con lo scorso anno. La velocità di ricarica è a 33W, più veloce di alcuni smartphone di fascia superiore, ma nel complesso in media per la sua categoria. Non c'è la ricarica wireless, ma visto il suo voler essere uno smartphone economico ci può stare.
Nonostante questo trend di dare l'appellativo Pro a smartphone che non hanno una versione base, il prezzo di questo smartphone non è "esploso", seppur sia cresciuto arrivando a 259€. Sicuramente un prezzo inferiore è sempre auspicabile, ma per soli 20€ in più rispetto allo scorso anno e con le offerte dei vari periodi promozionali di sicuro potrete portarvelo a casa a prezzi molto interessanti.
Il sample per questa recensione è stato fornito da CMF, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.
L'articolo Recensione CMF Phone 2 Pro: il nuovo standard per gli smartphone economici sembra essere il primo su Smartworld.
Qual è la tua reazione?






